• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIORGIO Piside

di Silvio Giuseppe Mercati - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIORGIO Piside (Γεώργιος ὁ Πισίδης)

Silvio Giuseppe Mercati

Originario della Pisidia, diacono e cartofilace di Santa Sofia, sotto Eraclio imperatore e Sergio patriarca, coi quali era in intimi rapporti, cantò le vittorie di Eraclio sui Parti e gli Avari in tre poemi: La spedizione contro i Persiani del 622, nella quale seguì l'imperatore; La disfatta degli Avari assedianti Costantinopoli nel 626; La Eracliade, panegirico dell'imperatore, dopo la vittoria decisiva sui Parti nel dicembre 627. In poesie minori celebrò la sconfitta dell'usurpatore Foca, il valoroso patrizio Bono e il riacquisto della croce rapita da Cosroe. Ma l'opera più importante del G. è l'Essaemero o creazione del mondo (‛Εξαήμερον ῆ κοσμουργία) in quasi duemila versi, esaltazione lirica della bellezza e armonia del creato e inno alla potenza e sapienza del creatore. Benché non manchino quadri netti e vivi, frutto dell'osservazione personale, la trama è in gran parte derivata da fonti letterarie, specialmente da Aristotele ed Eliano. Ebbe larga diffusione e fu tradotta anche in armeno e in slavo. D'intonazione elegiaca sono i poemetti sulla Vita vana (mutilo) e sulla Vita umana, l'unica poesia dell'autore in esametri di fattura nonniana, mentre nell'Inno alla resurrezione celebra il trionfo di Cristo sulla vita e sulla morte. Secondando la politica religiosa di Eraclio scrisse una poesia Contro l'empio Severo (monofisita). Scrisse molti epigrammi, per lo più d'argomento religioso. Giorgio è stato molto ammirato e imitato, tanto che Michele Psello pose il problema, chi verseggiasse meglio Euripide o il Piside. Senza dubbio egli è il miglior giambografo bizantino: ma è ampolloso e artificioso. Quanto all'Inno acatisto falsamente attribuitogli, v. acatisto.

Ediz.: In Migne, Patrol. Graeca, XCII, coll. 1162-1756 sono riprodotte le edizioni del Querci, Roma 1777, e di I. Bekker (per i tre poemi storici), Bonn 1836. Varie poesie inedite a cura di L. Sternbach, in Wiener Studien, XIII (1891) e XIV (1892).

Bibl.: K. Krumbacher, Geschichte der byz. Lit., 2ª ed., Monaco 1897, pp. 709-712; A. Pernice, L'imperatore Eraclio, Firenze 1905, X-XIV; O. Bardenhewer, Manuale di Patrologia, III, Roma 1905; id., Geschichte der altkirchlichen Literatur, Friburgo in B. 1932, pp. 168-173.

Vedi anche
imperatore d'Oriente Eràclio I Eràclio I (gr. ‛Ηράκλειος o ‛Ηράκλιος, lat. Heraclĭus o Heraclīus) imperatore d'Oriente. - Figlio di Eraclio esarca d'Africa (575-641). Abile generale, spodestò il tirannico Foca (610), dedicandosi subito al problema persiano: dopo 16 anni di vittorie e abili ritirate, impose ai Sasanidi (628) una pace ... Impero Bizantino Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.  storia ● L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo già con la riforma di Diocleziano (284-305). Col trasferimento della capitale dell’Impero a Bisanzio ... Teòfane il Confessore, santo Teòfane (gr. Θεοϕάνης) il Confessore, santo. - Cronografo bizantino (n. 758 circa - m. 817 circa), monaco e assertore del culto delle immagini. Continuò (811-815) la cronografia di Giorgio Sincello da Diocleziano (284) a Michele I Rangabe (813), opera di grande importanza per la vastità delle fonti, ... Tibèrio II imperatore d'Oriente Tibèrio II imperatore d'Oriente. - Membro (m. 582) della dinastia di Giustiniano, fu adottato come figlio e creato Cesare (574) da Giustino II; fu consacrato imperatore nel 578. All'interno consolidò lo stato, mentre in politica estera s'interessò dell'Oriente, dove, grazie a Maurizio, l'esercito bizantino ...
Altri risultati per GIORGIO Piside
  • Giórgio Piside
    Enciclopedia on line
    Scrittore bizantino (sec. 8º), diacono e cartofilace di S. Sofia. Amico dell'imperatore Eraclio, ne cantò le vittorie in tre poemi: La spedizione contro i Persiani, La disfatta degli Avari, l'Eracliade. Scrisse anche l'Exaemero (sulla creazione del mondo), La vita vana, La vita umana, l'Inno alla Resurrezione, ...
Vocabolario
piṡìdio
pisidio piṡìdio s. m. [lat. scient. Pisidium, der. del lat. class. pisum «pisello», col suff. dim. gr. -ίδιον]. – Genere cosmopolita di molluschi eulamellibranchi della famiglia sferidi, che comprende forme di piccole dimensioni, con conchiglia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali