• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giornale Dantesco

di Steno Vazzana - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Giornale Dantesco

Steno Vazzana

Dantesco Rivista nata dalla soppressione de " L'Alighieri " (v.), nel 1893. Diretta dapprima da G.L. Passerini (1893-1915), poi, dopo l'interruzione della guerra e del " Nuovo giornale dantesco ", dal Pietrobono (1921-1943), editore ancora l'Olschki, che anche vi collaborò. Trasferita a Roma, la rivista contribuì con ben altro vigore alla divulgazione e approfondimento degli studi danteschi, differenziandosi nettamente dal " Bullettino " e da " Studi Danteschi " (prevalentemente rivolti all'indagine filologica e storica) con l'affrontare i problemi inerenti all'interpretazione allegorica, teologica, morale e in genere strutturale e scientifica della Commedia.

Mensile nei primi anni di vita, col 1905 divenne bimestrale, mantenendo inalterata la struttura, nella quale al giornale seguivano rubriche fisse: la Rivista critica e bibliografica, curata da Ronchetti, Agnelli, Scaetta e pochi altri, il Bollettino bibliografico, curato dal Passerini, le Chiose dantesche di diversi autori (ogni annata è completata dagl'indici-sommari dei quaderni). Arricchita nella prima fase dalla collaborazione assidua di Zingarelli, Cosmo, Bacci, Torraca, Cesareo, Flamini, Scherillo, Federzoni, Luiso, Busetto, Brognoligo, Fiammazzo, Filomusi-Guelfi, e saltuaria di Casini, Witte, Ricci, Savj-Lopez, Manacorda, Venturi, Del Lungo, Porena, D'Ovidio, Bassermann, riprendendo la pubblicazione nel '21 col vol. XXIV la rivista, oltre che della collaborazione del Pietrobono, di cui accoglieva la polemica col Barbi, si avvalse di quella del Bertoni, Busnelli, Valli, Nardi, Flamini, Arezio, Ermini, Boffito, Mariani, tutti interessati a problemi filosofici e scientifici. Per mezzo della rivista si richiamavano nell'ambito di una seria critica vari problemi di natura esegetica e culturale, con particolare riguardo all'esame del simbolismo dantesco, secondo l'eredità degli studi del Pascoli, sia pure filtrati attraverso la scaltrita esperienza di pensiero del Pietrobono. Dal 1928, dopo la condirezione di G.B. Vitaletti (1924-28) la rivista prese il sottotitolo di Annuario dantesco e si fece annuale; le pubblicazioni cessarono nel 1940, con il n. XLIII (XIII Annuario dantesco).

Vocabolario
dantésco
dantesco dantésco agg. (pl. m. -chi). – Di Dante, che appartiene a Dante, o che concerne Dante: la poesia d.; le similitudini d.; studî d.; critica, bibliografia d.; filologia d., come materia specifica d’insegnamento universitario; vocabolario...
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali