• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGNELLO, Giovan Battista

di Mario Rosa - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

AGNELLO, Giovan Battista

Mario Rosa

Alchimista veneziano, vissuto in Inghilterra nella seconda metà del sec. XVI. Fu autore di una Espositione... sopra un libro intitolato Apocalypsis spiritus secreti (Londra 1566), commento a un testo di otto pagine, ripartito in otto capitoli, ricchi di citazioni da Giovanni da Rupescissa, Raimondo Lullo, Arnaldo da Villanova, l'Hermes Trismegisto e da varie altre opere di alchimia.

Presentato e raccomandato (4 nov. 1569)a Sir Wm. Cecil, segretario di Stato, dal "Vidam of Chartres", che gli inviava una copia dell'Espositione, l'A. sottoponeva nello stesso anno alla regina Elisabetta un piano per rimediare alla scarsità delle monete di piccolo conio e per coniare testoni di piombo.

Il nome dell'A. riappare ancora, più tardi, legato ai viaggi ad meta incognita (per il passaggio a Nord-Ovest) del navigatore Martin Frobisher. Il Frobisher dal suo primo viaggio (giugno-ottobre 1576)aveva portato in patria un campione di minerale che il mercante Michael Lok, unito al Frobisher con altri finanziatori dell'impresa nella Compagnia del Catai, consegnò all'A. nel gennaio 1577. Un ampio memoriale del Lok alla regina (22 apr. 1577) e note e lettere dell'A., di poco precedenti, al Lok e al segretario Sir Fr. Walsingham ci permettono di seguire le fasi della vicenda.

L'A., d'accordo con il Lok e il Walsingham, all'insaputa del Frobisher, analizzò il minerale, isolando una notevole percentuale di oro. Mentre il Walsingham si mostrava diffidente del risultato, l'A. propose (gennaio-marzo 1577) di inviare una nave con la seconda spedizione Frobisher e di raccogliere segretamente il minerale. Il 4 febbraio l'A. comunicava di aver trovato la nave e proponeva al Lok, in cambio delle indicazioni sulle miniere aurifere, il pagamento di 20 sterline per ogni tonnellata di minerale.

Tra l'A., che aveva intanto associato all'impresa Sir John Berkley, e il Lok fu stipulato infine un contratto sulla base di 30 sterline a tonnellata per cento tonnellate di minerale. Altre analisi, volute dal Walsingham e compiute dal tedesco Jonas Schutz e dall'inglese Robert Denham, confermarono l'esattezza del saggio dell'Agnello.

L'intervento dell'ammiraglio Sir Wm. Wynter rese possibile il secondo viaggio del Frobisher (26 maggio-23 sett. 1577) per il quale il Lok contribuì con 300 sterline. Il nome dell'A. non appare tra quelli dei finanziatori, ma è evidente per il precedente contratto stipulato con il Lok, che anche l'A. e il Berkley furono direttamente interessati alla spedizione. Nel viaggio, questa volta condotto, secondo testimonianze contemporanee, più per la ricerca dell'oro che per la scoperta del passaggio, furono raccolte duecento tonnellate di minerale, depositate a Bristol Castle e nella Torre di Londra. Il 20 dic. 1577 l'A. indirizzò al Walsingham una relazione sul minerale. Una nuova analisi era compiuta nel febbraio 1578 ancora dall'A., dallo Schutz e dall'inglese Burchard Kraurych, in vista di un terzo viaggio del Frobisher.

In una petizione al Consiglio privato del 16 giugno 1581 il Lok, rifacendo la cronaca degli avvenimenti, attribuiva al primo rapporto dell'A., dello Schutz e del Denham il merito di aver richiamato l'attenzione sulla nuova fonte di ricchezza oltremare.

Sull'A. non è dato di sapere altre notizie.

Fonti e Bibl.: Calendar of State Papers, Domestic Series, Edward VI, Mary, Elizabeth, 1547-1580, I, London 1856, pp. 543,570, 571; Calendar... Colonial Series, II, East Indies, China and Japan, 1513-1616, London 1862, pp. 18-20, 29, 33, 64; Calendar... Foreign Series, 1569-71, London 1874, pp. 142-163; L. Einstein, The italian Renaissance in England, New York 1907, pp. 191, 393; C. Read, Mr. Secretary Walsingham and the Policy of Queen Elizabeth, III, Oxford 1925, pp. 391-394; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, V, New York 1951, p. 624; Dict. of National Biogr., sub voce Frobisher.

Vedi anche
sterlina (ingl. pound sterling, in origine pound of sterlings) Unità monetaria britannica (simbolo £), fino al 1971 divisa in 20 shillings (a loro volta divisi in 12 pence) e dopo quella data, quando la Gran Bretagna ha adottato in campo valutario il sistema decimale, in 100 pence. ● Il nome risale alla seconda ... agnus Dei Formula liturgica, adattamento delle parole evangeliche (Giovanni 1, 29) «Ecce agnus Dei, ecce qui tollit peccatum mundi», pronunciate da Giovanni Battista all’indirizzo di Gesù.  ● Fu introdotta nella messa solenne dal papa Sergio I (m. 701) per essere cantata durante la frazione del pane eucaristico. ... Elisabètta I regina d'Inghilterra Elisabètta I (ingl. Elizabeth) regina d'Inghilterra. - Figlia (Greenwich 1533 - Richmond 1603) di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l'esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata insieme al fratellastro (Edoardo VI), ricevette una vasta istruzione umanistica. ... Bristol Città dell’Inghilterra occidentale (440.100 ab. nel 2005). Sorge sui due lati del fiume Avon, qui incassato nella gola di Clifton (valicata dal Brunel’s Suspension Bridge), e che dopo poco sbocca nel fiume Severn. La sua posizione relativamente vicina a Londra, cui è unita da comode vie naturali di accesso, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
agnèllo
agnello agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine...
agnèllo grasso
agnello grasso agnèllo grasso locuz. usata come s. m. – Piccola erba perenne (Sedum dasyphyllum) della famiglia delle crassulacee, comune nelle fessure delle rocce, o su muri e tetti, nell’Europa e Africa settentr.: ha foglie carnose, ravvicinate,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali