• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAVALCASELLE, Giovan Battista

di Géza de Francovich - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CAVALCASELLE, Giovan Battista

Géza de Francovich

Nacque il 22 gennaio 1819 a Legnago e ivi morì il 31 ottobre 1897. Giovane, studiò pittura a Venezia; poi si recò a Padova per diventare ingegnere. Ma seguì ben presto la sua inclinazione agli studî della critica d'arte visitando la Lombardia, la Toscana e Roma. Nel 1846 fu a Monaco; nel 1847 fece la conoscenza del suo futuro amico e collaboratore Giuseppe Archer Crowe, giornalista inglese e pittore mancato anche lui. Nel 1848, ritornato in Italia, prese parte ai moti rivoluzionarî. Arrestato dagli Austriaci fu esiliato e passò prima in Francia, poi a Londra, ove rivide il Crowe. Dopo altri viaggi nell'Olanda, nel Belgio, a Parigi e in Spagna, scrisse in collaborazione con il Crowe Notices of the Lives and Works of the early Flemish Painters (Londra 1857). Dopo il 1860 si stabilì in Italia. Pubblicata (1863) una monografia Sulla conservazione dei monumenti e oggetti di belle arti, fu nominato ispettore di belle arti presso il Ministero della pubblica istruzione, ufficio che tenne fino al 1895. Nel 1864 uscì in inglese il primo volume della sua storia della pittura in Italia (A new History of Painting in Italy from the second to the sixteenth Century), cui seguirono una Vita di Tiziano (ristampata in italiano Firenze 1877), e una Vita di Raffaello (ed. inglese 1882-85; ed. italiana, Firenze 1884-91). Da ultimo attese alla ristampa italiana della Storia della pittura in Italia. Tutte queste opere portano oltre il nome del C. anche quello del Crowe, il quale però si limitò soprattutto a tradurre e dare una forma letteraria più spigliata al materiale raccolto dal C., che male maneggiava la penna.

Il C. esercitò insieme con Giovanni Morelli un influsso profondissimo sulla moderna critica d'arte. Fu il primo a dare contorni netti e precisi alle figure di moltissimi pittori italiani, specialmente del Quattrocento, ricostruendone e definendo con acutezza sorprendente le personalità artistiche. Ebbe un occhio penetrante, una memoria visiva sicurissima che raramente lo tradiva.

Le sue doti di vigile sensibilità artistica, accoppiate a un metodo prudente e coscienzioso e ad una conoscenza vastissima del materiale, fanno della sua Storia della pittura in Italia (Firenze 1875-1909, voll. 11), un'opera ammirevole e che spesso antcipa risultati poi a fatica raggiunti dalla critica.

Bibl.: A. De Gubernatis, Diz. biog. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879; A. Mazza, In memoria del comm. G. B. Cavalcaselle, prefazione al vol. VIII della Storia della pittura in Italia, Firenze 1898; A. Pognisi, G. B. C., premessa alla Storia dell'antica pittura fiamminga, Firenze 1899; A. Venturi, Di G. B. C., Legnago 1907; C. Ricci, Per G. B. C., in Boll. d'arte, V (1911), pp. 399-403; Inaugurazione del monumento a G. B. C. in Legnago, Legnago 1912 (con ricca bibliografia).

Vedi anche
Giovanni Morèlli Storico dell'arte (Verona 1816 - Milano 1891). Si formò in Germania, studiando inizialmente scienze naturali. Applicò alla critica d'arte il metodo comparativo; il "metodo morelliano" si basa infatti su minuti raffronti di particolari esterni, che rivelerebbero i manierismi "automatici" (modo di fare ... Còppo di Marcovaldo Pittore (n. Firenze tra il 1225 e il 1230 circa). La sua attività è documentata, oltre che a Firenze, a Siena e a Pistoia, ma l'unica opera firmata e datata pervenutaci è la Madonna del Bordone che C. dipinse nel 1261 per la chiesa dei Servi di Siena, dove probabilmente era stato condotto prigioniero ... Simone Martini Pittore senese (n. prob. tra il 1280 e il 1285 - m. Avignone 1344). La sua personalità appare pienamente formata fin dalla prima opera documentata, l'affresco con la Maestà nel Palazzo pubblico di Siena, datato 1315 ma ritoccato, nella parte centrale, dallo stesso M. nel 1321 forse non solo per ragioni ... Giovanni Pisano Scultore e architetto (n. 1248 circa - m. Siena dopo il 1314, forse 1320), figlio di Nicola Pisano. Fu col padre a Siena, tra i suoi aiuti all'opera del pergamo del duomo (1265-68), e con lui collaborò a Perugia nella fonte di Piazza (terminata nel 1278), che porta inscritto anche il suo nome. Secondo ...
Tag
  • GIOVANNI MORELLI
  • LOMBARDIA
  • LEGNAGO
  • FIRENZE
  • FRANCIA
Altri risultati per CAVALCASELLE, Giovan Battista
  • Cavalcaselle, Giovanni Battista
    L'Unificazione (2011)
    Storico dell’arte (Legnago, Verona, 1819 - Roma 1897). Dopo aver frequentato l’Accademia di Belle Arti di Venezia e aver successivamente abbandonato gli studi di ingegneria per seguire le sue inclinazioni artistiche, si recò in Germania dove conobbe Joseph Archer Crowe, un giornalista inglese, destinato ...
  • Cavalcasèlle, Giovanni Battista
    Enciclopedia on line
    Storico dell'arte (Legnago 1819 - Roma 1897), uno dei fondatori della moderna storiografia artistica in Italia. La sua Storia della pittura in Italia (in collab. con J. A. Crowe, pubblicata dapprima in inglese con il titolo A new history of painting in Italy from the second to the sixteenth century, ...
  • CAVALCASELLE, Giovanni Battista
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 22 (1979)
    * Figlio di Pietro e di Elisabetta Rosina, nacque a Legnago (Verona) il 22 genn. 1819. Dopo aver frequentato per qualche tempo gli studi di ingegneria, si iscrisse all’Accademia di Belle Arti di Venezia. Poco disposto a seguire regolari corsi di studi, appena si impadronì delle tecniche artistiche ...
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
quota-giovani
quota-giovani (quota giovani), loc. s.le f. Proposta di istituire una percentuale di posti di lavoro da riservare ai giovani. ◆ Che cosa possono fare i giovani? «Stanno già facendo molto. Questa gran voglia di fare, di creare che ha contagiato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali