• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIORGIO II re di Grecia

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

GIORGIO II re di Grecia (XVII, p. 177)


Ritornato sul trono il 25 novembrc 1934 per deliberazione della camera, sanzionata dal plebiscito del 3 novembre, G. cercò di ristabilire nel paese l'ordine e la disciplina, mantenendo il regime parlamentare. Ma di fronte alle continue agitazioni e all'instabilità del governo, il 13 aprile 1936, morto Demertzis, contro tutte le indicazioni parlamentari fece cadere la sua scelta sul gen. G. Metaxàs, che dal 4 agosto trasformò il governo in dittatura. Dopo l'invasione tedesca, il 23 aprile 1941 egli si trasferì col governo a Creta per continuarvi la lotta, da dove partì il 22 maggio per il Cairo; dal settembre del 1941 sino all'autunno del 1944 risiedette a Londra. Anche in Grecia si apri dopo la liberazione la questione istituzionale, in quanto i partiti e le organizzazioni di sinistra si erano dichiarati nettamente contrarî alla monarchia, che consideravano responsabile della dittatura di Metaxàs. Per facilitare un accordo G. acconsentiva a una reggenza dell'arcivescovo Damaskinòs (31 dicembre 1944) in attesa di un referendum istituzionale. Questo si tenne il 1° settembre 1946 e più che sull'istituto fu rivolto a confermare l'assenso al ritorno della persona; fu nettamente favorevole a re Giorgio II, che tornò sul trono il 27 settembre 1946. Morì ad Atene il 1° aprile 1947 e gli succedette il fratello Paolo (v.).

Vedi anche
Grecia Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia e Bulgaria e a E con la Turchia; è bagnata a O dal Mar Ionio, a E dall’Egeo. L’insieme delle ... Pàolo I re di Grecia Pàolo I (gr. Παῦλος) re di Grecia. - Figlio secondogenito (Atene 1901 - ivi 1964) di re Costantino e della regina Sofia, in esilio in Inghilterra insieme alla famiglia reale (1923-35), rientrò in Grecia come diadoco dopo la restaurazione monarchica e salì al trono (1947) per la improvvisa morte del fratello ... Costantino I re dei Greci Figlio (Atene 1868 - Palermo 1923) di re Giorgio di Grecia e della granduchessa Olga di Russia; dopo aver conseguito un brillante successo militare contro i Turchi (1912), salì al trono nel marzo 1913 quando il padre fu assassinato. Durante la prima guerra mondiale volle tenere la Grecia neutrale, contro ... Giórgio I re di Grecia Giórgio I (gr. Γεώργιος) re di Grecia. - Figlio (Copenaghen 1845 - Salonicco 1913) di re Cristiano IX di Danimarca; di nome Guglielmo, fu eletto re degli Elleni dall'assemblea costituente greca (1863), dopo la caduta di Ottone di Baviera, su designazione della Francia, dell'Inghilterra e della Russia. ...
Tag
  • LONDRA
  • CRETA
  • CAIRO
  • ATENE
Altri risultati per GIORGIO II re di Grecia
  • Giorgio II Re di Grecia
    Dizionario di Storia (2010)
    Giorgio II Re di Grecia (Tatoi 1890-Atene 1947). Figlio di Costantino I, salì al trono (1922) in seguito all’abdicazione del padre deposto dalle potenze dell’Intesa; ma dovette presto abbandonare la Grecia (1923), e fu deposto (1924) dopo la sfortunata campagna di Anatolia e le agitazioni a essa seguite. ...
  • Giórgio II re di Grecia
    Enciclopedia on line
    Figlio (Tatòi 1890 - Atene 1947) di Costantino I, salì al trono (1922) in seguito all'abdicazione del padre, ma dovette presto abbandonare la Grecia (1923), e fu deposto (1924) in conseguenza della disgraziata impresa di Anatolia e delle agitazioni a essa seguite. Richiamato con un plebiscito (1935), ...
  • GIORGIO II re di Grecia
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Figlio primogenito di re Costantino VII e della regina Sofia principessa di Prussia, nato a Tatoi il 7 luglio 1890. Nel giugno 1917, in seguito a tumulti che in Atene costarono la vita ad alcuni marinai francesi e inglesi, le due potenze alleate imposero l'abdicazione di re Costantino, cognato dell'imperatore ...
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
re¹
re1 re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali