• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIORNO

di Francesco Porro de Somenzi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIORNO (dal lat. diurnus "giornaliero"; fr. jour; sp. dia; ted. Tag; ingl. day)

Francesco Porro de Somenzi

In astronomia giorno è l'intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un punto del cielo a passare per un meridiano qualunque. Poiché gli astri sono dotati di movimento sensibile sulla vòlta celeste, i giorni che essi definiscono sono diversi l'uno dall'altro. Così abbiamo il giorno siderale o il giorno solare vero, secondo che il punto culminante sia una stella oppure il Sole. Ma poiché il ritardo di quest'ultimo rispetto alle stelle è variabile da giorno a giorno, bisogna compensare in una media annua le durate dei giorni solari: e così la teoria astronomica conduce a un giorno solare medio, unità invariabile di misura del tempo in tutte le applicazioni pratiche, così per la scienza come per la vita civile.

S'intende pure per giorno, nel linguaggio astronomico e in quello comune, l'intervallo di tempo che intercede fra il sorgere e il tramonto del Sole: in questo senso, al giorno si contrappone la notte. La durata di tale periodo dipende da due elementi, la declinazione del Sole e la latitudine geografica del luogo di osservazione: la metà di esso (arco semidiurno) è il tempo nel quale il Sole sale dall'orizzonte al meridiano, oppure discende da questo a quello. Ciò se si prescinde dalle variazioni diurne della declinazione solare, le quali rendono necessarie piccole correzioni, dalla rifrazione atmosferica, che ha per effetto di allungare sensibilmente la durata del giorno, infine dal crepuscolo, che, nei momenti che precedono il sorgere o seguono il tramonto, ha pure l'effetto di un prolungamento del giorno chiaro.

L'arco diurno a è di dodici ore esatte sull'equatore terrestre: in ogni altro luogo, di latitudine ϕ, è dato dalla formula

dove δ denota la declinazione del Sole.

Si vede di qui che i massimi e i minimi di durata del giorno corrispondono, in ogni luogo della Terra, ai massimi della declinazione solare; e più precisamente, i massimi ai massimi di egual segno e i minimi ai massimi di segno opposto per la latitudine. Quando questa supera il complemento della declinazione massima solare (declinazione del solstizio, pari a 23°27′), la durata del giorno intorno al solstizio estivo, e della notte intorno al solstizio iemale, supera le 24 ore. Al polo il giorno è di sei mesi, e la notte di altrettanto.

Vedi anche
ora Unità di misura del tempo, pari alla 24ª parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi. Come simbolo di ora si usa la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Nel computo del tempo, per determinare in modo univoco ciascuna delle 24 parti uguali in cui il giorno è così diviso, si procede ordinariamente ... mese Ciascuno dei 12 periodi in cui è suddiviso l’anno civile, distinti con propri nomi; costituisce una unità di misura del tempo, multiplo dell’unità fondamentale, il giorno, determinato dalla rotazione della Terra intorno al proprio asse; agli effetti civili il mese è considerato sempre di 30 giorni (mese ... notte L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il sorgere del Sole; si contrappone a giorno nel significato ristretto di intervallo di tempo tra l’alba e il tramonto. La durata della notte varia con la latitudine del luogo di osservazione e, in uno stesso luogo, con la declinazione del Sole (cioè ... Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita. ● Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere, specialmente in quanto questa si consideri come centro di ...
Altri risultati per GIORNO
  • giorno
    Enciclopedia on line
    Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque. Astronomia Poiché gli astri sono dotati di movimento sensibile sulla vòlta celeste, i g. che essi definiscono sono diversi l’uno dall’altro. ...
  • giorno
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    giórno [Der. del lat. diurnum (tempus) "tempo diurno", da dies "giorno"] [MTR] [ASF] [GFS] Termine usato con i seguenti signif.: (a) il periodo della rotazione terrestre, cioè l'intervallo di tempo fra due passaggi successivi di una medesima stella al meridiano di un luogo, ed è questo il g. sidereo ...
Vocabolario
giornata
giornata s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo...
giórno
giorno giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali