• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALAGONA, Giovan Battista

di Renzo De Felice - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ALAGONA, Giovan Battista

Renzo De Felice

Nacque a Siracusa il 25 ag. 1726 da Francesco dei baroni di Formica e da Ignazia Giustiniani. Benché fin da giovane avesse mostrato attitudine per la letteratura, fu avviato, dopo aver compiuti gli studi a Palermo presso i gesuiti, alla carriera militare. Ben presto, però, abbandonò anche questa per il sacerdozio, nel quale la sua ascesa fu assai rapida. Il 31 ott. 1773, a Palermo, fu infatti consacrato vescovo di Siracusa, dove fece il suo ingresso il 3 novembre.

Il suo vescovato, venuto dopo un lungo periodo di depressione economica e mentre si sviluppava tutta una serie di fermenti novatori, non fu dei più calmi. Numerose e lunghe furono le controversie che egli ebbe con il capitolo della cattedrale di Siracusa e con altre Comunità della diocesi per la suddivisione e la spettanza delle rendite ecclesiasti che.

Due episodi vanno ricordati in particolare: la scomunica da lui lanciata il 16 nov. 1779 contro Melchiorre Pirrotta, arciprete di Lentini; quel capitolo gli aveva infatti rifiutato la cerimonia dell'osculum in manum in ginocchio durante il pontificale, e aveva inviato il Pirrotta medesimo a Napoli per ottenere dal re il riconoscimento di alcuni antichi privilegi e, se possibile, addirittura l'autonomia; la scomunica fu definita "abusiva" dal governo, che nel 1782 curò il raggiungimento di un compromesso; inoltre il capitolo della cattedrale di Siracusa aveva ricorso presso il Tribunale di Regia Monarchia (che dette ragione all'A.) contro il suo vescovo, per aver questi nominato tesoriere della cattedrale, invece di un membro del capitolo, il nipote Filippo Scrofani (1784). ).

Pure originata, almeno in parte, da una questione riguardante le rendite ecclesiastiche, fu l'opposizione condotta dall'A., nel 1793, nei riguardi del lockiano e filogiansenista G. A. De Cosmi e del suo tentativo di diffondere a Siracusa l'istruzione popolare.

L'A. fu, comunque, vescovo attivo, attento alle necessità dei fedeli e alla riforma morale del clero. Tra l'altro, nel 1775, fece proibire le processioni notturne, per gli inconvenienti cui davano luogo. Promotore ed animatore degli studi, nel 1780 fondò, in buona parte a proprie spese, una ricchissima biblioteca annessa al seminario vescovile (oggi intitolata al suo nome), dotandola, con atti del 12 maggio 1793 e del 15 apr. 1797, di una ricca rendita. Attorno alla biblioteca si costituì subito un importante cenacolo letterario, noto in tutto il Regno, dal quale uscirono notevoli personalità, prima fra tutte quella di G. Logoteta. L'A. fu anche segretario dell'Accademia Aretusea: curò inoltre il restauro e l'abbellimento della cattedrale, del palazzo vescovile e di altri edifici pubblici.

Morì a Caltagirone, durante una visita pastorale, il 21 sett. 1801. La salma fu tumulata nella cattedrale di Siracusa.

Bibl.: D. Scinà, Prospetto della storia letteraria di Sicilia nel secolo XVIII, III, Palermo 1827, pp. 407-409; P. Impellizzeri, Elogio biografico di G.B.A., Napoli 1853; S. Privitera, Storia di Siracusa antica e moderna, II, Napoli 1879, pp. 282, 290 s.; G. Di Giovanni, La vita e le opere di G. A. De Cosmi, Palermo 1888, pp. 188, 266; Chiesa di Siracusa. Notizie dei suoi prelati dal 1732 in poi. Mons. G.B.A., in La Sicilia sacra, VI (190s), pp. 356-363; B. Croce, La rivoluzione napoletana del 1799, Bari 1926, p. 396; G. Cannarella, La biblioteca Alagoniana di Siracusa, in Accademie e Biblioteche d'Italia, I (1928), pp. 77-83; Dict. d'Hist. et Géogr. Ecclés., I, col. 1290.

Vedi anche
presbìteri presbìteri Nel Nuovo Testamento, gli "anziani" della comunità cristiana, a cui è affidato il governo della comunità stessa. Nel 2° sec. questa funzione di governo della Chiesa locale venne assunta, in alcune comunità, da un vescovo, che si differenzia dal collegio dei presbiteri, dando origine all'organizzazione ... visita Il fatto di recarsi in un luogo per ispezionare o controllare; esame che ha lo scopo di controllare l’esistenza di determinate condizioni. religione Nella prassi ecclesiastica, visita ecclesiastica, mezzo di vigilanza usato dai superiori ecclesiastici, recandosi in mezzo ai propri sudditi nei luoghi ... arciprete Anticamente, nelle chiese cattedrali, il sacerdote più anziano o ritenuto più degno dal vescovo, che esercitava le funzioni dell’odierno vicario generale.  Cardinale a. Titolo attribuito a colui che presiede e governa il clero di una delle quattro basiliche patriarcali in Roma: S. Giovanni in Laterano, ... clero Complesso delle persone che appartengono all’ordine sacerdotale di una religione o di una Chiesa. In base all’ordinamento canonico (can. 232-239 e art. 4 del Nuovo concordato), fanno parte del clero cattolico diaconi, presbiteri e vescovi, ossia quei fedeli che hanno ricevuto il sacramento dell’ordine ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
quota-giovani
quota-giovani (quota giovani), loc. s.le f. Proposta di istituire una percentuale di posti di lavoro da riservare ai giovani. ◆ Che cosa possono fare i giovani? «Stanno già facendo molto. Questa gran voglia di fare, di creare che ha contagiato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali