• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

giostra

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

giostra

Antonio Lanci

Esclusivo della Commedia, si registra, nel senso proprio di " combattimento a cavallo, fatto a fini di spettacolo ", in If XXII 6 vidi gir gualdane, / fedir torneamenti e correr giostra; chiarisce il Landino: " torneamenti e giostre sono esercizi militari, fatti per feste e giuochi, e per dar diletto a' popoli. Torneamento è quando le squadre vanno l'una contro dell'altra, e rappresentano una spezie di battaglia; giostra è quando l'uno va contro l'altro a corpo a corpo, e rappresenta la battaglia singolare ".

Più di frequente è usato nel senso di " scontro ": If 35 VII poi si volgea ciascun [avari e prodighi], quand'era giunto, / per lo suo mezzo cerchio a l'altra giostra, " concursum, quem vocat giostram metaphorice " (Benvenuto); secondo il Sapegno, " in giostra, che significa ‛ duello, combattimento ', si avverte una sfumatura sarcastica ". Con riferimento a questo passo il termine ritorna anche in Pg XXII 42 le giostre grame, i " miserabili scontri " degli avari e prodighi.

In questo stesso significato di " scontro " (" scontro bellico ") il sostantivo compare in If XIII 121 Lano, sì non fiero accorte / le gambe tue a le giostre dal Toppo!: secondo il Bassermann, seguito da altri interpreti, fra cui il Chimenz e il Mattalia, l'espressione contiene un'" amara ironia ", perché nella battaglia presso la Pieve del Toppo (" dalle parti del Toppo ", Petrocchi), ove nel 1287 gli Aretini sconfissero i Senesi, questi ultimi " avevano a loro danno esperimentato che la guerra non vuole essere condotta come un frivolo torneo " (Orme 311); ma - notano Casini-Barbi - l'espressione " potrebbe anche essere stata suggerita dalla zuffa a corpo a corpo, che dovette succedere, per l'improvviso uscire degli aretini dall'agguato ove aspettavano i senesi ". Ci sembra, comunque, in considerazione del tono ironico della intera frase che Giacomo di Sant'Andrea rivolge a Lano, che il Bassermann, e chi con lui, abbia rettamente inteso, e che l'ironia si rapprenda tutta proprio nel giostre. Della stessa opinione è il Petrocchi, il quale (come del resto la '21) legge dal Toppo (e non del Toppo, come il Casini), in quanto tale lezione " aderisce meglio all'ironica espressione di giostre ".

Vocabolario
giòstra
giostra giòstra (ant. anche giòsta) s. f. [dal fr. ant. joste, provenz. josta, der. di jostar: v. giostrare]. – 1. Nome generico di varî esercizî cavallereschi, spesso usato anche col sign. di torneo; in partic., combattimento di due cavalieri...
giostrare
giostrare (ant. anche giostare) v. intr. [dal fr. ant. joster, provenz. jostar, che è il lat. pop. *iuxtare, der. di iuxta «presso»] (io giòstro, ecc.; aus. avere). – 1. ant. a. Prendere parte a una giostra, armeggiare con lancia a cavallo:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali