• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIGOLO, Giorgio

di Arnaldo Bocelli - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

VIGOLO, Giorgio

Arnaldo Bocelli

Scrittore, nato a Roma il 3 dicembre 1894. Esordì giovanissimo su Lirica e su La Voce; ha poi collaborato, e collabora, a numerose riviste e giornali, anche con scritti di critica e di cultura musicale.

Formatosi nella poetica, fra vociana e rondesca, del "frammento" lirico e del "saggio", l'ansia di perfezione spirituale e di armonie cosmiche che è al fondo d'ogni suo motivo ispiratore, parve avvicinarlo piuttosto all'Onofri. Ma da soluzioni esoteriche lo tenne poi lontano il suo gusto classico, d'una classicità opulenta e sensuale, tendente al barocco, che a quella "fuga dal tempo" - tuttavia contrastata da amori e indugi terreni - trova adeguata espressione in plastiche visioni di paesaggio: specie di quella sua Roma sentita, anche per influsso del Belli (della cui opera è illuminato interprete ed editore), quale connubio glorioso dell'effimero con l'eterno, quale concrezione, e insieme sublimazione, in pietre, volumi, architetture, di un amalgama umano dei più risentiti e sanguigni. Nelle prose di La città dell'anima, (Roma 1923/, Canto fermo (ivi 1931), Il silenzo creato (ivi 1934), che hanno spesso il rigore e il tono del poemetto, e nei versi di Conclave dei sogni (Roma 1935), la parola stessa sembra entrare in gara con il rilievo, lo spessore delle cose evocate: ma con effetti forse più pieni, poeticamente, in quelle che non in questi, meglio riassorbendo la prosa quel tanto di letteratura che si accompagna alla sua fantasia.

Oltre ad una eccellente antologia dei Sonetti di G.G. Belli (voll. 2 Roma 1930-31), il V. ha curato la traduzione di liriche di Hölderlin (nella riv. Circoli, 1934) e del Meister Floh di Hoffmann (Maestro Pulce, Roma 1944).

Bibl.: A. Onofri, in Le Cronache d'Italia, dicembre 1922; E. Cecchi, in La Tribuna, 10 marzo 1923; F. Flora, in Il Secolo, 31 luglio 1923; E. Falqui, Sintassi, Milano 1936; G. Contini, Esercizî di lettura, ecc., Firenze 1939; A. Gargiulo, Lett. ital. del Novecento, ivi 1940; G. De Robertis, Scrittori del Novecento, ivi 1940; G. Debenedetti, Saggi critici, n. s., Roma 1945.

Vedi anche
Libero De Lìbero De Lìbero, Libero. - Poeta italiano (Fondi 1903 - Roma 1981); collaboratore di varî giornali e riviste, si è anche occupato di arti figurative. Nelle sue poesie, dove sensazioni e memorie si mutano in favolose vicende di paesaggi e stagioni, è evidente l'evoluzione dai modi rarefatti dell'ermetismo (Solstizio, ... ermetismo Corrente letteraria fiorita in Italia, con epicentro a Firenze, intorno al 1930 e notevole soprattutto nel campo della poesia e della critica, anche se non mancarono significative influenze sul lavoro dei narratori.  ● L’importante ruolo giocato dalla critica, e in particolare dalle riviste Frontespizio ... Giuseppe Gioachino Bèlli Bèlli, Giuseppe Gioachino. - Poeta (Roma 1791 - ivi 1863). Fondatore (1813) dell'Accademia Tiberina, per tutta la vita scrisse poesie in italiano, che, considerate sino a oggi come un'esperienza decisamente negativa dell'arte belliana, sono state in questi ultimi anni parzialmente rivalutate da alcuni ... Arturo Onòfri Onòfri, Arturo. - Poeta italiano (Roma 1885 - ivi 1928). Poeta ambizioso e fecondo, Onofri, Arturo partì da una formazione pascoliana e dannunziana, ma sfiorò anche il crepuscolarismo e le esperienze dei primi vociani. Al tempo stesso mirò a recuperare le forme del linguaggio tradizionale per ricavarne ...
Tag
  • NOVECENTO
  • FIRENZE
  • BAROCCO
  • SONETTI
  • ITALIA
Altri risultati per VIGOLO, Giorgio
  • VIGOLO, Giorgio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 99 (2020)
    Cristiano Spila VIGOLO, Giorgio. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1894, primogenito di Umberto, vicentino di nascita e impiegato al ministero della Marina, e di Elisabetta Venturi, nipote di Pietro Venturi, che fu sindaco di Roma nei primi anni del neonato Regno d’Italia dal 1872 al 1877. La sua prima ...
  • Vìgolo, Giorgio
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Roma 1894 - ivi 1983). Esordì giovanissimo su Lirica e su La Voce, collaborando poi a numerosi giornali e periodici, anche come critico musicale (Mille e una sera all'opera e al concerto, 1971). Formatosi nella poetica del "frammento" lirico e del "saggio", fu inizialmente attratto dal fascino ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali