• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Marino, Giovan Battista

di Marziano Guglielminetti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Marino, Giovan Battista

Marziano Guglielminetti

Nella lettera premessa alla Sampogna (1620) il M., difendendosi dall'accusa di ‛ furto ' letterario, sostiene che " qualora si prende da autori noti, non si può dubitare di ladroneccio " e cita, a conferma di questa tesi, che " lirici ed epici toscani " non " hanno recato ad onta di servirsi " di versi di D. e di Petrarca. Entro questi termini, che riducono l'opera di D. a un repertorio lessicale e tematico cui attingere per nuove ed elaborate invenzioni stilistiche e fantastiche, si può senz'altro parlare di un dantismo del Marino.

Esso si manifesta nella sua forma più grezza nelle Lettere familiari, dove citazioni dalle Rime e dall'Inferno contribuiscono a decorare il testo, rendendolo ora più raffinato, ora più vivace; nelle Lettere burlesche, poi, dalla citazione incastonata in un discorso proprio si sale alla memoria di una situazione analoga, per lo più deformata e parodicizzata, come in questo passo della lettera al D'Agliè in cui il M. descrive la sua prigionia torinese: " I poeti solevano una volta nell'inferno essere franchi di gabella; e che sia 'l vero, Dante vi andò bell'e vivo con la scorta d'un altro poeta; ma non crediate ch'egli fosse nel girometta dove ora son io, ché se per veder di degrignar i denti a Barbariccia, far trombetta del culo di Farfarello, e' s'appiattò dietro uno scheggione, credetemi certo che, quando fusse venuto pria, averebbe di paura fatta una frittata nelle calze ". In un altro testo burlesco, la Fischiata XIV della Murtoleide, è sufficiente la ripresa del primo verso del canto VII dell'Inferno, il celebre Pape Satàn, pape Satàn aleppe!, perché il M. si provi in una ricerca estrosa e brillante di rime analoghe (non solo in -eppe, ma in -oppa, -appe, -ippe), quasi a voler dimostrare, anche linguisticamente, la sua capacità di emulare e sfigurare i luoghi più severi e incontaminati dell'invenzione dantesca.

Non mutato è il suo contegno nell'Adone, dove, però, accanto a rari prestiti lessicali di probabile ascendenza dantesca (vallea, per es.), si osserva uno sforzo di emulazione che non si risolve nella deformazione o nella parodia, ma mira scopertamente all'aggiornamento del modello dantesco. All'Inferno, in primo luogo, si sostituisce il Paradiso come repertorio cui attingere, sì da favorire nel M. un atteggiamento meno irridente e più disposto ad accogliere la serietà intrinseca dell'esemplare prescelto (solo nelle Dicerie sacre, fra le opere minori, è possibile reperire una citazione dell'Inferno - XXXIII 60-63 - non sottoposta a corrosione ironica). D., in secondo luogo, diventa esclusivamente il cantore di Beatrice (Adone IX 178); e perciò, quando il protagonista del poema deve salire con Venere nei cieli della Luna, di Mercurio e di Venere, ecco che gli compare dinanzi un nuovo Virgilio, Mercurio stesso, il quale gli fa da guida e gl'illustra le " meraviglie " e le " bellezze " ivi raccolte. Dantesca, dunque, è l'impalcatura di almeno due canti dell'Adone (il X e l'XI), ma non la sostanza, ché, forte delle nuove conoscenze scientifiche, il M. coglie l'occasione per celebrare, contro il sistema aristotelico-tolemaico, le scoperte astronomiche allora appena proclamate dal Galilei nel Sidereus Nuncius, scoperte che andavano dall'accertamento della natura della superficie lunare all'aggiunta dei pianeti medicei nella serie di quelli appartenenti al sistema solare (Adone X 45). In conclusione, il M. poteva legittimamente pensare non solo di avere ‛ derubato ' D., ma anche di averlo emulato e superato. Appropriarsi comunque di un autore, del resto, era per lui l'unico modo di conoscerlo.

Bibl. - C. Calcaterra, Il Parnaso in rivolta, Bologna 1961², 109-113; M. Guglielminetti, Tecnica e invenzione nell'opera di G.M., Messina-Firenze 1964, 67, 94-95, 107-115; C. Colombo, Cultura e tradizione nell'Adone di G.B. Marino, Padova 1967, 123, 133. Si vedano anche le edizioni commentate delle Lettere (Torino 1966) e delle Dicerie sacre (ibid. 1960), ad opera, rispettivamente, di M. Guglielminetti e G. Pozzi.

Vedi anche
Adone (gr. ῎Αδων o ῎Αδωνις) Divinità greca di origine semitica, oggetto di culto in varie località della Grecia peninsulare e insulare. Nella formulazione più nota del suo mito, intessuta di motivi letterari d’età alessandrina, Adone, nato dall’amore incestuoso di Mirra (o Smirna) con suo padre, non è restituito ... Tommaso Stigliani Letterato (Matera 1573 - Roma 1651). Si recò in giovane età a Napoli, poi a Milano, dove pubblicò un poemetto pastorale, Polifemo (1600), quindi alla corte di Carlo Emanuele di Savoia e in quella di Ranuccio Farnese a Parma. Qui pubblicò (1605) il suo Canzoniero, messo all'Indice per i contenuti osceni ... Girolamo Prèti Prèti, Girolamo. - Poeta (Bologna 1582 circa - Barcellona 1626). Visse alle corti di Ferrara e Modena e al servizio del cardinale Francesco Barberini, che lo condusse in Spagna. Fu tra i più noti seguaci di G. Marino. Particolare fama e traduzioni in varie lingue ebbe il suo idillio La Salmace (1609), ... Francesco Fulvio Frugóni Frugóni, Francesco Fulvio. - Predicatore e letterato (Genova 1620 circa - Venezia 1686 circa). Frate dei minimi; predicatore di tragica eloquenza barocca; viaggiò l'Italia e l'Europa occidentale. Discepolo del Tesauro, di cui fu grande amico e ammiratore, è autore fortunato di melodrammi, ma la sua opera ...
Tag
  • PAPE SATÀN, PAPE SATÀN ALEPPE
  • SISTEMA SOLARE
  • BARBARICCIA
  • FARFARELLO
  • PETRARCA
Altri risultati per Marino, Giovan Battista
  • MARINO, Giovan Battista
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 70 (2008)
    Alessandro Martini (Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto. Il padre coltivava la poesia e pare si compiacesse d’intrattenere in casa sua la nobiltà con «passatempi virtuosi di egloghe et commedie» (Baiacca, pp. 27 s.); morì ...
  • Marino, Giambattista
    Enciclopedia on line
    Poeta (Napoli 1569 - ivi 1625). Avviato alla giurisprudenza, si diede invece alla poesia e con tale successo che, cacciato di casa dal padre per la sua vita sregolata, trovò subito mecenati tra letterati e signori. Nel 1598 fu imprigionato per aver aiutato un amico nel ratto di una fanciulla; liberato, ...
  • MARINO, Giambattista
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Fausto Nicolini Poeta, nato a Napoli il 18 ottobre 1569. Fu avviato dal padre (il giureconsulto Gianfrancesco) alla giurisprudenza. Ma l'ingegno vivacissimo e l'innata straordinaria facoltà di versificazione lo portarono a coltivare con ben altro entusiasmo letteratura e poesia: campo in cui, fin dall'età ...
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
marino pescatóre
marino pescatore marino pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Marino, sul modello di martin pescatore]. – Altro nome dell’uccello gabbiano reale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali