• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LA PIRA, Giorgio

di Filippo Gentiloni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

LA PIRA, Giorgio

Filippo Gentiloni

Giurista e uomo politico, nato a Pozzallo (Ragusa) il 9 gennaio 1904, morto a Firenze il 5 novembre 1977. Dal 1927 fino alla morte visse a Firenze, nella cui università insegnò Storia del diritto romano. Deputato per la Democrazia cristiana alla Costituente (nel gruppo di G. Dossetti e A. Fanfani) e quindi al Parlamento (1949-50; 1958-60), fu sindaco di Firenze per tre volte dal 1951 al 1964, guidando varie coalizioni.

Notissime, e al centro di forti polemiche, le sue attività sia a favore dei poveri della città (li riceveva e assisteva personalmente), sia a favore della pace e dei rapporti internazionali. L'impegno evangelico traspare anche negli scritti d'intervento politico-sociale e religioso: L'attesa della povera gente (1951), Per un'architettura cristiana dello Stato (1954). I convegni da lui promossi e organizzati "per la pace e la civiltà cristiana" e i "Colloqui mediterranei" (dal 1952 al 1964, quasi ogni anno) riunirono a Firenze personaggi di tutto il mondo, al di là delle barriere nazionalistiche e ideologiche. La P. stesso era stato a Mosca (1959) per incontrarvi N. Chruščëv, con il quale rimase in costante rapporto per iniziative di pace. Si recò in Vietnam e più volte anche in Medio Oriente, cuore di quell'incontro fra le grandi religioni, che costituiva il fulcro delle sue aspirazioni. Visse poveramente, in una cella del Convento domenicano di San Marco, caro al Savonarola. Di quest'ultimo, diresse l'edizione nazionale delle Opere. Profondamente cattolico, e non privo di venature integraliste; democristiano ma con stile del tutto personale e non allineato; anticomunista ma aperto ai rapporti con i paesi dell'Est, nella convinzione che il mondo non potesse fare a meno della ricchezza dell'anima russa; cosmopolita e insieme assertore del valore della città, al di là dello stato e della nazione; impegnato nella quotidiana difesa dei lavoratori ma insieme utopista e profeta dai toni apocalittici e millenaristi.

Al di là del dibattito tuttora aperto sulla sua figura, La P. rimane uno dei più significativi testimoni dell'Italia del dopoguerra, con la sua solidarietà cristiana e sociale verso i meno privilegiati, la dimensione internazionale del suo messaggio e la determinata volontà di pace. Fu inoltre interprete, con molti anni di anticipo, della crisi, che in seguito sarebbe diventata lampante, della società, delle istituzioni e delle forme della politica. Per questi motivi, benché rieletto in Parlamento nel 1976, visse i suoi ultimi anni in relativo isolamento ed emarginazione. Negli anni recenti, tra le autorità ecclesiastiche, si è fatta strada l'idea di una sua beatificazione.

Oltre a vari studi di diritto (tra cui La personalità scientifica di Sesto Pedio, 1938), l'opera di La P. comprende scritti politici, religiosi e devoti; fra i numerosi si segnalano: Giorgio La Pira sindaco. Scritti, discorsi, lettere, a cura di U. De Siervo, G. e G. Giovannoni, 3 voll. (1988); Lettere (1991). Un suo carteggio con S. Quasimodo è in Quasimodo-La Pira. Carteggio, a cura di A. Quasimodo (1980).

Bibl.: A Fanfani, Giorgio La Pira. Un profilo e 24 lettere, Milano 1978; Giorgio La Pira, quaderno monografico di Testimonianze, 203-206, aprile-luglio 1978 (con bibliografia completa degli scritti di La Pira); E. Balducci, G. La Pira, Fiesole 1986; S. Leoni, La formazione del pensiero politico di Giorgio La Pina, Firenze 1991.

Vedi anche
Giuseppe Dossétti Dossétti, Giuseppe. - Uomo politico e sacerdote italiano (n. Genova 1913 - m. presso Monteveglio 1996). Rappresentante democristiano durante la Resistenza, vicesegretario della DC (1945, 1950), deputato alla Costituente. Le sue ipotesi politiche, diverse da quelle dei vecchi popolari, miravano a una ... Giuseppe Lazzati Lazzati ‹-zz-›, Giuseppe. - Uomo politico e storico italiano (Milano 1909 - ivi 1986). Consigliere nazionale della DC dal 1946, deputato alla Costituente, fu vicepresidente del gruppo democristiano. Partecipò insieme a Dossetti e Fanfani all'opposizione a De Gasperi e fondò l'associazione Civitas humana ... Ernesto Balducci Ecclesiastico (Santa Fiora 1922 - Cesena 1992), scolopio, sacerdote dal 1945. Fondatore (1958) della rivista Testimonianze, sostenne il rinnovamento della chiesa sulla linea del concilio Vaticano II e i movimenti per la pace e il disarmo. Tra gli scritti: Papa Giovanni (1964), Fede e politica (1978), ... Elia Dalla Còsta Dalla Còsta, Elia. - Ecclesiastico italiano (Villaverla, Vicenza, 1872 - Firenze 1961); sacerdote nel 1894, vescovo di Padova (1923) e poi arcivescovo di Firenze (dal 1931); creato cardinale nel 1933. Sostenne in momenti difficili l'Azione Cattolica, prendendo poi posizione contro il razzismo; nel 1943-45, ...
Tag
  • DEMOCRAZIA CRISTIANA
  • DIRITTO ROMANO
  • MEDIO ORIENTE
  • MILLENARISTI
  • POZZALLO
Altri risultati per LA PIRA, Giorgio
  • La Pira, Giorgio
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
    Giorgio La Pira Ugo De Siervo Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira alla Costituente è stato relatore sui principi fondamentali e uno dei due oratori del gruppo democristiano ...
  • La Pira, Giorgio
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico (Pozzallo, Ragusa, 1904-Firenze 1977). Esponente della sinistra democristiana, fu più volte deputato e a due riprese sindaco di Firenze (1951-57; 1961-65). Si distinse per le sue tesi sociali di ispirazione evangelica e per iniziative di dialogo e di pace, come quella che nel 1965 lo condusse nel ...
  • La Pira, Giorgio
    Enciclopedia on line
    Giurista e uomo politico italiano (Pozzallo, Ragusa, 1904 - Firenze 1977), prof. di istituzioni di diritto romano (dal 1933), ha insegnato nell'univ. di Firenze. Deputato democristiano alla Costituente, poi al parlamento; sottosegretario di stato al ministero del Lavoro (1948-49); sindaco di Firenze ...
  • LA PIRA, Giorgio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 63 (2004)
    Bruna Bocchini Camaiani Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire gli studi, si trasferì a Messina presso lo zio Luigi Occhipinti, titolare di un'azienda commerciale nella quale si ...
Vocabolario
pira
pira s. f. [dal lat. pyra, e questo dal gr. πυρά, der. di πῦρ «fuoco»], letter. – Catasta di legna eretta per la cremazione dei cadaveri: foco che ... par surger de la pira Dov’Eteòcle col fratel fu miso (Dante); per tutto Degli esanimi...
pér la quale
per la quale pér la quale locuz. agg. e avv., invar. – Espressione usata, nel linguaggio fam. o scherz. con varî sign. (v. quale, n. 6).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali