• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giosue

di Guy Dominique Sixdenier - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Giosuè (Iosuè)

Guy Dominique Sixdenier

Successore di Mosè come guida nella conquista e ripartizione della Terra promessa tra le dodici tribù israelitiche, G. (in ebraico Yeho su' a ben Nun) è pure l'eroe principale del libro che porta il suo nome. Questo libro in 24 capitoli viene posto, in tutte le bibbie ebraiche, greche, latine o moderne, subito dopo la Tôrâh, per metterne in risalto la totale connessione con i cinque " libri di Mosè ".

G. dovette il suo prestigio tra i cristiani tanto al suo nome (che è lo stesso di Gesù) quanto alle figure messianiche ed escatologiche, ai typoi, che la tradizione paleocristiana vide nelle sue azioni: attraversando il Giordano, rovesciando i regni nemici, distribuendo la terra al popolo vittorioso, delimitando le città, G. delineava e " adumbrava " le realtà mistiche della Chiesa e della Gerusalemme celeste.

Il furto sacrilego di Acàn e il cap. 7 di G. vengono usati da D. (Pg XX 109-111) a proposito del castigo inflitto all'avarizia e cupidigia; Pd IX 112-126 conferma la gloria e i meriti di Raab (Gios. 2 e 6, 22-25); infine Pd XVIII 38 fa vedere G. nella croce del luminoso cielo di Marte, tra i prodi militi di Cristo. In Ep VII, indirizzata all'imperatore Enrico VII che ha riportato l'età dell'oro, sembra (§ 7) quasi che G. o Ezechia abbiano comandato al corso del tempo di arrestarsi, evocazione di Gios. 10, 13 e di IV Reg. 20, 11.

Bibl. - D. Baldi, G., Roma 1952; A. Jaubert, Introduzione a Origène, Homélies sur Josué, Parigi 1960, 9-93; G. Auzou, Le don d'une conquéte. Ètude du livre de Josué, ibid. 1964; G. Schmitt, Der Landtag von Sichem, Stoccarda 1964.

Vedi anche
Raab (ebr. Rāḥāb) Nella Bibbia, meretrice di Gerico. Ospitò e nascose due esploratori mandati da Giosuè e ottenne in cambio di aver salve la vita e le proprietà per sé e per i suoi quando gli Ebrei conquistarono la città. ● Nel Vangelo di Matteo (1, 5), Raab è presentata come madre di Booz e perciò antenata ... Giordano (ebr. Yardēn) Fiume della Palestina, lungo 350 km. Trae origine da tre sorgenti ai piedi del Monte Hermon (860 m). I tre rami si congiungono nella piana di Hule. All’uscita da questa zona, il Giordano si versa nel Lago di Tiberiade (o di Gennesaret). Più a S si unisce a esso da sinistra il fiume Yarmuk, ... Deuteronomio Denominazione attribuita nella versione della Bibbia dei Settanta al quinto e ultimo libro del Pentateuco, chiamato dagli Ebrei dĕbārīm («parole»). È quasi interamente costituito da quattro discorsi di Mosè, nei quali sono esposti i principi generali della vita religiosa e sociale del popolo ebraico ... Luca Signorèlli Signorèlli, Luca. - Pittore (Cortona tra il 1445 e il 1450 - ivi 1523). Secondo G. Vasari fu allievo di Piero della Francesca, come confermano gli scarsi frammenti dell'affresco giovanile per la torre del Vescovo a Città di Castello (Madonna con Bambino e i ss. Girolamo e Paolo, 1474), conservato nella ...
Tag
  • ESCATOLOGICHE
  • GERUSALEMME
  • ENRICO VII
  • STOCCARDA
  • JAUBERT
Altri risultati per Giosue
  • Giosuè
    Dizionario di Storia (2010)
    Giosue Giosuè Secondo l’omonimo libro biblico, fu il capo della lega tribale d’Israele che conquistò la Palestina con procedura di «guerra santa» (ca. 1220 a.C., nella cronologia tradizionale) e la spartì tra le 12 tribù. Oggi prevale l’idea che la conquista sia mito di fondazione dell’epoca del ...
  • Giosuè
    Enciclopedia on line
    Antico condottiero ebreo, figlio di Nun, della tribù di Efraim, successore di Mosè nella suprema reggenza d'Israele. Secondo la narrazione dell'omonimo libro biblico, guidò la conquista della Palestina, attraversando il Giordano da oriente, occupando miracolosamente Gerico e irradiando quindi le sue ...
  • GIOSUÈ
    Enciclopedia Italiana (1933)
    GIOSUÈ Giuseppe Ricciotti Figlio di Nun, fu il successore di Mosè come condottiero degli Ebrei nel periodo in cui costoro penetrarono nel paese di Canaan e vi s'insediarono. Il suo nome appare nella Bibbia più comunemente sotto la forma Yehüshūa‛, col significato "Jahvè è salvezza"; più tardi tuttavia ...
Vocabolario
carducciano
carducciano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del poeta Giosuè Carducci (1835-1907), relativo alla sua opera, o ispirato alla sua poetica: la concezione c. della poesia; stile, gusto carducciano. 2. Seguace, imitatore, studioso della poesia del...
Gesu
Gesu Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali