• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Carducci, Giosue

di Marco Veglia - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Carducci, Giosue

Marco Veglia

Poeta, nato a Valdicastello di Pietrasanta nel 1835 e morto a Bologna nel 1907. Alla scuola domestica e severa del padre Michele, medico e carbonaro, C. mostrò un’inclinazione precocissima per lo studio della letteratura. Ma, per incontrare, nella sua vita, la prima traccia del culto di M., declinato secondo la celebre lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513, occorre attendere gli anni pisani (1853-56), secondo la testimonianza di uno dei suoi più cari amici, Ferdinando Cristiani, poi garibaldino nell’impresa dei Mille, già studente con C. e, insieme con lui, insegnante al ginnasio di San Miniato al Tedesco nel 1856-57 (all’autunno del 1857 risale la poesia giocosa scritta contro Cesare Bordiga, “Or itevene, Muse, a sbordellare”, che reca, nel verso dell’autografo, la trascrizione di un passo della Clizia). Giuseppe Chiarini rammenta che il comune amico Giuseppe Puccianti trovò C. alla Scuola Normale, «tutto intento a pettinarsi, a farsi un bel nodo alla cravatta e spazzolarsi con cura», per «mettersi nella maggiore eleganza relativa possibile» (G. Chiarini, Memorie della vita di Giosue Carducci, 1907, pp. 39-40; da affiancare a F. Cristiani, Il Carducci alla Scuola Normale, «Rivista d’Italia», 1901, 4, 2, pp. 42-49). Allo stupore dei sodali C. replicò che intendeva fare come il M. in villa, nella celebre lettera del 10 dicembre 1513, «e si mise a tavolino». La cifra originaria del-l’interesse di C. per M. attiene perciò, in perfetta rispondenza con certi aspetti della cultura risorgimentale, all’imitazione esistenziale, all’assunzione di uno stile di vita che sapesse coniugare l’antico e il moderno: come, del resto, C. fece sino alla morte, avvenuta a Bologna il 16 febbraio 1907.

Per il poeta, il significato storico di M. si lega sia al Rinascimento sia all’età comunale, onde scaturivano insieme l’italianità, la romanità e la modernità di M., rispecchiate nelle nervature moderne e mosse della sua lingua. Con Ludovico Ariosto, M. è visto come la sintesi di «tutto ciò che sparsamente fu il pensiero e l’arte italiana in quella età grande e triste»: in lui riviveva «il genio romano, pratico, ordinatore, imperatorio, accresciuto della energia tumultuosa e della forte pazienza dei Comuni», avvalorato per giunta dalla «freddezza della contemplazione senza visioni» di un cittadino che vedeva «fuor di speranza cadersi sotto gli occhi la patria e la repubblica» (Opere, 1° vol., 1889, p. 171).

Nel § 4 dei discorsi Dello svolgimento della letteratura nazionale (lezioni bolognesi tenute fra il 1868 e il 1871), C. realizza la sua massima analisi dell’opera e della figura di M.: la «asciutta serenità di quell’alta mente virile», «la singolarità dell’ingegno» dispiegatasi nel «sentimento artistico di trattare e considerare la politica in sé e per sé senza riguardo a un fine immediato», la capacità di «astrarre dalle apparenze parziali del presente transitorio per meglio impossessarsi del reale eterno e immanente e assoggettarselo». Se Francesco Guicciardini è da ritenere «il più poderoso storico del Rinascimento», la personalità di M. è nondimeno più articolata: anzi, essa ha «tre fasi e tre stili», che convergono in un solo ritratto:

Negli scritti d’officio, il segretario fiorentino osserva pensa e scrive, avvisato e arguto, spigliato e serrato, in farsetto; è insomma fiorentino, come altri molti, salvo la maggior prestanza dell’ingegno suo: nei lavori letterarii, eccetto la Mandragora e la Commedia in versi, è anch’egli rotondo e ridondante e profuso e incerto, e somiglia un po’ troppo agli altri cinquecentisti della prima metà del secolo che avevano il gusto non ancora formato: nelle Storie tiene molto delle virtù fiorentine, e qualcosa dei vizi retorici, e non pochi de’ pregi e delle qualità sue proprie uniche e sole: pregi e qualità che risplendono nell’Arte della guerra e specialmente nel Principe e nei Discorsi. In coteste opere lo stile è combattimento, combattimento corpo a corpo della parola lucidissima col profondissimo pensiero.

Non si deve credere, infatti, che «la conversazione serale del villeggiante di San Casciano fosse così idilliaca com’egli ce la descrive», poiché egli, appunto, combatteva «con tutte le apparizioni monumentali e gigantesche e mostruose del tempo antico e nuovo» in una «lotta fredda, accanita, anelante, col fenomeno informe del fatto politico» (Opere, 1° vol., cit., pp. 171-76).

Negli studi compiuti per la collana «Diamante» di Gasparo Barbera (dal 1858 al 1860), C. mostrò una multiforme attenzione alla qualità della lingua di M., dotato di una «favella» congenere a quella «del Cecchi, del Cellini e del Redi» (Opere, 5° vol., 1891, p. 98), sicché il Segretario fiorentino restava per C. un modello di lingua viva e di «nobile eloquio», come scriveva sin dal 1861 nella recensione alle Opere (1° vol., 1861) di Giuseppe Ricciardi o nella rassegna del libro di Girolamo Gargiolli sul Saggio del parlare degli artigiani di Firenze (1861). Con Vittorio Alfieri, che allo studio di M. fu esortato da Francesco Gori Gandellini (Opere, 2° vol., cit., pp. 293-98), con Giuseppe Giusti e prima ancora con Giovanni Boccaccio – con il quale rappresenta la prima coppia di «razionalisti e realisti italiani» (Opere, 4° vol., 1890, p. 105) –, M. restò un meridiano nell’orientamento politico di C., che, per giunta, lo giudicò indispensabile per entrare consapevolmente nella varietà e correlazione dei problemi linguistico-letterari del Quattro-Cinquecento (Opere, 1° vol., cit., pp. 120, 156): un cardine, non meno di Dante, della nostra storia letteraria. M. spiccava, per il poeta barbaro, nella «recrudescenza di vecchiezza» e nel «brulicame di pedanteria» (Opere, 2° vol., cit., pp. 7-8) della cultura coeva, riuscendo «massimo» soprattutto nella «quasi divinazione nella serie degli antecedenti e conseguenti» di un evento storico, cedendo invece a Guicciardini nella disamina dei particolari e, insomma, nella «scienza del fatto» (Opere, 16° vol., 1905, p. 81). Restituito alla sua età e ripensato senza deformazioni ideologiche («Ma è egli possibile a imaginare il rinascimento in Italia luterano? E un Ariosto zuingliano? Un M. puritano? Un Raffaello calvinista? Un Michelangelo quacquero?», Opere, 1° vol., cit., pp. 160-61), M. (elogiato con equanimità, nel 1865, per «il discorso morale da lui recitato a una pia confraternita», Opere, 5° vol., cit., p. 156) poteva giovare come altri pochi autori a misurare certi tratti della storia italiana, ancorati, per es., alla modernità di Francesco Petrarca (M. e il cantore di Laura, per la naturale folgorazione della chiusa del Principe, dove affiorano i versi di Italia mia, venivano da C. associati con rigore: «al concetto politico di quella canzone solo degnamente rispondono gli scritti del Machiavelli», Opere, 5° vol., cit., p. 349). Nella sua fortuna, M. veniva raffrontato ad Ariosto, François Rabelais, Molière, Voltaire, Gotthold E. Lessing. Storico, naturalista, scrittore teatrale (di un teatro che, quale intelligenza degli uomini nella loro contingenza storica, viene assunto da C. in prospettiva politico-linguistica, non affrontato come discorso a sé), M. si rivelava euristicamente prezioso anche nel discorrere di Giuseppe Parini (che lo fraintese), di Augusto Barbier, di Gabriele Rossetti, di Giuseppe Rovani, di Ugo Foscolo, come pure, in poesia, per bandire l’idea dell’unità d’Italia, di Roma (Opere, 9° vol., 1894, p. 16), dell’Italia contemporanea (Opere, 6° vol., 1891, p. 184), con una pregnanza particolare in Juvenilia (“Alla croce di Savoia”, in Opere, 6° vol., cit., p. 234) e in Giambi ed Epodi (“Meminisse horret” e il “Canto dell’Italia che va in Campidoglio”, in Opere, 9° vol., cit., pp. 11, 96). Tanto vitale gli pareva la lezione concreta e ‘scientifica’ di M. che C. non esitava, nel 1884, a caldeggiarne lo studio nei licei (Opere, 11° vol., 1902, pp. 189, 193). «A Giosuè Carducci» fu, non per caso, dedicata da Giuseppe Lisio la prima edizione critica del Principe (Firenze 1899).

Nell’insieme, per C., lo studio di M. (e, con lui soltanto, di Dante e Alfieri) poteva introdurre i lettori-cittadini nella durata, nella consistenza e nella complessità di problemi che riguardavano non meno il passato che il futuro dell’Italia risorgimentale. L’immagine complessiva del Segretario, le sue doti analitiche, il suo sguardo che scandagliava gli abissi della storia non mutarono per C. rispetto al mirabile ritratto del 1868-71:

A misurar giusto l’altezza del Principe, dei Discorsi su le Deche, dell’Arte della guerra, delle Storie fiorentine, servono mirabilmente le tante commissioni e provvisioni e le legazioni e le relazioni del gran segretario, dietro la cui scorta possiamo seguitarne i passi nella conoscenza dei fatti e delle persone dell’Italia, dell’Europa, del mondo. E l’uom si spaventa a considerare come non v’è cosa per piccola la quale non si faccia immensa sotto la osservazione di lui, che l’abbraccia la compenetra la riempie di luce per ogni minutissima fibra. Come non v’è personaggio o avvenimento grande che sotto lo sguardo acuto freddo fisso di quell’occhio nero e duro non rimpicciolisca. Come diventan meschini Massimiliano imperatore e Luigi re di Francia, e che importanza acquistano la guerra di Pisa e la ribellione d’Arezzo! E qual sublime e doloroso spettacolo quella grandezza inaudita d’ingegno costretto a dibattersi impotente nell’angustia del difetto de’ tempi! (Opere, 1° vol., cit., pp. 171-72).

Con lui e grazie a lui era insomma iniziata quella «osservazione sperimentale su’l fatto umano» (Opere, 1° vol., cit., p. 180) che, attraverso Galileo Galilei, avrebbe cambiato le sorti culturali non solo dell’Italia, ma del mondo intero.

Bibliografia: Opere, 20 voll., Bologna 1889-1909. Per gli studi critici si vedano: A. Galletti, L’opera di Giosue Carducci, 1° vol., Bologna 1929, pp. 119-46, 255-310; Carducci e la letteratura italiana: studi per il centocinquantenario della nascita, a cura di M. Saccenti, Padova 1988; G. Capovilla, Carducci, Padova 1994; M. Veglia, «La vita vera». Carducci a Bologna, Bologna 2007; Carducci nel suo e nel nostro tempo, a cura di E. Pasquini, V. Roda, Bologna 2009 (in partic. G. Capovilla, Aspetti metalinguistici dell’epistolario carducciano, pp. 101-70; U. Carpi, Ideologia e politica di Carducci, pp. 15-37; L. Fournier-Finocchiaro, Giosue Carducci costruttore di miti nazionali, pp. 39-58; M. Veglia, Carducci professore, pp. 467-79).

Vedi anche
Giuseppe Chiarini Letterato italiano (Arezzo 1833 - Roma 1908), fu uno degli Amici pedanti e il suo nome è legato a quello del Carducci, suo fraterno amico, alla cui opera dedicò alcuni scritti (Giosue Carducci, impressioni e ricordi, 1901; Memorie della vita di Giosue Carducci raccolte da un amico, 1903). Studioso delle ... Giuseppe Giusti Poeta italiano (Monsummano 1809 - Firenze 1850). Partito dalla tradizione giocosa toscana, approdò al mito della “paesanità”, come aspirazione a una vita lontana dalle raffinatezze sociali e insieme romantico disprezzo per un gusto troppo letterario. La fama dello scrittore resta affidata agli “Scherzi”, ... metrica barbara Forma metrica che riproduce il suono e la misura dei versi latini nella poesia italiana. Il nome, coniato da G. Carducci (Odi barbare, 1877) in quanto questa poesia suonerebbe «barbara» all’orecchio dei Greci e dei Latini, è stato poi esteso a tutti i tentativi, anche precedenti a Carducci, di riprodurre ... sonetto Composizione metrica, (dal francese antico sonet «canzone, canzonetta»), di carattere prevalentemente lirico, composta di 14 versi (quasi sempre endecasillabi nella letteratura italiana), distribuiti in 2 quartine e 2 terzine, con rime disposte secondo precisi schemi. Nel suo schema originario il sonetto ...
Tag
  • OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
  • FRANCESCO GUICCIARDINI
  • SAN MINIATO AL TEDESCO
  • FRANCESCO PETRARCA
  • GIOVANNI BOCCACCIO
Altri risultati per Carducci, Giosue
  • Carducci, Giosue
    Enciclopedia dell'Italiano (2010)
    Giosuè Carducci nacque a Valdicastello (Lucca) il 27 luglio 1835. Dopo gli studi presso gli Scolopi di Firenze e la Normale di Pisa, insegnò dapprima in alcune scuole toscane (S. Miniato a Monte, Pistoia) e poi all’Università di Bologna (dal 1860). Intellettuale fra i più autorevoli nell’Italia appena ...
  • Carducci, Giosue
    Enciclopedia on line
    Poeta italiano (Val di Castello, nella Versilia, 1835 - Bologna 1907). Crebbe "selvatico" nella Maremma toscana, dove il padre, Michele, un liberale già carbonaro, era medico condotto. Andò poi a Firenze e a Pisa, dove si laureò nel 1856. Di questo stesso anno è la polemica antiromantica, d'impostazione ...
  • Carducci, Giosue
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Emilio Russo Un protagonista della cultura italiana del secondo Ottocento Poeta e saggista, fu una delle personalità più in vista della vita culturale dell'Italia della seconda metà dell'Ottocento. Il suo percorso di letterato si svolse intorno a un ideale classicista: il riferimento alla poesia antica, ...
  • CARDUCCI, Giosue
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 20 (1977)
    Mario Scotti Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli furono imposti i nomi di Giosuè (che avrebbe poi preferito nella forma Giosue), Alessandro, Giuseppe: il primo perché ...
  • Carducci, Giosue
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Carducci, Giosuè Ferruccio Ulivi , La critica dantesca del C. si ricollega sin dagl'inizi alle ricerche effettuate sulla letteratura delle origini medievali, ricerche ispirate alla convinzione che una civiltà letteraria davvero rappresentativa deve sempre rifarsi a un' " idea " come quella dantesca, ...
  • CARDUCCI, Giosuè
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente alle lettere classiche da suo padre e al patriottismo anche da sua madre. Dal 1849 al 1852 studiò ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
carducciano
carducciano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del poeta Giosuè Carducci (1835-1907), relativo alla sua opera, o ispirato alla sua poetica: la concezione c. della poesia; stile, gusto carducciano. 2. Seguace, imitatore, studioso della poesia del...
cardùccio
carduccio cardùccio s. m. [dim. di cardo]. – 1. Specie di cardo, detto anche carciofo selvatico e cardoncello. 2. Nome dei getti basali del carciofo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali