• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Manacorda, Giorgio

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Manacorda, Giorgio


Manacòrda, Giorgio. –  Poeta, saggista e critico letterario (n. Roma 1941). Già professore universitario di letteratura tedesca, ha collaborato come critico militante ad alcune delle maggiori testate giornalistiche. Grazie a P.P. Pasolini, nel 1963 pubblica i primi versi sulla rivista Paragone. Partecipa al movimento dei nuovi poeti degli anni Settanta con i libri poetici Iconografia (1974) e Tracce (1977). Intanto, nel volume Materialismo e masochismo. Il Werther, Foscolo e Leopardi (1973), oltre a fornire un rilevante contributo filologico, elabora il primo nucleo teorico di un’arte come radice profonda dell’uomo, in polemica con il nichilismo della modernità. Con i versi di L’esecutore (1981) si congeda dalla poesia, in un silenzio interrotto dalla silloge minore di Comunista crepuscolare e altre poesie (1989). Con Per la poesia. Manifesto del pensiero emotivo (1993) si fa più organica la riflessione attorno alla natura arcaica del fare poetico, in un percorso che culmina con il successivo La poesia è la forma della mente (2002), che sottrae la poesia alla sfera dell’estetica e la consegna a quella di un’ampia antropologia. Intanto fonda un annuario critico sulla produzione poetica contemporanea e torna a pubblicare versi nei volumi Soldato segreto (1999) e Il cielo delle parche (2002). Il poemetto Scrivo per te, mia amata (2003) costituisce poi la più alta sintesi del suo mondo poetico e insieme il nucleo dell’antologico Scrivo per te, mia amata e altre poesie (1974-2007), apparso nel 2009, opera che rilegge la produzione passata nell’equilibrio «di una vena al tempo stesso materica e onirica, lontana sia dal realismo narrativo che dalle eredità simboliste» (Marchesini). Recente è il suo esordio nella narrativa con il romanzo Il corridoio di legno (2012), 'controstoria' di un’Italia dominata da una feroce dittatura militare e sconvolta dal terrorismo, ma anche riflessione sugli errori di un’intera generazione e in assoluto sul male.

Vedi anche
Pier Paolo Pasolini Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî a Bologna, dove si laureò nel 1945 con una tesi su Pascoli. Nel 1943 si trasferì nel paese materno ... Bo, Carlo Critico letterario italiano (Sestri Levante 1911 - Genova 2001), dal 1939 prof. di lingua e letteratura francese nell'univ. di Urbino, della quale fu, dal 1950, rettore; dal 1984 senatore a vita della Repubblica. Si è occupato di letteratura italiana, francese, spagnola, specie contemporanea, svolgendo ... Prezzolini, Giuseppe Prezzolini ‹-zz-›, Giuseppe. - Scrittore italiano (Perugia 1882 - Lugano 1982). Partecipe del dibattito culturale del primo Novecento, Prezzolini, Giuseppe si accostò al pragmatismo, al modernismo cattolico e soprattutto all'idealismo crociano, approdando a un conservatorismo disincantato (Manifesto ... Giùdici, Giovanni Giùdici, Giovanni. - Scrittore (Le Grazie, La Spezia, 1924 - La Spezia 2011); della sua formazione cattolica e del suo lavoro nell'industria ha fatto i poli di una tensione che lo trascende e caratterizza il suo impegno civile. All'oscillazione tra il comico e il tragico delle prime raccolte importanti ...
Tag
  • MATERIALISMO
  • ANTROPOLOGIA
  • MASOCHISMO
  • NICHILISMO
  • LEOPARDI
Altri risultati per Manacorda, Giorgio
  • Manacòrda, Giorgio
    Enciclopedia on line
    Manacòrda, Giorgio. –  Poeta, narratore e critico letterario (n. Roma 1941). Professore universitario di Letteratura tedesca, è stato scoperto come poeta da P.P. Pasolini, grazie al quale ha iniziato a pubblicare i suoi primi versi sulla rivista Paragone. La sua poesia indaga, spesso con stile icastico, ...
Vocabolario
poetologo
poetologo s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». Poetiche e prive di asprezze polemiche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali