• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

giornalismo di strada

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

giornalismo di strada


loc. s.le m. Giornalismo sul campo, che raccoglie notizie, testimonianze e commenti per strada, tra la gente.

• Il movimento studentesco cileno lotta per l’istruzione «pubblica e gratuita» dalla primavera del 2011. E recentemente si è in qualche modo «gemellato» con il movimento giovanile messicano contro la corruzione e i narcos che va sotto il nome YoSoy132. Come gli «indignados» messicani, anche i giovani cileni utilizzano i social network e il citizen journalism, il giornalismo di strada, per far conoscere le ragioni della loro protesta e anche per organizzarsi. (Rachele Gonnelli, Unità, 24 agosto 2012, p. 13, Esteri) • La direttrice, «executive editor» chiede un’informazione più spigliata, più pungente, più soft, e costantemente rimprovera ai propri redattori di non mettere abbastanza buzz, abbastanza rumore e ronzio nei loro pezzi. Il numero due, cresciuto nel giornalismo di strada aborre l’informazione soft, che punta al frizzante più che al contenuto alcolico. E quando la crisi raggiunge il climax, Dean [Baquet] prende a pugni i muri, Jill [Abramson] si assenta per i propri «doveri di rappresentanza», coniugi in lite eppure uniti, senza saperlo, nel sospetto di non sapere quale futuro ci sia per le super-portaerei del giornalismo nell’era dei gommoni pirata. (Vittorio Zucconi, Repubblica, 25 aprile 2013, p. 40, Politica estera) • In tanti proprio grazie all’annuncio sul settimanale dell’arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova hanno potuto aprirsi alla contemplazione del mosaico dell’artista Giampiero Arabia. Un’opera che include le tante anime che transitano sulla terra d’approdo della Calabria, a partire dai migranti raffigurati ai piedi della Madre Celeste. Accogliere, comprendere, comunicare: così la parrocchia diventa laboratorio vivente di giornalismo di strada. (Federico Minniti, Avvenire, 4 aprile 2017, p. 16, Media & cultura).

- Composto dal s. m. giornalismo, dalla prep. di e dal s. f. strada, ricalcando l’espressione ingl. street journalism.

> citizen journalism, street journalism.

Tag
  • INDIGNADOS
  • ABRAMSON
  • ANIME
  • INGL
Vocabolario
cucina di strada
cucina di strada loc. s.le f. Cucina locale, regionale, etnica, le cui preparazioni si consumano anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari. ◆ Mentre nel sud del mondo la cucina di strada non conosce tregua,...
tv di strada
tv di strada loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali