• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

giornalismo

di Luciana Giacheri Fossati - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

giornalismo

Luciana Giacheri Fossati

Al servizio della notizia

Il termine giornalismo sta a indicare sia l'insieme delle attività riferite alla pubblicazione di notizie attraverso la stampa, sia la professione di giornalista, sia, infine, l'insieme dei giornalisti. Sin dall'Ottocento, tutto può essere oggetto di attenzione da parte dei giornali e la cronaca, divenuta protagonista della stampa, ha imposto al giornalista un lavoro sempre più complesso, volto alla raccolta e alla selezione delle informazioni destinate a stabilire un rapporto di attenzione e fiducia con il pubblico

Nascita e sviluppo

Il giornalismo moderno si è sviluppato a partire dai primi decenni dell'Ottocento con la 'rivoluzione' della penny press (giornali al costo di un penny). La più larga diffusione dei quotidiani, favorita appunto dalla drastica riduzione del loro prezzo di vendita, ha prodotto nel tempo due effetti significativi: la formazione del concetto di notizia e la nascita della professione di giornalista. La lettura dei quotidiani è diventata una consuetudine sempre più diffusa, tanto da divenire, secondo la definizione del filosofo tedesco Georg Wilhelm Hegel, la "preghiera laica mattutina" dell'uomo moderno.

La regola delle 'cinque W'

All'epoca della penny press si delinearono le norme che dovevano costituire la base della comunicazione giornalistica: per esempio quella delle 'cinque W', imposta dall'introduzione del telegrafo elettrico ma considerata tutt'oggi una regola indiscutibile. L'interesse e il valore di un 'pezzo', ossia di un articolo, dovevano essere espressi con precisione e chiarezza fin dalle prime dieci righe, in base a uno schema di riferimento costituito da cinque quesiti: Who? ("Chi?"), Where? ("Dove?"), When? ("Quando?"), What? ("Cosa?"), Why? ("Perché?"). La risposta diretta o indiretta a queste domande doveva conferire efficacia e chiarezza all'informazione. Verso la fine dell'Ottocento la diversificazione delle notizie contribuì alla nascita di generi giornalistici molto diversi fra loro come la stampa politica, emanazione più o meno diretta dei partiti, la stampa sportiva, le riviste femminili, i giornali per ragazzi e altri giornali specializzati, che ebbero ampio sviluppo nel Novecento.

La cultura della notizia

La base del sistema informativo è la notizia: essa costituisce la materia prima per il giornalista, che ha il compito di valutarla, interpretarla e trasmetterla. Posta tra la notizia e la sua diffusione la mediazione giornalistica assume perciò un ruolo decisivo. Ciò accade soprattutto per il particolare rapporto che intercorre tra l'informazione e la verità: esse non possono coincidere perfettamente, in quanto la notizia non può essere semplicisticamente considerata come una fotocopia della realtà; la notizia è piuttosto una sua rappresentazione, ed è comunque presentata dal giornalista, attraverso il suo particolare 'filtro' interpretativo.

La professione giornalistica

La professione del giornalista si è definita nel tempo. Da mestiere molto simile a quello del letterato ‒ nell'Ottocento la maggior parte degli scrittori collaboravano con i giornali (basti pensare a Mark Twain, a Émile Zola o a Carlo Collodi) ‒ essa ha via via assunto una fisionomia dai contorni più netti. La regola fondante del mestiere ‒ andare, vedere, raccontare ‒ e la necessità di avere fiuto e iniziativa non bastavano per caratterizzare la figura professionale del giornalista: sono nate così, già dall'inizio del Novecento, le prime scuole di giornalismo sia in America sia in Europa. La loro istituzione ha contribuito non poco alla definizione del giornalismo come professione specializzata. In America la prima scuola di giornalismo è stata la prestigiosa Columbia school of journalism, fondata nel 1904 dal giornalista Joseph Pulitzer.

Il giornalismo in Italia

Il giornalismo italiano ha mostrato una lunga avversione per le scuole, preferendo alimentare il mito del giornalista che si fa da sé. Solo in seguito alla tardiva istituzione di organismi rappresentativi come l'Ordine nazionale dei giornalisti (fondato nel 1963) e la Federazione nazionale della stampa italiana (FNSI) sono sorte le prime scuole dove poter svolgere il periodo di praticantato necessario per accedere all'esame di Stato e diventare così giornalisti professionisti. Dal 1997 la formazione dei futuri giornalisti è stata in gran parte delegata alle istituzioni universitarie.

Vedi anche
giornale Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine fa riferimento alla frequenza quotidiana delle uscite, ma ... Joseph Pulitzer Pulitzer ‹pùlitsë›, Joseph. - Giornalista e uomo politico ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1847 - Charleston, Carolina del Sud, 1911). Emigrato negli USA (1864), combatté con le truppe federali nella guerra civile; fu poi corrispondente della Westliche Post, il maggior organo di lingua ... editore Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che ha la proprietà o il controllo di una testata giornalistica o, anche, un’azienda che produce media ... Enrico Fàlqui Fàlqui, Enrico. - Critico letterario italiano (Frattamaggiore 1901 - Roma 1974); già redattore dell'Italia letteraria e direttore dei "quaderni internazionali" di Poesia (1945-48), è stato critico del quotidiano Il Tempo (di Roma), e ha diretto, per l'editore Vallardi, la collezione di antologia letteraria ...
Indice
  • 1 Nascita e sviluppo
  • 2 La regola delle 'cinque W'
  • 3 La cultura della notizia
  • 4 La professione giornalistica
  • 5 Il giornalismo in Italia
Categorie
  • GIORNALISMO in Comunicazione
Altri risultati per giornalismo
  • giornalismo
    Enciclopedia on line
    Insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici. Il g. indica anche la professione del giornalista. Nascita e sviluppo Il g. moderno si è sviluppato a partire dai primi decenni dell'Ottocento ...
  • Giornalismo
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Paolo Murialdi Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele e i Palestinesi. Il momento focale è costituito dall'11 settembre 2001 quando i terroristi organizzati da ...
  • Giornalismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1994)
    Giovanni Bechelloni Introduzione Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di massa e non (dai quotidiani alle agenzie di stampa, dalle radio alle televisioni, ai vari tipi di periodici), sia ...
  • Giornalismo
    Enciclopedia del Novecento (1978)
    DDenis Hamilton di Denis Hamilton Giornalismo sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti tecnologici. 4. L'assetto proprietario. 5. Il giornalismo e la pubblicità. I sussidi statali. 6. Il ‛nuovo ...
Vocabolario
giornalismo
giornalismo s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche,...
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali