• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PACHIMERE, Giorgio

di Silvio Giuseppe Mercati - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PACHIMERE (Παχυμέρης), Giorgio

Silvio Giuseppe Mercati

Storico ed erudito bizantino, nato a Nicea circa il 1242, morto a Costantinopoli nel 1310. Caduto l'Impero latino (1262), venne a Costantinopoli, dove, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, insegnò retorica, filosofia e matematica nell'università patriarcale e occupò cariche presso il patriarcato e la corte imperiale. Durante le violente lotte religiose che dilaniarono la società bizantina, serbò un contegno prudente e tranquillo, che non abbandonò nemmeno nell'opera sua principale, la ‛Ρωμαικὴ ἱστορία (Storia bizantina).

Scritta in continuazione di quella di Giorgio Acropolita, consta di 13 libri, di cui i primi sette trattano del regno di Michele VIII, gli ultimi sei dei primi ventisei anni di Andronico II (dal 1282 al 1308), rimanendo incompleta per la morte dell'autore. È la principale fonte storica di quel periodo, essendo basata sull'osservazione personale e su documenti ufficiali. In essa una parte preponderante è data alle dispute teologiche del tempo (unione con Roma, processione dello Spirito Santo): esempio che sarà imitato dagli storici bizantini successivi. Lo stile del P., nel quale il linguaggio omerico si mescola con la declamazione teologica, e vocaboli rari e difficili s'intrecciano con neologismi creati dalla fantasia del retore, è così dominato dall'imitazione dell'antico, che l'opera è stata due volte rimaneggiata a scopo di volgarizzazione. Tra le altre opere del P. sono da enumerare: il Σύνταγμα, specie di quadrivium, pubblicato in piccola parte, di cui è in preparazione l'edizione critica a cura dei padri assunzionisti di Kadiköy; un opuscolo sulla processione dello Spirito Santo dal Figliuolo; una parafrasi a Dionigi l'Areopagita; un compendio della filosofia d'Aristotele, di cui è pubblicato nell'originale solo il primo libro (logica); esercitazioni retoriche nella trita forma di Proginnasmi (Προγυμνάσματα) in numero di 29 e Declamazioni (Μελέται), in numero di 13.

Ediz.: Edizione principe della Storia, a cura di P. Possino, Roma 1666-69; ristampa di I. Bekker, Bonn 1835, riprodotta in Migne, Patrol. Graeca, CXLIII-CXLIV, ove sono raccolti alcuni opuscoli; i proginnasmi in E. Ch. Walz, Rhetores Graeci, I, Stoccarda 1832, 459-496; le Declamazioni, ed. Fr. Boissonade, Parigi 1848.

Bibl.: V. Laurent, Les Manuscrits de l'histoire de G. Pachymère, in Byzantion, V (1929-30), pp. 129-205; id., nel Dictionnaire de théologie catholique, XI, Parigi 1932, coll. 1714-18.

Vedi anche
Nicèforo Gregora Nicèforo Gregora (gr. Νικηϕόρος Γρηγορᾶς). - Umanista bizantino (Eraclea nel Ponto 1291 o 1292 - Costantinopoli 1360). Protetto da Andronico II Paleologo, fu insegnante a Costantinopoli e nel 1326-27 soggiornò alla corte di Serbia. Sostenne con varia fortuna la lotta contro gli esicasti, finché sotto ... Psèllo, Michele Psèllo, Michele (gr. Μιχαὴλ Ψελλός). - Scrittore e uomo politico bizantino (n. Nicomedia 1018 - m. 1078 o 1096). Ebbe cariche politiche sotto Michele V e Teodora, e da Costantino Monomaco fu nominato professore di filosofia nell'università fondata nel 1054. Ravvivò in Costantinopoli lo studio di Platone, ... Comnèna, Anna Comnèna, Anna. - Figlia (1083-1148 circa) dell'imperatore Alessio I, donna di vasta cultura (è autrice di un'opera storica, Alessiade, in onore del padre), per un momento fu erede del trono e, alla morte del padre, cospirò invano contro il fratello Giovanni Comneno per far salire al trono il marito Niceforo ... Andronico II Paleologo imperatore d'Oriente Andronico II Paleologo imperatore d'Oriente. - Figlio (Nicea 1256 - monastero di Drama, Macedonia, 1332) di Michele VIII, associato al trono nel 1273, gli successe l'11 dic. 1282. Abbandonò la politica paterna d'intesa con la Chiesa di Roma per favorire la Chiesa greca; per opporsi ai Turchi, che compivano ...
Tag
  • DIONIGI L'AREOPAGITA
  • GIORGIO ACROPOLITA
  • COSTANTINOPOLI
  • IMPERO LATINO
  • SPIRITO SANTO
Altri risultati per PACHIMERE, Giorgio
  • Pachimère, Giorgio
    Enciclopedia on line
    Scrittore bizantino (Nicea 1242 circa - Costantinopoli 1310 circa). Fra le numerose opere la Storia bizantina (῾Ρωμαικὴ ἱστορία), in 13 libri, che va dal 1255 al 1308, e può considerarsi come continuazione di quella di Giorgio Acropolita. Caratteristico è il grande sviluppo dato alle questioni teologiche, ...
Vocabolario
pachima
pachima s. m. [lat. scient. Pachyma, der. di pachy- «pachi-»] (pl. -i). – In botanica, nome, non più in uso, di un genere di funghi basidiomiceti comprendente grosse forme scleroziali dei generi poria e lentino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali