• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGNELLI, Giovan Battista

di Anita Mondolfo - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

AGNELLI, Giovan Battista

Anita Mondolfo

Tipografo e sacerdote, nato a Milano nel 1706, vi morì il 6 apr. 1788. Appartenente a famiglia di stampatori, figlio di Francesco e nipote di Federico, con i fratelli Antonio e Federico iunior diresse la tipografia e ne accrebbe l'attività ottenendole il titolo di Regia. Ma il suo principale merito fu di avere, con i nipoti Giovan Battista e Giuseppe, figli di suo fratello Federico, introdotto la tipografia italiana a Lugano. Nel 1746 ottennero infatti dai due cantoni di Zurigo e Lucerna il privilegio di stampa per venti anni, con libertà di stampare qualunque libro fosse già apparso in altri paesi cattolici, privilegio rinnovato nel 1765 e poi nel 1785. In più di mezzo secolo misero in luce oltre cento volumi, nella maggior parte riguardanti l'Italia.

Sono almeno da menzionare: alcune pubblicazioni sulla polemica linguistica in cui ebbero parte il p. Paolo Onofrio Branda e il Panni, 1757, 1760; le Poesie di Ripano Eupilino [G. Panini], con falsa indicazione: Londra, G. Tomson, 1752 [ma Milano, G. B. Bianchi, stesso anno]; gli scritti di P. Verri, Sul tributo del sale e Il gran Zoroastro; tre raccolte di Lettere di s. Carlo Borromeo, 1762, 1768; le Opere drammatiche e componimenti poetici di P. Metastasio, 1775, in sette volumi; L'Orlando Furioso, 1788; e L'Orlando Innamorato, 1793. Con testi letterari e storici si alternavano molte vite di santi e altri libri di devozione, trattati di teologia e di giurisprudenza pratica, opere di divulgazione, tradotte dal francese, come un Dizionario geografico, 1750, e un Compendio cronologico di storia ecclesiastica, 1758-61, in quattro volumi.

Accanto a libri di religione uscirono dalla tipografia scritti giansenistici e opuscoli antigesuitici, partecipi della grande controversia che precedette la soppressione della Compagnia. Questi opuscoli, divulgati anche clandestinamente, con falsi titoli e data, procurarono difficoltà e contrasti alla ditta, che nel 1758 subì perquisizioni e sequestri. L'A. riuscì ad evitare la preventiva revisione ecclesiastica e governativa; ma dovette mutare la vecchia ragione Stamperia privilegiata della Suprema Superiorità Elvetica in Stamperia dei fratelli Agnelli. A parte la causa della controversia, nel memoriale difensivo in nome della libertà di stampa presentato all'autorità federale gli Agnelli ricordavano il compito, fedelmente adempiuto in dodici anni, di creare in Lugano, città sprovvista allora di mezzi di cultura, un centro intellettuale in servizio dei molti forestieri che vi accorrevano; e si vantavano anche di aver prodotto una gazzetta imparziale, scritta in lingua toscana, preferita dovunque alle stesse italiane. Infatti, gli Agnelli fondarono nel 1755 (e forse prima) un foglio settimanale, Nuove di diverse corti e paesi, che nel 1797 si trasformerà in Gazzetta di Lugano; e nel 1756 iniziarono la pubblicazione del mensile Il Corriere zoppo o sia Mercurio storico e politico, simile a omonimi periodici di varie città italiane, che non sappiamo se continuasse oltre il 1761; l'uno e l'altro di tendenze antigesuitiche, onde analoghe accuse e, a Milano, un processo in cui gli Agnelli riuscirono a essere assolti.

I tempi mutavano e la Gazzetta di Lugano, redatta da G.B. Agnelli iunior e dall'abate G.L.M. Vanelli di Grancia (Lugano), divenne assertrice d'italianità e raggiunse molta diffusione nella penisola. Nello stesso anno la ditta Agnelli ebbe la concessione a diffondere in Italia un foglio giacobino, L'Italiano imparziale, gazzetta politica e letteraria edita a Parigi presso G.F. Galletti, uno dei primi giornali pubblicati in lingua italiana all'estero. I due redattori della Gazzetta, fra i capi del partito democratico, fautori della riunione dei baliaggi ticinesi alla Repubblica Cisalpina, ebbero molta parte nei movimenti liberali. Ma il 29apr. del 1799, durante una rivolta di fanatici in nome della religione, la tipografia fu invasa, distrutti e dispersi mobili, macchine, libri e caratteri, che in mancanza di palle servirono di carica agli schioppi. Il Vanelli, che volle coraggiosamente affrontare il tumulto, fu trucidato davanti all'albero della libertà, mentre G.B. Agnelli iunior riuscì a fuggire tra le schiere dei soldati francesi e riparò a Roma. La Gazzetta fu allora stroncata; risorse solo nel 1821 col titolo di Gazzetta ticinese. Il 25 maggio 1799, in analoga rivolta, veniva saccheggiata a Milano la tipografia di Federico che, accusato di giacobinismo, dovette anch'egli fuggire. Ritornò all'instaurarsi della seconda Cisalpina, e fu editore con carattere ufficioso del Redattore italiano, divenuto nel gennaio 1804 il Giornale italiano, a cui diede la sua fervida opera Vincenzo Cuoco.

Una raccolta quasi completa delle Nuove di diverse corti e paesi si conserva, per dono di Pietro Agnelli, nel Museo del Risorgimento di Milano; spezzature del Corriere zoppo si trovano, oltre che nella Biblioteca del Ginnasio di Locarno e nella Libreria Patria a Lugano, nella Nazionale di Brera e nel Museo del Risorgimento di Milano, che possiedono anche esemplari del rarissimo giornale L'Italiano imparziale.

Bibl.: E. Motta, La tipografia Agnelli in Lugano, con l'elenco delle opere stampate 1746-99, in Bollett. stor. della Svizzera ital., IV (1882), nn. 2, 3, 5-11; Id., Per la storia degli anni 1798-1803, ibid., XX (1898), nn. 4-6; P. Borgo-Caratti, La famiglia Agnelli tipografi in Milano dal 1625 a oggi, Milano 1898; A. Butti, La fondazione del Giornale italiano ..., in Arch. stor. lombardo, s. 4, IV (1905), pp. 116 s.; Dict. hist. et biogr. de la Suisse, I, Neuchâtel 1921, p.119; R. Caddeo, Giansenisti, giacobinoi e patrioti ticinesi prima della Rivoluzione del 1798, in Arch. stor. della Svizzera ital., XI (1936), pp. 172-182; F. Fattorello, Il giornalismo italiano, I, Udine 1941, pp. 81, 116, 165.

Vedi anche
Corriere della sera Quotidiano fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier, che lo diresse per circa 20 anni. Appoggiato dalla borghesia lombarda (nel 1900 gran parte della proprietà era dell’industriale B. Crespi), seguì un orientamento liberale moderato, giungendo presto a distinguersi per la ricchezza dei servizi ... giurisprudenza In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo moderno. In senso più ristretto e tecnico, l’insieme delle sentenze e delle decisioni attraverso cui gli organi giudicanti di uno Stato interpretano le leggi applicandole ai ... Zurigo (ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. Posta a 408 m s.l.m., all’estremità settentrionale del Lago di Zurigo, si distende alla ... opera musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (opera buffa, opera seria), epoca e paese (opéra-ballet, opéra-comique, tragédie-lyrique, grand-opéra, Singspiel ecc.), questo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Strumenti del sapere
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnèllo
agnello agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali