• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARMENINI, Giov. Battista

di Lucia Bertini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARMENINI, Giov. Battista

Lucia Bertini

Pittore e scrittore d'arte faentino (1530-1609), studiò in Roma, e viaggiò a lungo tutta Italia per conoscerne i tesori d'arte: più tardi doveva notare con amarezza la dispersione di quelle opere, che già allora passavano, dalle grandi case italiane, a Londra e a Dresda. Nel 1564 entrò nella carriera ecclesiastica, e due anni più tardi fu rettore della chiesa di San Tommaso in Faenza. Della sua attività artistica non resta che un'Assunzione in Faenza, e il ricordo dei suoi disegni, certo apprezzati, se in Roma ebbe incarico di eseguirne per un dono a Filippo II di Spagna. Ma egli è specialmente importante come letterato e didatta. Il suo trattato De' veri precetti della pittura (Ravenna 1587, ristampato nel 1678 in Venezia, nel 1820 e 1823 in Milano), pur seguendo la comune corrente classicheggiante e sostenendo che "l'arte può essere insegnata ed appresa", manifesta un'acuta osservazione e una certa indipendenza fra le teoriche del tempo, specialmente riguardo al colore, che, secondo lo scrittore artista, deve tenere il primato sul disegno tosco-romano: atteggiamento che deriva dalla regione stessa dove l'Armenini visse ed operò, aperta ad influssi varî sia veneziani sia toscani e romani. Fedele al titolo della sua opera, lo scrittore trattò, con accurato studio, della parte tecnica della pittura (v. affresco), elemento tanto più apprezzato, quanto più raro a trovarsi nelle teoriche, in genere più ricche di particolari letterari che tecnici.

Bibl.: I. Schlosser, Die Kunstliteratur, Vienna 1924; G. Balladrini, Per la biografia di tre pittori faentini dello scorcio del '500, in Riv. d'arte, 1907, pp. 59-62 (con bibliografia).

Tag
  • FILIPPO II DI SPAGNA
  • DRESDA
  • VIENNA
  • LONDRA
  • ITALIA
Altri risultati per ARMENINI, Giov. Battista
  • Armenini, Giovanni Battista
    Enciclopedia on line
    Pittore e scrittore d'arte (Faenza 1530 - ivi 1609). Studiò a Roma e viaggiò a lungo per l'Italia. Nel 1564 entrò nella carriera ecclesiastica e divenne (1566) rettore della chiesa di S. Tommaso in Faenza. È soprattutto importante come scrittore d'arte: il suo trattato De' veri precetti della pittura ...
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
giovare
giovare v. intr. e tr. [lat. iŭvare] (io gióvo, ecc.). – 1. a. intr. (aus. avere; con sogg. di cosa anche essere) Recare utilità, beneficio, essere vantaggioso: il moto giova alla salute; sono rimedî che giovano poco; a nulla mi è giovato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali