• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AUDIFFREDI, Giovan Battista

di Innocenzo TAURISANO - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AUDIFFREDI, Giovan Battista

Innocenzo TAURISANO

Astronomo e bibliografo domenicano, nato a Saorgio (Nizza) il 2 febbraio 1714. Dopo avere tenuto varî uffici d'insegnamento nell'ordine, il 28 aprile 1759 fu eletto ad unanimità prefetto della Biblioteca Casanatense in Roma, posto che occupò fino alla sua morte (4 luglio 1794). Ivi con scarsissimi mezzi fondò un gabinetto astronomico nel convento della Minerva, osservando il passaggio di Mercurio (6 maggio 1753 e 7 novembre 1756) e di Venere (6 giugno 1761); studiando le eclissi e i moti della luna (Roma 1754 e 1755); la parallassi solare (Roma 1765) e la teoria delle comete (Roma 1769). Della sua attività di bibliografo sono monumenti insigni il Catalogus Bibliothecae Casanatensis, Roma 1761-1788 (fino alla v. Loedegarius, 4 voll. in fol. e 1 fasc.) fatto con criterî nuovi che rivelano la sua profonda dottrina, il Catalogus historico-criticus Romanarum editionum saec. XV, Roma 1783, e lo Specimen historico-criticum editionum Italicarum saec. XV, Roma 1794; opere queste ultime di grande pregio e molto rare; la seconda arriva solo alla v. Florentiae (completa). Un supplemento alle edizioni romane, inedito, fu pubblicato da G. Bresciano nella Revue des Bibliothèques, 1896. Nella sala i cataloghi della Casanatense gli è stato posto un busto.

Bibl.: A. Guglielmotti, Catal. dei bibliotecarî del Collegio Casanatense, Roma 1860; P. Masetti, Memorie storiche della Biblioteca Casanatense dalla sua fondazione 1770 al 1884, manoscritto nella Biblioteca della Minerva, pp. 24 e 82-85; Il Rosario - Memorie Domenicane, 1911, pp. 447-53.

Vedi anche
órdine domenicano Ordine religioso mendicante dei Frati predicatori (Ordo praedicatorum), fondato da s. Domenico di Guzmán (1215), dal cui nome deriva la denominazione di domenicano. Il primo nucleo fu un gruppo di chierici inviati in Linguadoca per la predicazione contro gli albigesi. L'o.d. venne approvato da Onorio ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ... incunabolo (o incunabulo) Nome dato ai primi prodotti della tipografia, dalle origini al 1500 (detti anche quattrocentine). Il termine fu usato per la prima volta con questo significato da B. von Mallinckrodt, in un trattato sull’arte tipografica, stampato a Colonia nel 1639. Il primo incunabolo è la Bibbia latina ...
Tag
  • BIBLIOTECA CASANATENSE
  • PARALLASSI
  • MERCURIO
  • SAORGIO
  • COMETE
Altri risultati per AUDIFFREDI, Giovan Battista
  • Audiffrédi, Giovanni Battista
    Enciclopedia on line
    Astronomo e bibliografo domenicano (Saorgio, Nizza, 1714 - Roma 1794); dal 1759 fu prefetto della biblioteca Casanatense, che portò a grande splendore arricchendola di migliaia di volumi, stampati (soprattutto incunaboli) e manoscritti, incisioni, stampe, e di cui pubblicò parte del catalogo (5 voll., ...
  • AUDIFFREDI, Giovanni Battista
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
    Paola Tentori Nacque il 2 febbr. 1714 a Saorgio, da Giovanni Battista, di antica e nobile famiglia del ramo nizzardo dei consignori di Faucon, e da Margherita Bottone. Nel 1730 vesti l'abito domenicano e fu aggregato al convento di S. Caterina a "Formello" in Napoli, che apparteneva alla provincia ...
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
quota-giovani
quota-giovani (quota giovani), loc. s.le f. Proposta di istituire una percentuale di posti di lavoro da riservare ai giovani. ◆ Che cosa possono fare i giovani? «Stanno già facendo molto. Questa gran voglia di fare, di creare che ha contagiato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali