• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORANDI, Giorgio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

MORANDI, Giorgio (XXIII, p. 796)


Pittore, morto a Bologna il 18 giugno 1964. Con profonda coerenza M. ha continuato il suo lavoro in campo pittorico e grafico, superando in una sorta di variazione e approfondimento di "pittura pura" i limiti tematici (paesaggio e natura morta) cui è rimasto sempre legato. Titolare fino al 1956 della cattedra d'incisione all'Accademia di belle arti di Bologna, M. ha ottenuto, soprattutto negli ultimi anni della sua vita, importanti riconoscimenti: oltre al premio della Biennale di Venezia del 1948, gli sono stati assegnati il Gran Premio della Biennale di San Paolo (nel 1953 per l'incisione e nel 1957 per la pittura) e il premio Rubens della città di Siegen nel 1962. Numerose sono state le mostre dedicate all'opera di M. in Italia (Roma, 1966 e 1973; Bologna, 1966,1968,1975; Milano, 1971) e all'estero (Oslo, 1968; Londra, 1970; Parigi, 1971; Amsterdam, 1972, ecc.).

Bibl.: C. Brandi, Morandi, Firenze 1942; id., Ritratto di Morandi, Milano 1960; F. Arcangeli, Giorgio Morandi, ivi 1964; Giorgio Morandi pittore, con introduzione di L. Vitali, ivi 1964; L. Vitali, L'opera grafica di Giorgio Morandi, Torino 1964; J. Leymarie, Gli acquarelli di Morandi, Bologna 1968; C. Brandi, Morandi lungo il cammino, Milano 1970; G. Giuffré, Morandi, Firenze 1970.

Vedi anche
Cesare Brandi Storico e critico d'arte italiano (Siena 1906 - ivi 1988). Fu direttore dell'Istituto centrale del restauro dalla fondazione (1939-1961) e della rivista L'Immagine (1947-50). Prof. di storia dell'arte medievale e moderna nell'univ. di Palermo (1961), poi di storia dell'arte moderna in quella di Roma ... Carlo Carrà Carrà, Carlo. - Pittore italiano (Quargnento 1881 - Milano 1966); dal 1939 al 1952 professore nell'Accademia di Brera, una delle figure più eminenti dell'arte italiana del Novecento. Nel 1909 con V. Boccioni, L. Russolo e F. T. Marinetti a Milano redasse il manifesto dei futuristi; nel 1916 fu, con G. ... Ennio Morlòtti Morlòtti, Ennio. - Pittore (Lecco 1910 - Milano 1992). Dopo gli studî a Firenze e un soggiorno a Parigi (1937), si stabilì a Milano dove fece parte del gruppo milanese di Corrente. Nel dopoguerra fu tra gli esponenti del Fronte nuovo delle arti, e del gruppo degli Otto. Inizialmente influenzato da Cézanne ... Osvaldo Licini Pittore italiano (Monte Vidon Corrado 1894 - ivi 1958). Studiò all'accademia di belle arti di Bologna con G. Morandi, coltivando nel frattempo i suoi interessi letterarî. Negli anni successivi alla prima guerra mondiale, fu ripetutamente a Parigi (1917-26; 1931) dove venne in contatto con Modigliani, ...
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • FIRENZE
  • BOLOGNA
  • TORINO
  • ITALIA
Altri risultati per MORANDI, Giorgio
  • Giorgio Morandi
    WebTv
    L’artista bolognese Giorgio Morandi (1890-1964) “vive il Tempo” dell’oggi, come ha scritto Giulio Paolini. Ma anche Paul Auster e Bernardo Bertolucci, vengono catturati dall’arte di Morandi. Bertolucci afferma che “Morandi è qualcuno per cui si può p
  • MORANDI, Giorgio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 76 (2012)
    Flavio Fergonzi MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri. Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre anni di entrambi i genitori, aveva avuto in eredità una fattoria nella campagna emiliana che, per la cattiva amministrazione, ...
  • Morandi, Giorgio
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Bologna 1890 - ivi 1964). Studiò all'accademia di Bologna, dove poi fu professore di incisione (1930-56); cominciò a dipingere nel 1911 e a esporre nel 1914. L'estrema coerenza e il costante rigore del suo stile rendono assai difficile suddividere in periodi la sua carriera artistica: ...
  • Morandi, Giorgio
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Eugenia Querci La meditazione attorno alla natura e agli oggetti Giorgio Morandi è stato uno dei grandi protagonisti dell’arte del Novecento. Ha dipinto paesaggi solitari e nature morte fatte di oggetti comuni, illuminati secondo diverse angolazioni con effetti di delicata poesia Paesaggi e nature ...
  • MORANDI, Giorgio
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Pittore, nato a Bologna, dove vive, il 20 luglio 1890. Ha esposto nelle più importanti città della Germania, col gruppo dei "Valori plastici"; alla Primaverile fiorentina nel 1922 e alla mostra milanese del Novecento nel '25. Fuori dell'impressionismo come nel decorativismo astratto, l'arte sua appartiene ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
acquafòrte
acquaforte acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato di mercurio usata dai cappellai per...
gràfico
grafico gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali