• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMICO, Giovan Battista

di Giampaolo Tognetti - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
  • Condividi

AMICO, Giovan Battista

Giampaolo Tognetti

Nacque a Cosenza nel 1511 o 1512. Della sua vita sappiamo pochissimo. Studiò a Padova, dove, per sua dichiarazione, ebbe a maestri M. A. Genova, V. Maggi e F. Delfino. A Padova fu ucciso nel 1538,per invidia della sua dottrina, secondo l'anonimo che compose per lui l'epitafio.

Pubblicò un'operetta De motibus corporum coelestium iuxta principia peripatetica sine eccentricis et epicyclis,Venetiis 1536, riedita a Venezia nel 1537 e a Parigi nel 1549. Vi si propose di spiegare i moti degli astri senza rinunciare al principio delle sfere omocentriche e facendo a meno degli epicici, diversamente dalla teoria tolemaica. Già prima A. Achillini (nel Dubium tertium del l. I del De orbibus,del 1498) aveva studiato con gli stessi intenti il problema; contemporaneamente all'A. il Fracastoro (negli Homocentrica,pubblicati nel 1538 ma cominciati, secondo l'autore, nel 1535) riproponeva anch'egli la teoria omocentrica aristotelica.

L'A. considerò due ordini di obbiezioni che erano state mosse al sistema brevemente esposto da Aristotele: da una parte le combinazioni di movimenti circolari che egli aveva supposto non spiegavano tutte le particolarità del percorso degli astri, dall'altra la variazione dei diametri apparenti della Luna e del Sole escludeva che essi si trovassero sempre ad ugual distanza dalla Terra. L'A. aumentò quindi considerevolmente il numero delle sfere deferenti (e delle relative reagenti) attribuite a ciascun pianeta. La variazione, poi, dei diametri apparenti del Sole e della Luna, se pur la sua rilevazione non fosse dovuta a difetto degli strumenti, era spiegata dall'A, con cause geometriche.

Bibl.: G. Barrio, De Antiquitate et Situ Calabriae,Romae 1571, p. 118; G. B. Riccioli, Almagestum novum,I, 2, Bononiae 1651, p. 286 e passim; S.Spiriti, Memorie degli scrittori cosen tini,Napoli 1750, pp. 33-35;F. Boquet, Nistoire de l'Astronomie,Paris 1925, p. 249; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science,V, New York 1951, p. 489; V. G. Galati, Gli scrittori delle Calabnie,I, Firenze 1928, pp. 134-136; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana,Milano 1952, I, col. 30; Correzioni ed aggiunte,s. 2, col. 85; s. 7, coll. 5s.

Vedi anche
Telèsio, Bernardino Telèsio ‹-ʃ-›, Bernardino. - Naturalista e filosofo (Cosenza 1509 - ivi 1588). Figura di rilievo nel quadro del pensiero filosofico del suo tempo, Telesio, Bernardino elaborò un naturalismo ilozoistico (cioè una concezione della natura come un tutto animato) che respingeva l'apriorismo metafisico dell'aristotelismo ... epiciclo Curva piana o sferica, che rotola senza strisciare su un’altra curva (anch’essa piana o sferica) fissa. È particolarmente importante il caso di epiciclo circolare: quando la curva fissa è una retta, i punti rigidamente collegati all’epiciclo descrivono una cicloide, mentre quando la curva fissa è una ... sistèma geocèntrico geocèntrico, sistèma In astronomia, modello cosmologico in cui la Terra è posta al centro dell'Universo. Il geocentrico, sistemageocentrico, sistema per eccellenza è il sistema tolemaico (→ Tolomeo, Claudio), elaborato nell'antichità e ritenuto valido sino alla formulazione, nel 16° sec., della teoria ... Cosenza Comune della Calabria (37,2 km2 con 69.657 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata a 238 m s.l.m. all’estremità meridionale del Vallo del Crati, che separa l’altopiano della Sila dalla Catena Costiera, alla confluenza del Busento nel Crati. La pianificazione urbanistica, intervenuta nei primi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Astronomia
Tag
  • ARISTOTELE
  • NEW YORK
  • OPERETTA
  • FIRENZE
  • COSENZA
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
amico
amico s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali