• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giorgio V Re di Gran Bretagna e Irlanda e dei Domini britannici d’Oltremare, imperatore delle Indie

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Giorgio V Re di Gran Bretagna e Irlanda e dei Domini britannici d'Oltremare, imperatore delle Indie


Giorgio V

Re di Gran Bretagna e Irlanda e dei Domini britannici d’Oltremare, imperatore delle Indie (Londra 1865-Sandringham, Norfolk, 1936). Figlio di Edoardo VII, salì al trono nel 1910, e fu incoronato re a Westminster nel 1911 e imperatore a Delhi nello stesso anno. Durante il regno ebbe un atteggiamento rispettoso verso la Costituzione, lasciando che i ministri governassero in suo nome. Nel 1917 rinunciò ai titoli tedeschi di Sassonia-Coburgo-Gotha, assumendo quello inglese di Windsor. Nel 1921 inaugurò a Belfast il Parlamento dell’Irlanda settentrionale, invitando gli irlandesi a una pacificazione generale. Nel 1931, durante la crisi economica, caldeggiò un governo di coalizione nazionale per assicurare un’adeguata direzione politica.

Vedi anche
Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare del Nord, a E, il Canale della Manica a S. Del Regno Unito fanno parte anche le Shetland, le Orcadi, ... George Edward Alexander Edmund duca di Kent Figlio (Sandringham, Norfolk, 1902 - Dunbeath, Scozia, 1942) di Giorgio V d'Inghilterra, ufficiale di marina (fino al 1929), divenne civil servant (funzionario del Foreign Office) e passò poi, quale ispettore delle fabbriche, al Home Office. Creato duca di Kent (1934), sposò la principessa Marina di ... Windsor Cittadina dell’Inghilterra meridionale, compresa nel distretto di Windsor e Maidenhead (133.626 ab. nel 2001), presso Londra; sorge sul Tamigi di fronte a Eton. ● Old Windsor, già abitata in epoca romana, fu una delle residenze di Edoardo il Confessore. Concessa da questi all’abbazia di Westminster, ... Lord Herbert Henry 1º conte di Oxford e di Asquith Asquith, Lord Herbert Henry 1º conte di Oxford e di. - Statista inglese (Morley, Yorkshire, 1852 - Sutten Courtney, Berkshire, 1928). Deputato liberale ai Comuni dal 1886, ebbe il portafoglio dell'Interno (1892-95) nel ministero Gladstone. Nei contrasti in seno al partito liberale riguardo alla guerra ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • EDOARDO VII
  • BELFAST
  • NORFOLK
  • LONDRA
Altri risultati per Giorgio V Re di Gran Bretagna e Irlanda e dei Domini britannici d’Oltremare, imperatore delle Indie
  • Giorgio V re di Gran Bretagna e Irlanda
    Enciclopedia on line
    Figlio (Londra 1865 - Sandringham, Norfolk, 1936) di Edoardo VII. Entrò nella marina nel 1877. Divenne erede al trono alla morte del fratello, Alberto Vittorio duca di Clarence (1892). Creato duca di York, sposò Victoria Mary, figlia di Francesco duca di Teck (1893). All'assunzione al trono del padre ...
  • GIORGIO V re di Gran Bretagna, Irlanda e dei dominî britannici di oltremare, imperatore delle Indie
    Enciclopedia Italiana (1933)
    GIORGIO V re di Gran Bretagna, Irlanda e dei dominî britannici di oltremare, imperatore delle Indie Nato a Londra il 3 giugno 1865, secondo figlio del re Edoardo VII e della regina Alessandra, nata principessa di Danimarca. Insieme col fratello maggiore Alberto Vittorio, duca di Clarence, entrò nel ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali