• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gelli, Giovan Battista

di Renzo Negri - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Gelli, Giovan Battista

Renzo Negri

Il noto scrittore e letterato fiorentino (1498 - 1563) tenne a Firenze fra il 1541 e il 1543 dodici " letture " dantesche (quasi tutte suddivise in varie " lezioni " e talune precedute da un' " orazione ") in quest'ordine cronologico: Pd XXVI 124-138 (1541); Pg XVI 85-94 (1543); Pg XXVII 127-142 (1551); If I-XXV (nove letture, 1553-1563); rimangono inoltre due frammenti su If XXVI 1-12 (1563). Le tre orazioni, ciascuna innanzi alle prime tre letture sull'Inferno, si propongono di dimostrare " la eccellenza di D. sopra gli altri poeti; che nello Inferno dantesco sono spiegate le diverse qualità de' peccati, e come l'uomo se ne possa mondare; come D. col suo poema ci porti alla cognizione della nostra vita immortale ".

L'esegesi trae origine, più che dall'intento apologetico secondo i propositi antibembiani dell'Accademia Fiorentina (cfr. Dialoghi, p. 123), dal riconoscimento di un ideale discepolato da parte del G., che sentiva di dovere a D. l'avvio a uscire dalla volgare schiera e farsi, lui umile artigiano, ottimo scrittore ed esperto di questioni filosofiche e linguistiche: se D. l'aveva tratto a libertà svelandogli la nobiltà del sapere e la dignità dell'umana ricerca del vero (sotto questo rispetto anche i Dialoghi sono un prolungamento della sua esperienza dantesca), la sua lettura verterà soprattutto, con fervore da neofita, sul complesso storico-dottrinale e sull'altezza morale della Commedia, con un'indefessa volontà di esplorarne tutti i significati possibili oltre la lettera, perché da essa, come dalla Scrittura, c'è da attendersi l'elevamento spirituale dell'umanità.

La ragione della diversità del suo commento rispetto a quelli umanistici, e della prossimità ai più antichi, sta proprio nell'assunto intellettualistico-morale che vi presiede, e che si rivela tutto nella singolare interpretazione, più volte ribadita, della selva oscura (If I 2) come " dubitazione della fede e della religione " e " confusione d'opinioni senza certezza perfetta di quello ch'e' dovesse credere " (ediz. Negroni, I 59 ss., 207, 597, 602). Che se poi lo spontaneo empirismo del G. e la sua idolatria dell'assoluta coerenza del maestro lo portarono a negare la paternità dantesca del De vulg. Eloq. (Dialoghi, pp. 307-308), gli suggerirono d'altro canto l'importante principio ermeneutico di spiegare " Dante con Dante ", cioè ricorrendo ad analoghi passi faciliori delle altre opere e specialmente del Convivio, perché ciò che il poeta " dice oscuro e dubbioso in un luogo, egli apre e dichiara poi in un altro " (II 293).

Un limite abbastanza notevole del commento gelliano, insieme con la tendenza a prevaricare nelle congetture, è che l'enorme corredo esplicativo sembra a tratti dissolvere il testo dantesco nel suo stesso alone di significati e spunti dottrinali e scientifici, a scapito dell'interpretazione estetica, non del tutto assente (cfr. il paragone fra D. e Michelangelo da una parte, e Petrarca e i Fiamminghi dall'altra: I 330-331) ma piuttosto generica e riportata costantemente alla consueta base dei principi aristotelico-oraziani.

Bibl.- G.B.G., Commento edito e inedito sopra la D.C., a c. di C. Negroni, Firenze 1887; ID., I Dialoghi, a c. di R. Tissoni, Bari 1967; M. Barbi, Della fortuna di D. nel sec. XVI, Pisa 1890, 202-210; V. CIAN, Varietà letterarie del Rinascimento. Il. Una polemica dantesca nel sec. XVI: il Bembo, il Dolce ed il G., in Raccolta di studii critici dedicata ad A. D'Ancona, Firenze 1901, 37-41; F. Maggini, La critica dantesca dal '300 ai nostri giorni, in Questioni e correnti di storia letteraria, Milano 1949, 131-132; I. Sanesi, Introduzione alle Opere del G., Torino 1952, 9-10; E.N. Girardi, D. nell'umanesimo di G.B.G.: le ‛ Letture sopra la Commedia ', in " Aevum " XXVII (1953) 132-174; ID., G.B.G., in Letteratura italiana - I Minori, II, Milano 1961, 1125-1128; C. Lagomaggiore, Le ‛ Letture sopra lo Inferno ' di G.B.G., in Miscellanea in onore di Roberto Cessi, II, Roma 1958, 97-112; E. Bonora, Il classicismo dal Bembo al Guarini, in Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1966, 615.

Vedi anche
Niccolò Machiavèlli Machiavèlli, Niccolò. - Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, sappiamo che studiò grammatica dal 1476, abaco dal 1480, e che dal 1481 ... Salviati, Lionardo Letterato (Firenze 1540 - ivi 1589); fu uno dei promotori dell'accademia della Crusca (ebbe come nome accademico l'Infarinato) e dell'impresa del Vocabolario. Compose rime, due commedie (Il granchio, 1566; La spina, post., 1592), Lezioni sopra il sonetto del Petrarca "Poiché voi" (1575). A due imprese ... Grazzini, Antonfrancesco, detto il Lasca Grazzini ‹-zz-›, Antonfrancesco, detto il Lasca. - Scrittore (Firenze 1503 - ivi 1584), di professione speziale. Fu nel 1540 tra i fondatori dell'accademia degli Umidi (poi Fiorentina), in cui prese il nome di Lasca; quarant'anni dopo, fu tra i fondatori dell'accademia della Crusca. È noto per le commedie ... Varchi, Benedetto Letterato (Firenze 1503 - ivi 1565). Il Varchi, Benedetto è una delle figure tipiche del Cinquecento italiano. Fu uomo d'ingegno vivace anche se non profondo, di cultura vasta sebbene superficiale. La sua opera più importante è la Storia fiorentina, scritta per incarico del duca Cosimo I: essa va, in ...
Tag
  • ACCADEMIA FIORENTINA
  • INFERNO DANTESCO
  • RINASCIMENTO
  • UMANESIMO
  • EMPIRISMO
Altri risultati per Gelli, Giovan Battista
  • Gèlli, Giovan Battista
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Firenze 1498 - ivi 1563). Calzolaio, senza abbandonare il mestiere si diede alle lettere e alla filosofia. Socio dell'Accademia fiorentina, vi entrò immediatamente dopo la sua fondazione e vi lesse Dante e Petrarca. Dal 1553 divenne lettore pubblico di Dante di cui commentò l'Inferno, sino ...
  • GELLI, Giovan Battista
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 53 (2000)
    Angela Piscini Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, esercitava l'arte del vinattiere; la famiglia viveva agiatamente, come appare dai libri delle decime. Fiero della sua ...
  • GELLI, Giambattista
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Bindo Chiurlo Scrittore e moralista fiorentino nato il 12 agosto 1498, morto il 24 luglio 1563. Figlio d'un vinaio, umile calzaiolo egli stesso, senza abbandonare il mestiere che gli dava da vivere, a 25 anni si pose a studiare il latino e si tuffò poi sempre più negli studî filosofici e letterarî, ...
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
quota-giovani
quota-giovani (quota giovani), loc. s.le f. Proposta di istituire una percentuale di posti di lavoro da riservare ai giovani. ◆ Che cosa possono fare i giovani? «Stanno già facendo molto. Questa gran voglia di fare, di creare che ha contagiato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali