• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTRUCCI, Giovan Battista

di Anna Foa - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 22 (1979)
  • Condividi

CASTRUCCI, Giovan Battista

Anna Foa

Nacque a Lucca nel 1541 da Vincenzo e da Angela Gigli. Laureatosi in diritto nello Studio di Padova nel 1565, partecipò alla vita politica della Repubblica lucchese come senatore. Lasciata Lucca, ottenne da Pio V la prefettura di Iesi, grazie alla protezione di Nicolò Tucci, uditore generale a Bologna. Andò poi a Roma come uditore del marchese Cesi, per entrare ben presto al servizio del cardinale Felice Peretti, di cui fu fedele prelato domestico. L'elezione al pontificato del Peretti sotto il nome di Sisto V, nel 1585, fu causa della sua ascesa inaspettata e rapidissima: il papa, infatti, lo nominò successivamente canonico di S. Pietro, datario, arcivescovo di Chieti (21 ottobre) e infine cardinale il 18 dic. 1585. Il 15 genn. 1586 ebbe il titolo di S. Maria in Aracoeli, cui rinunciò il 14 febbr. 1592 per il titolo dei SS. Giovanni e Paolo.

Questa nomina suscitò molte critiche negli ambienti curiali, ai quali la semplice fedeltà personale non appariva dote sufficiente per essere nominati cardinali. "Verso i servitori suoi vecchi mostra inclinazione di accomodarli tutti - scriveva del papa l'ambasciatore Lorenzo Priuli - e di farli grandi e ricchi di beneficj ecclesiastici. Ne ha già fatti due cardinali, l'Azzolino e il Castrucci, e due altri sono in concetto di avere tra poco tempo la medesima dignità, ... avendo detto Sua Santità bastargli che i cardinali che farà siano uomini da bene se ben non hanno tante lettere" (Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, III, Firenze 1846, pp. 312 s.).

Il C. era considerato, infatti, uno dei confidenti favoriti di Sisto V. In quanto datario, appartenne alla Congregazione della Segnatura di grazia. La morte del suo protettore non interruppe la sua carriera ecclesiastica: sotto Clemente VIII, nel 1592, divenne prefetto alla Segnatura di giustizia, in seguito alla morte del cardinale Alessandro Riario, e si occupò intensamente degli affari di Curia. Visse sempre a Roma, da qui governando la sua diocesi di Chieti per mezzo di vicari, e vi rinunciò nel 1591 in favore di Orazio Saminiati suo concittadino e familiare e poi, alla morte di questo, nel 1592, in favore di Matteo Saminiati, cugino del precedente. Mantenne sempre legami piuttosto stretti con la sua città, che in occasione della sua elezione al cardinalato gli fece dono di 2.000 scudi e che nel 1591 lo accolse con grandissimi onori.

Morì a Bagni di Pisa il 18 ag. 1595, in seguito ad un'errata operazione chirurgica.

Fu sepolto a Lucca in S. Francesco; la tomba ha un semplice epitaffio. I suoi funerali furono tenuti a spese della Repubblica, e anche l'Accademia degli Oscuri, alla cui fondazione aveva partecipato, si fece promotrice di una solenne cerimonia funebre. Erede di tutti i suoi beni, di cui aveva fondato un fidecommesso, fu il nipote Vincenzo, unico figlio maschio del fratello Castruccio. Nel 1597 Vincenzo fu condannato al bando con pena di morte per l'omicidio del proprio zio Francesco di Lorenzo Diversi, compiuto per motivi di interesse.

Bibl.: F. Rondinini, De Sanctis Martyribus Iohanne et Paulo..., Romae 1707, pp. 213 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra…, VI,Venetiis 1720, col. 762; Casimiro da Roma, Memorie istor. della chiesa e convento di S. Maria in Araceli di Roma, Roma 1736, p. 357; L. Cardella, Memorie stor. de' cardinali...,V, Roma 1793, pp. 232 ss.; C. Tempesti, Storia della vita e delle gesta di Sisto V, I, Roma 1866, pp. 313 ss.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia..., XXI, Venezia 1870, p. 106; A. Bertacchi, Storia dell'Accad. lucchese, in Mem. e docc. per servire all'istoria... di Lucca, XIII (1881), 1, p. V; L. v.Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1928, ad Indicem; Inventario del R. Arch. di Stato in Lucca, V, a cura di S. Bongi, Pescia 1946, pp. 283 ss.; G.v.Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, pp. 56, 331.

Vedi anche
Clemènte VIII papa Clemènte VIII papa. - Ippolito Aldobrandini (Fano 1536 - Roma 5 marzo 1605); avvocato concistoriale, uditore di Rota, cardinale (1585), legato in Polonia (1588), fu eletto papa, dopo un agitato conclave, il 30 genn. 1592, succedendo a Innocenzo IX. Si impegnò nella repressione del brigantaggio e del ... cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i cardinale sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. ● La nomina dei cardinale spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, ... papato Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari. papato - approfondimento di Raffaele Savigni Nella Chiesa cattolica, il papa è il vescovo di Roma e il capo del collegio ... Omicidio diritto Delitto consistente nella soppressione di una o più vite umane. Previsto e disciplinato dal titolo XII c.p. dedicato ai delitti contro la persona, l’omicidio può assumere la forma dolosa (art. 575 c.p.) – aggravata (art. 576, 577) o meno – preterintenzionale (art. 584 c.p.) e colposa (art. 589 ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
quota-giovani
quota-giovani (quota giovani), loc. s.le f. Proposta di istituire una percentuale di posti di lavoro da riservare ai giovani. ◆ Che cosa possono fare i giovani? «Stanno già facendo molto. Questa gran voglia di fare, di creare che ha contagiato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali