• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INNOCENTI, Giorno degli

di Bianca Paulucci - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INNOCENTI, Giorno degli

Bianca Paulucci

È la festa liturgica in cui la Chiesa romana celebra il martirio dei bambini che, secondo Matteo, II, 16-18, furono fatti uccidere da Erode (v.) a Betlemme, e fra i quali Erode pensava che sarebbe stato incluso anche Gesù.

Non consta in che epoca questa festa entrasse nel ciclo liturgico romano. Essa è ignota al calendario Filocaliano (del 354), ma appare al 28 dicembre (come ancora oggi) già nel calendario di Cartagine (sec. V-VI) e nei sacramentarî Leoniano (circa 485) e Gelasiano, mentre nel calendario siriaco appare al 23 settembre e presso gli Armeni il lunedì dopo la II domenica di Pentecoste. Certo la festa del Natale di Gesù dovette occasionare molto presto quella degl'Innocenti uccisi in sua vece; perciò a Roma questo giorno era di lutto e penitenza. Gli antichi ordines romani prescrivono per le funzioni liturgiche le vesti violacee, e all'ufficio notturno si ometteva il canto del Te Deum, alla messa quello del Gloria e dell'Alleluia, a meno che non fosse domenica: prescrizioni tuttora in vigore. Anticamente i fedeli si astenevano da cibi di carne. L'appellativo d'"innocenti" fu in uso solo nella Chiesa romana; in altre chiese latine si chiamarono semplicemente "bambini" (infantes).

Antichi documenti liturgici hanno fantasticato sul numero dei bambini uccisi da Erode, portandolo o a 14.000 (presso i Greci), o a 64.000 (presso i Siri), o anche a 144.000 (presso varî documenti medievali, certo sotto l'influenza di Apocalisse, XIV, 3). Calcoli di commentatori modemi del Vangelo hanno fissato tale numero a circa 15, e anche meno.

In varie chiese (S. Paolo fuori le Mura e S. Maria Maggiore a Roma, S. Giustina a Padova, il duomo di Milano e quello di Lisbona, ecc.) si conservano reliquie ritenute dei Ss. Innocenti. In parecchi luoghi di Inghilterra, Germania e Francia, anticamente nel giorno degl'Innocenti celebrava una particolare cerimonia il vescovo-bambino, cioè un bambino eletto a tale carica il giorno di S. Nicola (6 dicembre); egli portava la mitra e altre insegne vescovili, cantava orazioni, faceva un discorso e dava infine la benedizione al popolo sedendo sulla cattedra vescovile, mentre altri bambini sedevano sugli stalli dei canonici.

Bibl.: L. Helmeling, in Kirchenlexicon, 2ª ed., XII, p. 396 segg.; N. Nilles, Kalendarium man. utriusque eccl., Innsbruck 1897; J. Schuster, Liber sacramentorum, Roma 1924, II, p. 177.

Vocabolario
giórno
giorno giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g....
innocènte
innocente innocènte agg. e s. m. e f. [dal lat. innŏcens -entis, comp. di in-2 e nocens «dannoso, colpevole», part. pres. di nocere «nuocere»]. – 1. a. Non colpevole, privo di una determinata colpa morale o giuridica; soprattutto in posizione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali