• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SACCHETTI, Giovan Battista

di Giampiero Pucci - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SACCHETTI, Giovan Battista

Giampiero Pucci

Architetto, nato a Torino, morto a Madrid il 3 dicembre 1764. Scolaro di Filippo Juvara durante il periodo dell'attività di questo a Torino, ne divenne l'aiuto prediletto, tanto da essere da lui stesso designato come esecutore dei progetti per il nuovo palazzo reale di Madrid. Nei due anni che intercorsero fra la morte dello Juvara (1736) e la posa della prima pietra dell'opera (1738), il S. dovette perfezionare disegni e modelli del maestro, adattandoli anche a una diversa area scelta per l'edificio; ma in sostanza, e tenuto conto degl'infiniti particolari di una mole così vasta e complessa, si attenne rigorosamente al progetto primitivo. Egli aveva del resto assimilato così intimamente le forme del maestro, che riuscirebbe ben difficile oggi definire una sua personalità stilistica distinta. Il S. rimase fino alla morte preposto ai lavori della grande fabbrica, senza allontanarsi da Madrid, dove tenne anche una cattedra d'insegnamento all'Accademia di belle arti.

Bibl.: F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, Parma 1781, II, p. 321 segg.; A. Michel, Histoire de l'art, VII, ii, Parigi 1924, p. 734; Conte de las Navas, Real Palacio de Madrid, Barcellona s. a.; v. anche in generale la bibliografia sullo Juvara e Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935 (con bibl.).

Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
sacchétto
sacchetto sacchétto s. m. [dim. di sacco]. – 1. a. Piccolo sacco, involucro di tela o di altro materiale, di forma simile a quella dei sacchi, destinato a contenere oggetti varî oppure merce o, anche, rifiuti: un s. di canapa, di iuta,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali