• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pasquali, Giorgio

di Roberto Mercuri - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Pasquali, Giorgio

Roberto Mercuri

Filologo classico (Roma 1885 - Belluno 1952), tra i maggiori della cultura contemporanea. I contributi che riguardano D. sono costituiti soprattutto da recensioni; più precisamente: Il Virgilio nel Medio Evo del Comparetti, introduz. alla nuova edizione (Firenze 1937) dell'omonimo libro (ora in Pagine stravaganti, Il, Terze pagine stravaganti, ibid. 1968, 119-132); L'edizione dei classici italiani da D. al Manzoni, recensione a M. Barbi, La nuova filologia e l'edizione dei nostri scrittori da D. al Manzoni, Firenze 1938, in " Leonardo " IX (1938) 471-483 (ora in Pagine stravaganti, Il, Terze pagine stravaganti, pp. 154-175); Studi recenti su Virgilio nel Medio Evo, recens. a " Studi Medievali " n.s., V (1932) - numero speciale dedicato a Virgilio nel Medioevo -, in " Studi d. " XXII (1938) 140-144 (prima parte) e in " Leonardo " IX (1938) 332-345 (seconda parte), ora in Pagine stravaganti, II, Terze pagine stravaganti, pp. 133-151; Ricordo di M. Barbi, in Pagine stravaganti, II, Stravaganze quarte e supreme, pp. 434-451.

Poche cose ma rilevanti, dato che la recensione per il P. non è mai riassunto, ma occasione d'impostazione critica: suo intento costante è di far esplodere la problematica di alcuni nodi critici e culturali. Ad esempio nella recensione al numero speciale di " Studi Medievali ", discutendo l'intervento di K. McKenzie e G.R. Silber, il P. appare sostanzialmente d'accordo con l'affermazione degli autori che la ripetizione Troia-Ilion usata da D. non implica una specificazione topografica (distinzione fra rocca e città aperta o fra città e campagna) ma solamente la riproduzione di una formula endiadale usata da Virgilio; il P. estende però l'osservazione individuando in questo modus il peculiare sistema dantesco di utilizzare il testo virgiliano e in genere la tradizione classica, colta e riprodotta nei suoi stilemi e nelle sue formule retoriche: insomma la tecnica allusiva di Dante.

La commemorazione del Barbi è per il P. occasione per mettere a fuoco, insieme con la figura dell'insigne dantista, anche l'ottica degli studi filologici; qui appare a chiare lettere la concezione pasqualiana della filologia e della sua funzione; si potrebbe intitolare " contro il filologismo per la filologia ": dalle parole del P. si evidenzia la concezione di una filologia attenta ai valori della storia e della cultura, e l'immagine di un filologo che sia storico e uomo di cultura. La filologia è storia letteraria e storia della cultura; in questo il P. ha assorbito la lezione europea dello storicismo e della filologia tedeschi; semmai il limite del P. sta nel non essersi sufficientemente distaccato dall'ideale d'intellettuale di tipo umanistico di stretta tradizione nazionale.

Dunque l'importanza del P. nel campo degli studi danteschi non sta tanto in questo o quell'intervento - ché poco scrisse su D. e mai in forma diretta - ma nell'impostazione generale che ha saputo dare agli studi filologici (si pensi al fondamentale volume sulla Storia della tradizione e critica del testo, Firenze 1934, 1952², dove sono [pp. 444 ss.] alcune illuminanti osservazioni sugli scritti danteschi del Boccaccio e sul problema della doppia redazione del Trattatello in laude di Dante) da un lato come maestro di un'agguerrita schiera di filologi non solo classici, e dall'altro come creatore di un metodo di ricerca rigorosamente scientifico e nello stesso tempo duttile, adogmatico, mai meccanico, attento ai valori della storia e ai problemi generali.

Bibl. - Per un inquadramento generale della figura di G.P., cfr. S. Timpanaro e G. Folena, in I Critici, III, Milano 1969, 1803-1825 e 1825-1833, con bibliografia.

Vedi anche
Timpanaro, Sebastiano, iunior Filologo classico e studioso della cultura ottocentesca italiano (Parma 1923 - Firenze 2000), figlio di Sebastiano senior. Profondo conoscitore della storia della filologia classica, oltre che della linguistica, studiò l'Ottocento ed in particolare la figura di G. Leopardi. La sua erudizione spaziò oltre ... Michele Barbi Filologo e dantista italiano (Taviano, Sambuca Pistoiese, 1867 - Firenze 1941); dapprima bibliotecario, poi prof. di letteratura italiana nelle univ. di Messina (1901-12) e di Firenze (1923-37); dal 1912 al 1922 comandato presso l'Accademia della Crusca. Socio naz. dei Lincei (1928); senatore del Regno ... Gianfranco Contini Filologo e critico italiano (Domodossola 1912 - ivi 1990), prof. di filologia romanza nelle univ. di Friburgo (1938-52), di Firenze (dal 1952), alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1973-82), presidente della Società Dantesca Italiana (dal 1956), direttore degli Studi danteschi e del centro di filologia ... Gianfranco Folèna Folèna, Gianfranco. - Filologo italiano (Savigliano 1920 - Padova 1992), allievo di B. Migliorini, prof. (dal 1956) di storia della lingua italiana nell'univ. di Padova. Autore di importanti opere, tra le quali: La crisi linguistica del Quattrocento e l'"Arcadia" di J. Sannazaro (1952); Überlieferungsgeschichte ...
Tag
  • STORICISMO
  • FILOLOGI
  • MEDIOEVO
  • VIRGILIO
  • FIRENZE
Altri risultati per Pasquali, Giorgio
  • PASQUALI, Giorgio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Antonio La Penna PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni. Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, fu avvocato dell’ambasciata tedesca e austriaca e dell’Istituto archeologico germanico di Roma. Il nonno paterno, Ercole, ...
  • Pasquali, Giorgio
    Enciclopedia on line
    Filologo italiano (Roma 1885 - Belluno 1952). Accademico d'Italia, P. è considerato uno dei più insigni rappresentanti della filologia classica nella prima metà del secolo. Studiò, tra l'altro, testi neoplatonici, la vita costantiniana di Eusebio, Pausania, Callimaco, la lirica di Orazio e i rapporti ...
  • PASQUALI, Giorgio
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVI, p. 449) Filologo classico, morto a Belluno il 9 luglio 1952. Dal 1930, oltre che professore nell'univ. di Firenze, fu anche direttore del seminario di filologia classica nella Scuola normale superiore di Pisa, nella quale profuse gran parte delle sue energie. Era accademico d'Italia. Tra la ...
  • PASQUALI, Giorgio
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Filologo, nato a Roma il 29 aprile 1885, professore nelle università di Messina (1920-21) e Firenze (dal 1921). Studiò testi neoplatonici (edizione di Proclus in Cratylum, Lipsia 1908), la vita costantiniana di Eusebio, Pausania e la periegetica, Callimaco (Quaestiones Callimacheae, Gottinga 1913), ...
Vocabolario
pasqualita
pasqualita s. m. (pl. -i). – Appartenente all’ordine dei francescani scalzi spagnoli, più noti col nome di alcantarini, costituito nel 1487 come ramo dell’Osservanza, e risorto dopo la bolla del 1517 per opera del minorita Giovanni Pasqual...
pasquale
pasquale agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni che vi sono connesse: la ricorrenza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali