• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUOPPOLO, Giovan Battista

di Matteo Marangoni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUOPPOLO, Giovan Battista

Matteo Marangoni

Pittore, nato a Napoli nel 1620, ivi morto nel 1685. Insieme con G. Recco apprese la pittura presso Paolo Porpora, che sembra avere dipinto per primo, a Napoli, alcune nature morte. Dipinse esclusivamente quadri di frutta e fiori, e arredi di cucina, che incontrarono subito il favore dei contemporanei. Lavorò molto per il mercante Gasparo Romer che mandava le sue opere nelle Fiandre, per varie case patrizie napoletane, per i principi di Stigliano e di Belvedere, per i duchi di Maddaloni, Avellino, ecc. Un gran numero dei quadri ricordati dai biografi è però disperso. Le nature morte del R. rappresentano una mirabile rievocazione di vita. Il pittore non ha preoccupazioni di carattere decorativo o calligrafico di gusto fiammingo, ma invece un chiaro e schietto senso della realtà, derivante dal Caravaggio, che si associa a una splendente vivacità coloristica. Il R. si abbandona con una foga del tutto meridionale all'esuberante ricchezza delle cose, che rappresenta in esemplari ideali e perfetti, con il colore più gustoso e nutrito che si possa immaginare. Oltre alle belle tele di frutta e di fiori del Museo nazionale di Napoli, ricordiamo quelle della Kunsthalle di Amburgo.

Pittore fu anche il nipote Giuseppe, che morì intorno al 1710. Egli tenne della maniera di Giovan Battista, ma se ne distinse, secondo i biografi, per una "tinta alquanto più rossagna", e perché "senza niuna bizzarria pittorica dipingeva, ma con tanta verità". Sappiamo che dipinse molte nature morte, figuranti vegetali e utensili di rame; ma allo stato attuale degli studî nessuna opera può essergli attribuita con sicurezza.

Bibl.: L. Lanzi, Storia pittorica in Italia, Bassano 1809, II, p 345; B. De Dominici, Vite dei pittori, scultori e architetti napoletani, Napoli 1844, III, p. 357 segg.; M. Marangoni, Natura morta, in Arte barocca, Firenze 1927, pp. 19-21; id., Un'oasi secentesca, ibidem, pp. 131-132; Th. Real, E sempre cosuccie, in La voce, agosto 1915, pp. 852-61; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935 (con bibl.).

Vedi anche
Giuseppe Récco Récco, Giuseppe. - Pittore (Napoli 1634 - Alicante 1695), il più famoso di una famiglia di artisti. Fu specialista in nature morte, specie di pesci, cacciagione, cucine, in rapporto con l'opera di E. Baschenis e in seguito con G. B. Ruoppolo e A. Brueghel. Sue Nature morte sono a Napoli, Museo di S. ... natura morta Nell’arte figurativa, dipinti che hanno come soggetto fiori, frutta, pesci, cacciagione, o vari oggetti d’uso. ● La natura morta si configura nell’arte occidentale come genere pittorico autonomo dal 17° sec.; queste tematiche, però, ricorrono fin dai tempi più antichi nella pittura e nella scultura ... Travèrsi, Gaspare Travèrsi, Gaspare. - Pittore (Napoli 1722 circa - Roma 1770), tra le più interessanti personalità del Settecento napoletano. Allievo di F. Solimena, fu a Roma dal 1752; la sua pittura, che mostra interessi naturalistici e neocarracceschi, è volta a una rigorosa e sensibile resa della realtà (tele a Roma, ... Gargiulo, Domenico, detto Micco Spadaro Pittore (n. Napoli 1610 - m. prima del 1675). Seguace di A. Falcone e di S. Rosa, è soprattutto noto per le sue pitture di genere, scene di paese ed episodî di storia napoletana alla maniera di M. Cerquozzi (La Piazza del Mercato durante la rivoluzione del 1647; Piazza del Mercatello durante la peste ...
Altri risultati per RUOPPOLO, Giovan Battista
  • Ruòppolo, Giovan Battista
    Enciclopedia on line
    Pittore (Napoli 1629 - ivi 1693), tra i maggiori specialisti di nature morte del periodo a Napoli. La sua opera, inizialmente improntata a un naturalismo di matrice tardo-caravaggesca, rivela dagli anni 1665-70 un'adesione ai modi barocchi, in una pittura di grande ricchezza cromatica e compositiva. ...
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
quota-giovani
quota-giovani (quota giovani), loc. s.le f. Proposta di istituire una percentuale di posti di lavoro da riservare ai giovani. ◆ Che cosa possono fare i giovani? «Stanno già facendo molto. Questa gran voglia di fare, di creare che ha contagiato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali