• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bocca, Giorgio Valentino

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Bocca, Giorgio Valentino


Bócca, Giorgio Valentino. – Giornalista e scrittore italiano (Cuneo 1920 ‑ Milano 2011). Iniziò a scrivere già negli anni Trenta del 20° secolo e ha lavorato per numerosi periodici e quotidiani, fra i quali la Repubblica di cui è stato uno dei fondatori, e per emittenti al tempo del gruppo Fininvest. Con la sua attività giornalistica e i suoi libri inchiesta B. si è distinto per uno stile dal taglio polemico, che gli ha attirato ammiratori e detrattori; è stato anche autore di saggi storico-politici sul periodo della Seconda guerra mondiale. Negli ultimi anni in politica si è schierato sempre più contro posizioni alle quali dapprima era stato vicino, come quelle della Lega Nord, e ha proseguito una polemica accesa sulla questione meridionale come grave problema dell'Italia. B., la cui rubrica sul settimanale L'Espresso si intitolava L'antitaliano, aveva anche preso decisamente posizione contro ogni revisionismo critico del periodo della Resistenza, di cui fu protagonista. Tra i suoi ultimi libri: L'Italia l'è malada (2005), Le mie montagne. Gli anni della neve e del fuoco (2006), Annus horribilis (2010).

Vedi anche
Montanèlli, Indro Montanèlli, Indro. - Scrittore e giornalista italiano (Fucecchio 1909 - Milano 2001). Corrispondente e inviato speciale di varie testate, fu redattore del Corriere della sera (1938-73); fondò e diresse (1974-94) Il Giornale e (1994-95) La Voce. Intransigente e anticonformista, dichiaratamente avverso ... Biagi, Enzo Giornalista e scrittore italiano (Lizzano in Belvedere, Bologna, 1920 - Milano 2007); va considerato un maestro del giornalismo contemporaneo e della comunicazione, noto per le sue importanti inchieste. Ricoprì la carica di direttore di Epoca (1953-60), del Telegiornale presso la RAI (1960-62), de Il ... Scàlfari, Eugenio Scàlfari, Eugenio. -  Giornalista e scrittore italiano (n. Civitavecchia, Roma, 1924). Tra i maggiori editorialisti italiani, fondatore nel 1976 del quotidiano La Repubblica di cui è stato direttore. Aveva dato vita nel 1955 con A. Benedetti alla rivista L'Espresso. Deputato per il Partito socialista ... Pansa, Giampaolo Giornalista e saggista (n. Casale Monferrato 1935). Ha iniziato l’attività giornalistica nel 1961, collaborando con vari quotidiani italiani. Vicedirettore della Repubblica dal 1978 al 1991, nel 1991 è divenuto condirettore del settimanale L’Espresso. Autore di saggi e romanzi sulle vicende storiche ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • QUESTIONE MERIDIONALE
  • FININVEST
  • LEGA NORD
  • ITALIA
Altri risultati per Bocca, Giorgio Valentino
  • Bocca, Giorgio
    Enciclopedia on line
    Giornalista e saggista (Cuneo 1920 - Milano 2011). Si formò durante la Resistenza, cui partecipò come partigiano. Per la Gazzetta del popolo, Il Giorno, la Repubblica, L'Espresso ha scritto articoli e reportage dal taglio polemico e ispirato alla tradizione azionista della sinistra italiana. Ha svolto ...
  • BOCCA, Giorgio
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Giornalista e saggista, nato a Cuneo il 22 agosto 1920. Tra i fondatori, con D. Galimberti e D. L. Bianco, delle formazioni partigiane di Giustizia e Libertà, comandante della 10ª Divisione, è stato commissario politico nel Cuneese. Iniziata l'attività giornalistica a Torino (1945) presso il quotidiano ...
Vocabolario
bócca
bocca bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con...
valentino¹
valentino1 valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali