• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giugiaro, Giorgio

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Giugiaro, Giorgio


Giugiaro, Giorgio. – Designer (n. Garessio 1938). Dopo un periodo di formazione a Torino, collaborò in FIAT (dal 1955), successivamente presso carrozzerie quali Bertone (dal 1959) e Ghia (dal 1965). Al 1968 risale la fondazione della Italdesign SpA, società di progettazione automobilistica inizialmente con sede a Torino, poi a Moncalieri; nel 1972, al suo interno, è nata la Giugiaro design division, dedicata all’industrial e al transport design, poi trasformata in Giugiaro design SpA nel 1981, entrambe presiedute dallo stesso Giugiaro. La società fornisce servizi altamente qualificati e diversificati, che vanno dal project management allo styling, dall’ingegnerizzazione alla prototipazione al packaging (per es. i contenitori per i lubrificanti G-Energy, disegnati per la società russa JSC Gazprom neft), ed è anche dotata di un importante laboratorio di realtà virtuale. All’interno della Giugiaro design si è in seguito formata la Giugiaro architettura, attiva nella progettazione edilizia industriale e civile, negli interni (anche per lo yacht design), negli allestimenti fieristici, nell’arredo urbano e nella pianificazione urbana e paesaggistica. Nel 1999 G. è stato nominato cavaliere del lavoro; nel 2004 ha ricevuto la Medaglia d’oro ai benemeriti della cultura e dell’arte; nel 2010 il Politecnico di Torino gli ha conferito la laurea magistrale honoris causa in architettura. Fra le molte onorificenze internazionali ricevute, si segnalano il titolo di Car designer of the century, conferitogli a Las Vegas nel 1999, e il suo ingresso nella Automotive hall of fame (2002). G. ha disegnato automobili per molti produttori italiani e stranieri, fra cui Alfa Romeo (per es. la Brera del 2002 e la 159 e 159 SW del 2006), Audi, BMW, Daewoo, Daihatsu, De Lorean, De Tomaso, Ferrari, FIAT (si ricorda la Grande Punto del 2005), Hyundai, Isuzu, Lamborghini, Lancia, Lexus, Lotus, Maserati, Mazda, Mitsubishi, Porsche, Renault, Saab, Seat, Subaru, Suzuki, Toyota e Volkswagen (sua la prima Golf del 1974). Nel 2012 è stata presentata a Ginevra la concept car Giugiaro brivido, veloce prototipo caratterizzato da linee aggressive e portiere ad ala di gabbiano. Il gruppo, che nel 2012 ha superato i 900 dipendenti, ha anche disegnato cucine per Scavolini e mobili per ufficio (per es., per la Okamura corporation), treni (come il Frecciargento nel 2009 e gli interni del nuovo Alstom e del Frecciarossa nel 2011) e motociclette (per Ducati), paste alimentari, pneumatici, macchine fotografiche per Nikon, prototipi per Apple.

Vedi anche
Porsche, Ferdinand Porsche ‹pòršë›, Ferdinand. - Ingegnere (Maffersdorf 1875 - Stoccarda 1951). Costruttore di automobili progettò la famosa vettura Volkswagen (1934) e la sua prima versione sportiva, la vettura Porsche, Ferdinand "356". La produzione in serie di questa automobile, fu avviata nel 1949 a Gmünd (Carinzia) ... Alfa Romeo Società per costruzioni meccaniche, con sede a Milano, fondata nel 1910 a Portello (Milano) con la ragione sociale di Anonima Lombarda Fabbrica Automobili (ALFA), per iniziativa di un gruppo di uomini d’affari che avevano rilevato gli impianti milanesi della preesistente società Darracq. Nel 1915 l’ing. ... FIAT Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT nel 1906. Società per azioni nel 1942, la FIAT è divenuta poi una holding polisettoriale a caratterizzazione ... Ferrari Casa produttrice italiana di automobili da corsa e di vetture sportive fondata da Enzo Ferrari nel 1939 come Auto avio costruzioni (dal 1946 Ferrari automobili). Nel 1950 la scuderia aderì alla prima edizione del Campionato del mondo di Formula 1. Attualmente la Ferrari è la scuderia con il maggior numero ...
Tag
  • REALTÀ VIRTUALE
  • MOTOCICLETTE
  • LAMBORGHINI
  • ALFA ROMEO
  • MONCALIERI
Altri risultati per Giugiaro, Giorgio
  • Giugiaro, Giorgetto
    Enciclopedia on line
    Designer italiano (n. Garessio, Cuneo, 1938). Disegnatore tecnico, dal 1955 al 1965, presso l'ufficio studî stilistici della Fiat. Nel 1968 ha fondato, con L. Bosio e A. Mantovani, l'Italdesign, società di studî per il settore automobilistico (progetti per la BMW M1, la Saab 9000, la Panda, la Golf, ...
  • Giugiaro, Giorgetto
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Livio Sacchi Designer, nato a Garessio (Cuneo) il 7 agosto 1938. Ha collaborato con D. Giacosa e B. Barbero presso il Centro stile Fiat di Torino (1955-59) e con N. Bertone presso il Centro stile della Carrozzeria Bertone a Grugliasco (1959-65). In quest'ultimo Centro ha progettato modelli famosi come ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali