• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RICCI, Giovan Battista

di Giampiero Pucci - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RICCI, Giovan Battista

Giampiero Pucci

Pittore, nato a Novara nel 1537, morto a Roma nel 1627. Pare che venisse a Roma quasi cinquantenne, sotto il pontificato di Sisto V, e certo già in buona fama, a giudicare dell'interesse e dalla vastità dei lavori che gli vennero successivamente affidati; ma nulla sappiamo della sua attività anteriore, svoltasi, come è presumibile, nell'Italia settentrionale. Nelle molte sue opere, quasi tutte cicli di affreschi che illustrano fatti evangelici e storie di santi, segue i manieristi romani, e in ispecie Federico Zuccari, mentre tracce della sua educazione lombarda rimangono, più che nel colorito e nei tipi delle figure, nell'accuratezza della fattura, con buono studio dei particolari, e in un certo spirito quasi romantico, un'agitazione drammatica con la quale cerca di muovere animandole, le affollate composizioni. Ma anche questa attitudine non va oltre la superficie, e in genere si può dire che l'importanza della sua opera deriva piuttosto dall'estensione che non dalla qualità. Il R. lasciò i suoi dipinti più notevoli nelle chiese di S. Marcello al Corso (affreschi dell'abside e nella cappella della Madonna storie della Passione in alto sulle pareti), di S. Agostino (affreschi nelle cappelle di S. Nicola da Tolentino e di S. Monnica), di S. Maria Traspontina (pala d'altare e affreschi nella cappella dei Ss. Pietro e Paolo, affreschi in quella di S. Angelo Carmelitano), alla Scala Santa (alcune storie della Passione). Opere minori si trovano in molte altre chiese di Roma.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XVIII, Lipsia 1934; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, v, Milano 1932, p. 893 segg.

Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
quota-giovani
quota-giovani (quota giovani), loc. s.le f. Proposta di istituire una percentuale di posti di lavoro da riservare ai giovani. ◆ Che cosa possono fare i giovani? «Stanno già facendo molto. Questa gran voglia di fare, di creare che ha contagiato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali