• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAVIANE, Giorgio

di Giuseppe Antonio Camerino - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

SAVIANE, Giorgio

Giuseppe Antonio Camerino

Scrittore, nato a Castelfranco Veneto il 16 febbraio 1916. Benché la sua attività narrativa risalga ad anni precedenti, le sue prime opere appaiono rispettivamente nel 1957 (Le due folle) e nel 1961 (L'inquisito) in cui già si mostra autore non facilmente riconducibile agli schemi più frequentati dalla letteratura italiana del secondo dopoguerra. Se il primo romanzo, pubblicato col nome di Federico (anziché di Giorgio), è imperniato sull'inconciliabile rapporto tra la folla, degli stadi come delle chiese, e l'individuo singolo, nel secondo S. affronta il tema dell'incertezza e precarietà della legge e della sua applicazione. Nel 1963 appare Il Papa (premio selezione Campiello), romanzo che ottiene un buon successo di pubblico e in cui la vocazione morale dello scrittore sbocca in una particolare ricerca spirituale espressa dalla vicenda di Don Claudio, il religioso che sogna di poter trasmettere al mondo le sue eterodosse verità. Segue un lungo periodo di riflessione e di letture, durante il quale però appare Il passo lungo (1965), romanzo svolto in uno stile più spedito e libero dalle gonfie immagini tipiche della sua prosa precedente, in cui l'autore intende demistificare il concetto di decoro borghese. Nel 1973 vede la luce Il mare verticale (con introd. di C. Salinari) che segna un'esperienza narrativa originale (con accentuate componenti saggistiche), scientificamente documentata, in cui vengono meno il personaggio e la trama intesi in senso tradizionale. In questo romanzo, che vede protagonisti l'uomo e la sua storia plurimillenaria, i toni profetici e mitici avvertibili nelle precedenti opere di S. raggiungono forse il loro livello più alto. Un tentativo di romanzo-saggio è anche Eutanasìa di un amore (1976), nel quale lo scrittore intende teorizzare una visione altruistica e un concetto dell'amore allargato rispetto a quello comune, a cominciare dall'amore di tipo materno da cui deriva ogni altra vita. Di S., collaboratore di vari giornali, va ricordata anche un'introduzione-racconto all'antologia Le molte giustizie (1967), una raccolta di racconti di grandi narratori dedicati al tema della giustizia, Di profilo si nasce (1974), una raccolta di narrazioni umoristiche già apparse sulla stampa quotidiana, e La donna di legno (1979), raccolta di racconti che contiene anche un diverso finale di Eutanasìa di un amore.

Bibl.: E. Falqui, in Il Tempo, 25 ott. 1968 e 18 marzo 1973; G. Pampaloni, in Corriere della sera, 18 marzo 1973; F. Virdia, in La fiera letteraria, 15 aprile 1973; R. Tanturri, in La linea del conformismo, Padova 1973; G. Manacorda, in Letteratura italiana. I contemporanei, V, Milano 1974; C. Salinari, Saviane, Firenze 1976.

Vedi anche
Bèrto, Giuseppe Bèrto, Giuseppe. - Scrittore italiano (Mogliano Veneto, Treviso, 1914 - Roma 1978). Largo successo ha ottenuto il suo primo romanzo, Il cielo è rosso (1947), che con un realismo crudo ma infuso di un sottile lirismo ritrae gli effetti del marasma morale, prodotto dalla seconda guerra mondiale, su un ... Cassòla, Carlo Cassòla, Carlo. - Scrittore italiano (Roma 1917 - Montecarlo, Lucca, 1987), dimorò a lungo nel Volterrano, dove prese parte alla Resistenza; per molti anni fu professore di liceo a Grosseto. La sua narrativa appare dominata dal motivo della solitudine dell'individuo e della pena di vivere, cui è unico ... Bevilàcqua, Alberto Bevilàcqua, Alberto. - Scrittore e regista italiano (Parma 1934 - Roma 2013). Ha pubblicato racconti (La polvere sull'erba, 1955), poesie (L'amicizia perduta, 1961), una cronaca-romanzo (Una città in amore, 1962, su figure ed episodi della vita parmense al tempo del fascismo) e numerosi romanzi, tra ... Fèsta Campanile, Pasquale Fèsta Campanile, Pasquale. - Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico italiano (Melfi 1927 - Roma 1986). Dopo aver collaborato, in qualità di sceneggiatore, con registi come M. Bolognini, D. Risi, L. Visconti (Rocco e i suoi fratelli, 1960; Il Gattopardo, 1963) e M. Ferreri (L'ape regina, 1963), ...
Tag
  • CASTELFRANCO VENETO
  • CORRIERE DELLA SERA
  • FIERA LETTERARIA
  • EUTANASÌA
  • FIRENZE
Vocabolario
savianismo
savianismo s. m. (iron.) Adesione incondizionata a idee e posizioni dello scrittore e giornalista Roberto Saviano. ◆ Se c’è una cosa insopportabile in Roberto Saviano, al di là dell’atteggiamento da martire moralista di cui nessuno sente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali