• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Niccolini, Giovan Battista

di Mario Scotti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Niccolini, Giovan Battista

Mario Scotti

Scrittore (Bagni di San Giuliano, Pisa, 1782 - Firenze 1861). I suoi scritti danteschi, occasionali e accademici, si collegano da una parte alle discussioni intorno al problema della lingua sentito con nuova urgenza polemica nell'età del Risorgimento, dall'altra alle suggestioni esercitate dallo Schelling e dal Foscolo, che di D. avevano presentato un'immagine in cui si fondevano motivi umani e motivi artistici, la fantasia sovrana e la straordinaria ricchezza di pensiero. In polemica con il Perticari e con il Monti sono le Considerazioni intorno agli asserti di D. nel libro della Volgare Eloquenza (cfr. Opere, III, Firenze 1852, 137-167), che hanno il merito di avere mostrato come il Perticari forzasse spesso il significato di singoli passi, estraendoli dal contesto generale del libro dantesco. La tesi centrale del N. è che D. non possedesse i principi razionali a cui devono ispirarsi le regole della grammatica, perché questi principi sono affatto moderni, dovendosi la loro scoperta al Locke.

Il De vulg. Eloq. è un libro " indegno per certo della gravità e del giudizio del nostro massimo poeta " (Qual parte possa avere il popolo nella formazione d'una lingua, in Opere, cit., p. 113), un'opera " dettatagli dall'ira dell'esilio ", in cui per odio verso i concittadini si era sostenuto che il volgare illustre somigliasse più alla lingua di Bologna che a quella di Firenze. Questa tesi era già stata sostenuta dal Rosini in polemica con il Galeani Napione. Per il N. il volgare illustre è un'astrazione, una " proles sine matre creata "; e poiché le lingue degli scrittori non sono frutto d'invenzione, lo stesso D. non avrebbe potuto " immaginare con tanta evidenza, esprimersi con tanta proprietà, se in altra lingua egli avesse scritto che in quella ch'egli ebbe dai genitori e dall'uso " (ibid., p. 148). Traspare da queste proposizioni, e in genere da tutto il saggio, che il N. sovrapponeva un suo ideale militante di lingua nazionale, identificata con il fiorentino parlato, alle teorie dantesche non interpretate da lui storicamente. Nel complesso abbiamo piuttosto un documento delle polemiche linguistiche del secolo passato che un contributo all'intelligenza del trattato dantesco, letto, oltre tutto, nella traduzione cinquecentesca del Trissino.

La lezione tenuta nell'Accademia della Crusca il 14 settembre 1830 (Dell'Universalità e Nazionalità della D.C.; cfr. Opere, cit., pp. 237-260) tratteggia in primo luogo la fisionomia spirituale di D., animo capace di sentire e di esprimere poeticamente una ricca gamma di sentimenti, poeta d'amore e della rettitudine, non meno cittadino che poeta. Il discorso passa poi a caratterizzare l'arte e lo stile, le cui doti precipue sono la capacità di scoprire relazioni inaspettate fra le cose, di ornare e rendere affascinanti anche ardue verità scientifiche, di scegliere l'espressione propria, di dare alle parole l'ordine proprio dei classici. D. è paragonabile a Tacito e a Platone per la capacità di sintetizzare molti concetti in uno, di far dipendere molte e importanti questioni da un solo principio. Per quanto riguarda la Commedia come opera del tutto nuova rispetto alla poesia latina, la sua originalità come genere, il suo valore di messaggio storico-religioso, il N. ripete o idee foscoliane o schellinghiane. Dello Schelling procurò la traduzione del famoso scritto del 1790 Considerazioni' filosofiche sopra Dante.

Bibl. - A. Vannucci, Ricordi della vita e delle opere di G.B.N., Firenze 1886 (con ampia bibliogr.); R. Guastalla, La vita e le opere di G.B.N., Livorno 1917; A. Piromalli, G.B.N., in Letteratura Italiana. I minori, III, Milano 1961, 2327-2343.

Vedi anche
Giuseppe Arcàngeli Arcàngeli, Giuseppe. - Letterato (S. Marcello Pistoiese 1807 - Prato 1855), sacerdote. Collaborò attivamente a una collezione di classici latini commentati, curandovi l'edizione di Virgilio e di alcune opere di Cicerone; tradusse gli inni di Callimaco e, fra l'altro, la Lucrèce di F. Ponsard. Negli anni ... Silvestro Centofanti Filosofo e letterato (Calci 1794 - Pisa 1880). Stabilitosi nel 1822 a Firenze, collaborò all'Antologia di G. P. Vieusseux e, insieme con V. Antinori e G. Libri, iniziò la pubblicazione delle opere del Galilei. Partecipò come liberale democratico moderato ai moti del 1848 e dopo il 1859 fu nominato senatore ... Enrico Mayer Educatore (Livorno 1802 - ivi 1877). Nacque da padre tedesco e da madre francese, ma nel 1860 chiese e ottenne la cittadinanza italiana. Fece lunghi viaggi come precettore dei figli del re del Württemberg e poi di quelli di Girolamo Napoleone, avendo agio di conoscere da vicino le più vitali innovazioni ... Gasparo Barbèra Barbèra, Gasparo. - Tipografo editore (Torino 1818 - Firenze 1880); contitolare con i fratelli Bianchi (1854), poi (dal 1859) unico proprietario di una tipografia in Firenze, acquistò in breve meritata fama per le ottime edizioni di opere notevoli, scritte o curate dalle maggiori personalità del tempo, ...
Tag
  • ACCADEMIA DELLA CRUSCA
  • BAGNI DI SAN GIULIANO
  • ETÀ DEL RISORGIMENTO
  • SCHELLING
  • GUASTALLA
Altri risultati per Niccolini, Giovan Battista
  • NICCOLINI, Giovanni Battista
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
    Ignazio Veca NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, e da Settimia da Filicaia. Ebbe due fratelli maggiori, Bartolomeo (1773-1851), cavaliere professo dell’Ordine di Malta, e Luigi ...
  • Niccolini, Giovanni Battista
    L'Unificazione (2011)
    Scrittore (Bagni di San Giuliano, Pisa, 1782 - Firenze 1861). Trasferitosi a Firenze dopo la laurea in giurisprudenza a Pisa, fu professore di Mitologia e storia, segretario e bibliotecario dell’Accademia di Belle Arti. Nel 1812 entrò a far parte dell’Accademia della Crusca. Repubblicano in gioventù, ...
  • Niccolini, Giovanni Battista
    Enciclopedia on line
    Tragediografo (Bagni di San Giuliano, Pisa, 1782 - Firenze 1861). Repubblicano da giovane (imprigionato nel 1799), fu sempre liberale e anticlericale. Insegnò dal 1807 all'Accademia di belle arti di Firenze. Il nome di N., autore anche di moltissime liriche e prose critiche e storiche, è affidato essenzialmente ...
  • NICCOLINI, Giovanni Battista
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Egidio Bellorini Letterato, nato ai Bagni di San Giuliano (Lucca) il 29 ottobre 1782, morto a Firenze il 20 settembre 1861. Si laureò in leggi a Pisa e visse poi a Firenze, dove fu da prima (1804) aggregato all'ufficio delle Riformagioni, e poi, dal 1807, professore di mitologia e storia, segretario ...
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
quota-giovani
quota-giovani (quota giovani), loc. s.le f. Proposta di istituire una percentuale di posti di lavoro da riservare ai giovani. ◆ Che cosa possono fare i giovani? «Stanno già facendo molto. Questa gran voglia di fare, di creare che ha contagiato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali