• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORSI, Giosuè

di L. Vol. - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BORSI, Giosuè

L. Vol.

Nato a Livorno il 10 giugno 1888, visse nell'ambiente paterno, carducciano e anticlericale, e coltivò gli studî letterarî più che il diritto, in cui si addottorò in Urbino nel 1913. Le sue poesie, tutte anteriori alla conversione, riecheggiando nella forma i nostri classici, s'ispirano a quell'ideale di fortezza civica che il Carducci aveva perseguito. In complesso, però, scarsa è la loro originalità e poco profonda l'ispirazione. Nel 1910, mortogli il padre, assunse la direzione del Nuovo Giornale, raggiungendo presto larga rinomanza come critico e come polemista. Attore, traduttore, dantista, ebbe a scrivere anche novelle di ottima fattura, senza peraltro attingere una sua propria personalità. La morte della sorella Laura (1912) e del nipote Dino (1913) accelerò una latente crisi spirituale, che lo condusse alla conversione, definitiva nel 1914. Le Confessioni a Giulia, il Testamento Spirituale (Firenze 1915), i Colloqui (Torino 1916) e i Colloqui scritti al fronte (Torino 1916) ne sono i monumenti letterarî. Assai noti i primi Colloqui, scritti dal 4 maggio all'8 giugno 1915, che costituiscono l'opera più forte del nuovo Borsi e il documento maggiore della sua religione. Ma spesso non appaiono così personali da meritare intiera quella grandissima fama che hanno raggiunta. Il 10 novembre 1915, guidando all'assalto il suo plotone, il B. moriva a Zagora sul Monte Cucco.

Bibl.: A. Cojazzi, G. Borsi, Torino 1919; E. Romagnoli, Commemorazione di G. B., Firenze 1916; V. Errante, G. B., Firenze 1923; P. Nardi, G. B., Milano 1930.

Vedi anche
anticlericalismo Atteggiamento di opposizione all’ingerenza del potere ecclesiastico nella vita politica e sociale di un paese, o a governi, partiti o persone che conformano la loro azione civile ai dettami di una Chiesa impersonata dal suo clero. L’a. assunse grande importanza politica nel sec. 19°. Preparato dall’ideologia ...
Tag
  • ANTICLERICALE
  • LIVORNO
  • FIRENZE
  • TORINO
  • URBINO
Altri risultati per BORSI, Giosuè
  • Bórsi, Giosuè
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (n. Livorno 1888 - m. in guerra a Zagora sul Monte Cucco 1915); esordì con poesie d'ispirazione carducciana. Nel 1910 succedette al padre Averardo nella direzione del Nuovo giornale di Firenze, conseguendo larga rinomanza come critico e polemista. Scrisse anche commedie, novelle, ...
  • BORSI, Giosuè
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 13 (1971)
    BORSI, Giosuè Nello Vian Nacque a Livorno il 1º giugno 1888 da Averardo e da Verdiana (Diana) Fabbri, originari entrambi di Castagneto in Maremma. Il padre, pugnace giornalista di tendenze radicali, autore anche di qualche dramma, divenne alcuni anni dopo proprietario e direttore del quotidiano Il ...
Vocabolario
bórsa²
borsa2 bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò...
bórsa¹
borsa1 bórsa1 s. f. [lat. tardo bŭrsa, dal gr. βύρσα «pelle, otre di pelle»]. – 1. a. In origine, sacchetto di pelle o di stoffa, di varia foggia e grandezza, usato per portare con sé denaro o altri oggetti. Attualmente il termine designa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali