• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIORGIO VI di Gran Bretagna e Irlanda

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

GIORGIO VI di Gran Bretagna e Irlanda (App. I, p. 675; App. II, 1, p. 1057)


Morto a Sandringham House, Norfolk, il 6 febbraio 1952. Gli succedette la figlia Elisabetta Alessandra Maria che assunse il nome di Elisabetta II (v. in questa App.).

Vedi anche
Elisabètta II regina d'Inghilterra Elisabètta II regina d'Inghilterra. - Figlia (n. Londra 1926) di Giorgio VI, ha sposato il 20 nov. 1947 Philip Mountbatten creato in quell'occasione duca di Edimburgo. Dal matrimonio sono nati quattro figli: Charles (1948), Anne (1950), Andrew (1960) e Edward (1964). È salita al trono il 6 febbr. 1952. Il ... Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare del Nord, a E, il Canale della Manica a S. Del Regno Unito fanno parte anche le Shetland, le Orcadi, ... Giorgio V re di Gran Bretagna e Irlanda Giórgio V (ingl. anche George Frederick Ernest Albert) re di Gran Bretagna e Irlanda e dei Dominî britannici d'oltre mare, imperatore delle Indie. - Figlio (Londra 1865 - Sandringham, Norfolk, 1936) di Edoardo VII. Entrò nella marina nel 1877. Divenne erede al trono alla morte del fratello, Alberto Vittorio ... Edoardo VII re di Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie Edoardo VII (ingl. Albert Edward) re di Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie (detto the Peacemaker). - Primogenito (Londra 1841 - ivi 1910) della regina Vittoria e di Alberto Francesco Augusto di Sassonia-Coburgo, principe consorte d'Inghilterra. Re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda ...
Tag
  • ELISABETTA II
  • NORFOLK
Altri risultati per GIORGIO VI di Gran Bretagna e Irlanda
  • Giorgio VI Re di Gran Bretagna e Irlanda
    Dizionario di Storia (2010)
    Giorgio VI Re di Gran Bretagna e Irlanda (Sandringham 1895-ivi 1952). Figlio di Giorgio V, partecipò alla battaglia dello Jütland quale ufficiale di marina. Creato duca di York (1920), sposò (1923) Elizabeth Bowes Lyon. In seguito all’abdicazione del fratello, Edoardo VIII, salì al trono (1936; incoronato ...
  • Giórgio VI re di Gran Bretagna e Irlanda
    Enciclopedia on line
    Figlio (Sandringham 1895 - ivi 1952) di Giorgio V, partecipò alla battaglia dello Jütland quale ufficiale di marina. Creato duca di York (1920), sposò (1923) Elizabeth Bowes Lyon. In seguito all'abdicazione del fratello, Edoardo VIII, salì al trono (1936; incoronato l'anno dopo). Sostenitore fino al ...
  • GIORGIO VI re di Gran Bretagna e Irlanda
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (App. I, p. 675) Seppe ben presto restaurare col suo prestigio le fortune della Corona, compromessa dalla grave crisi del dicembre 1936. Provvide a rinsaldare l'amicizia anglo-francese col viaggio a Parigi (19-22 luglio 1938) e i vincoli con i Dominî e l'America mediante il viaggio al Canada e agli ...
  • GIORGIO VI re di Gran Bretagna e Irlanda, imperatore delle Indie
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Alberto Federico Arturo Giorgio nacque a York Cottage (Sandringham) il 14 dicembre 1895. Seguì i corsi di ufficiale di marina; durante la guerra mondiale prese parte alla battaglia dello Yütland. Passò poi nell'aeronautica. Dopo la guerra, studiò a Cambridge. Duca di York dal 1920, sposò, il 26 aprile ...
Vocabolario
di gran lunga
di gran lunga locuz. avv. – Grandemente, di molto; si premette di solito a comparativi o a superlativi relativi, con valore rafforzativo e spesso enfatico: di gran lunga migliore, più capace, ecc.; è di gran lunga il più furbo di tutti...
gran maèstro
gran maestro gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali