• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TERMIDORO, Giornata di

di Walter MATURI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TERMIDORO, Giornata di

Walter MATURI

Fu quella del 9 termidoro (27 luglio 1794), che abbatté la dittatura terrorista di Robespierre.

Per costituire l'unità di governo, Robespierre voleva sottomettere il Comitato di sicurezza generale al Comitato di salute pubblica. Contro di lui si formò una coalizione - i cui componenti si chiamarono poi termidoristi - la quale era composta dai terroristi estremisti, come i membri del Comitato di sicurezza generale e come Billaud-Varennes e Collot d'Herbois dello stesso Comitato di salute pubblica; dai terroristi, richiamati dalle loro missioni per opera di Robespierre e desiderosi di vendicarsi di lui: Carrier, Fouché, Barras, Fréron, Rovère, Tallien; dai moderati, come Lindet e Carnot e come il grosso della Convenzione, la quale, chiamata arbitra nel conflitto tra i due comitati, tendeva a riacquistare la pienezza del suo potere. L'8 termidoro (26 luglio), Robespierre denunciò alla Convenzione i suoi nemici, ma non fece nomi: ciò fece temere che volesse carta bianca contro tutti e provocò la seduta del 9 termidoro (27 luglio), nella quale egli, suo fratello, Saint-Just, Couthon e Lebas, furono messi in stato d'accusa. La Comune prese le difese di Robespierre, e il 10 termidoro le milizie della Convenzione invasero l'Hôtel de Ville. Nel tumulto Robespierre ebbe la mascella fracassata da un colpo di pistola, non si sa se tirato da lui stesso o da altri. L'11, il 12 e il 18 termidoro si svolsero le esecuzioni di Robespierre e dei suoi amici: 150 in tutto.

I termidoristi eliminarono l'estrema sinistra terrorista, resistettero ai tentativi realisti, e inaugurarono un governo di centro, un governo moderato, caratterizzato dalla libertà di commercio nella politica economica, dal prevalere della borghesia grossa e mediana nel campo sociale, dall'anarchia governativa nel campo politico, dalle prime paci con le potenze nemiche (paci di Basilea del 1795) nel campo internazionale, e dalle riaperture dei salotti nella vita di società (Madame Tallien, ecc.). Creata la costituzione del 1795, sventato il più serio dei tentativi di presa del potere da parte dei monarchici nella giornata del 13 vendemmiaio anno IV (5 ottobre 1795), sciolta la Convenzione, l'epoca dei termidoristi termina.

Bibl.: E. Hamel, Thermidor, Parigi 1891; A. Godard, Le procès du 9 thermidor, ivi 1912; L. Barthou, Le 9 thermidor, ivi 1926; A. Mathiez, Les divisions dans les Comités à la veille de Thermidor, in Revue historique, CXVIII (1915), pp. 70-87; id., Les séances des 4 et 5 thermidor aux deux Comités de Salut public et de Surété générale, in Annales historiques de la Révolution française, IV (1927), pp. 193-222; id., La réaction thermidorienne, Parigi 1929.

Vedi anche
Jean-Lambert Tallien Tallien ‹tali̯ẽ´›, Jean-Lambert. - Rivoluzionario (Parigi 1767 - ivi 1820). Partecipò alla giornata del 10 agosto 1792, fece parte della Comune e fu uno degli autori delle stragi di settembre. Deputato alla Convenzione, membro del Comitato di salute pubblica, fu accanito avversario dei girondini e fautore ... Louis-Marie-Stanislas Fréron Fréron, Louis-Marie-Stanislas. - Rivoluzionario (Parigi 1754 - San Domingo 1802). Figlio d'Élie-Catherine, fondò nel 1790 l'Orateur du peuple e fu membro della municipalità di Parigi dopo il 10 agosto e deputato alla Convenzione (del gruppo di Danton). Commissario presso l'armata d'Italia, nel 1793 ordinò ... Jean-Marie Collot d'Herbois Collot d'Herbois ‹... d erbu̯à›, Jean-Marie. - Uomo politico (Parigi 1749 - Sinnamary, Guiana, 1796); attore e commediografo, allo scoppio della Rivoluzione del 1789 fu uno dei più accesi democratici: segretario del club dei Giacobini nel 1791, deputato alla Convenzione (1792), membro del Comitato di ... Paul-François-Nicolas-Jean de Barras Barras ‹baràas›, Paul-François-Nicolas-Jean de. - Uomo politico francese (Fox-Amphoux, Var, 1755 - Chaillot 1829). Di antica nobiltà provenzale, ufficiale nelle Antille e in India sotto l'Ancien régime, partecipò il 14 luglio 1789 all'assalto della Bastiglia. Deputato alla Convenzione, cominciò a richiamare ...
Altri risultati per TERMIDORO, Giornata di
  • termidoro
    Enciclopedia on line
    (fr. thermidor) L’undicesimo mese del calendario rivoluzionario francese, secondo dell’estate, nel calendario gregoriano corrispondente al periodo dal 19 luglio (con il 1800, il 20) al 17 (poi 18) agosto. Fu adoperato dal 1794 al 1805. La giornata di T. La giornata del 27 luglio 1794 (9 t. anno II), ...
  • termidoro
    Dizionario di Storia (2011)
    Undicesimo mese del calendario rivoluzionario francese (➔ Rivoluzione francese), in uso dal 1793, che andava dal 19 luglio (con il 1800, il 20) al 17 (poi 18) agosto del calendario gregoriano. Nella giornata del 9 t. dell’anno II (27 luglio 1794), la Convenzione nazionale rovesciò il governo di Robespierre ...
Vocabolario
termidòro
termidoro termidòro s. m. [dal fr. thermidor, parola foggiata nel 1793 da Fabre d’Églantine con il gr. ϑερμός «caldo» e δῶρον «dono»]. – 1. Undicesimo mese del calendario rivoluzionario francese, secondo dell’estate, nel calendario gregoriano...
termidoriano
termidoriano agg. [der. di termidoro]. – Del termidoro, con riferimento al periodo della rivoluzione francese (periodo t.) che va dalla «giornata di Termidoro» (27 luglio 1794) al giorno dello scioglimento della Convenzione (26 ott. 1795)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali