• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELLAGAMBA, Giovan Battista

di Alfredo Cioni - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
  • Condividi

BELLAGAMBA, Giovan Battista

Alfredo Cioni

Tipografo bolognese, attivo tra la fine del '500 e i primi anni del '600. Sul cadere del sec. XVI e agli inizi; del successivo in Bologna - oltre ai maggiori - operavano tipografi di minor conto, ma pur degni di memoria: Vittorio ed Alessandro Benacci, Domenico Maria Pulzoni, Giovan Paolo Moscatelli, Fausto Bonardo - e il Bellagamba. Quest'ultimo fu uno stampatore che iniziò modestamente, ma seppe migliorare in breve la sua attrezzatura tecnica, tanto da poter pubblicare opere di pregio e di mole. I suoi primi prodotti furono due componimenti giocosi di G. C. Croce: Diporto piacevole nel quale si narra cento avvenimenti gratiosi occorsi a varie persone e accordati con i fini di cento stanze del Furioso (1597) e, nell'agosto dello stesso anno, Il solennissimo trionfo dell'abbondanza.

Nel 1599 pubblicò la Vita della b. Caterina da Bologna di Cristoforo Mansueto; nel 1600 il De lolio di Ippolito Grossetti, curioso libretto composto in occasione della carestia di quell'anno. All'epoca dell'interdetto contro Venezia (1606) stampò Gli Avvertimenti veri alla Repubblica di Venezia e a' suoi sudditi, uno degli innumeri pamphlets di ispirazione filocuriale composti per l'occasione da polemisti per lo più ignoti (in questo l'autore si nasconde sotto lo pseudonimo di Nicomaco Filateleo romano). Nel 1607 pubblicò il Discorso climaterico sopra il numero settenario di Giuseppe Rosaccio, noto divulgatore di argomenti eruditi in forma popolaresca, e nel 1608. Il Gradenigo di Lodovico Zuccolo. È anche da ricordare l'opuscolo - oggi rarissimo - di Michele Pancotto: Mirabili virtù del sale d'absensio (1608). Ma le edizioni che resero il B. più noto sono quelle di vari tomi della monumentale opera dell'Aldrovandi: Naturalis historia. Cominciata a stampare dal De Franceschi nel 1590, fu proseguita dal B. con i tomi II (1600), III (1603), IV (1604), V(1605) e VI (1612). Non lui, ma il Benacci pubblicò il tomo VII, mentre ancora il B. stampò il volume della Historia omnium quadrupedum bisulcorum (1613).

In questo anno il B. cessa, forse per sopravvenuta morte, la propria attività, e l'opera dell'Aldrovandi fu completata dal Ferroni e dal Tebaldini.

In tutte le sue stampe, anche nelle minori, usò sempre caratteri belli e fregi di buon gusto, secondo la nobile tradizione dell'editoria bolognese. Uso due marche tipografiche: l'una col motto "Non comedetis fruges mendacii" (Sorbelli, n. 41) e l'altra col motto: "Omni tempore" (Sorbelli, n. 42).

Bibl.: A. Sorbelli, Storia della stampa in Bologna, Milano 1929, pp. 121, 126; Id., Le marche tipografiche bolognesi del sec. XVI, Milano s. d.,p. 48; F. Ascarelli, La stamperia cinquecentina in Italia, Firenze 1953, p. 49.

Vedi anche
tipografia Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una forma a rilievo, composta con caratteri mobili (tipi). È il sistema di stampa più antico, che lascia l’impronta sul supporto (carta ecc.) inchiostrando preventivamente gli elementi in rilievo, e poi applicandoli a pressione sul supporto stesso. ... interdétto interdétto In diritto canonico, punizione ecclesiastica che interdice il culto e i sacramenti in uno Stato cattolico e che, per tale motivo, è considerata equivalente alla scomunica, pur agendo nei confronti di un territorio e non di una persona. La cd. questione dell'interdetto (1605-07) consiste nel ... editore Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che ha la proprietà o il controllo di una testata giornalistica o, anche, un’azienda che produce media ... Pietro Gradenigo Doge di Venezia (1251-1311). Podestà di Capodistria, eletto doge in competizione con I. Tiepolo, esponente del partito popolare, orientò decisamente la sua politica in senso aristocratico, facendo varare la riforma costituzionale nota col nome di serrata del Maggior Consiglio, per cui erano esclusi dal ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Strumenti del sapere
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
quota-giovani
quota-giovani (quota giovani), loc. s.le f. Proposta di istituire una percentuale di posti di lavoro da riservare ai giovani. ◆ Che cosa possono fare i giovani? «Stanno già facendo molto. Questa gran voglia di fare, di creare che ha contagiato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali