• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SESSA, Giovan Battista

di Tammaro De Marinis - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SESSA, Giovan Battista

Tammaro De Marinis

Tipografo ed editore, il primo di una numerosa famiglia, benemerita dell'arte della stampa a Venezia. Si disse milanese, ma le sue più antiche sottoscrizioni, recanti Baptista de Sessa" o "Joannes Baptista de Sessa" lo indicano come nativo di Sessa, paesello presso Lugano. Cominciò nel 1489 stampando i Proverbî di Seneca; fino all'anno 1500 pubblicò 39 opere, ma fu attivo fino al 1509, anno forse della sua morte. Il suo nome è legato alla prima edizione di Marco Polo, De le meravegliose cose del mundo, apparsa il 13 giugno 1496 (Brescia, Biblioteca Queriniana); citeremo anche il suo Vocabulista italico-tedesco, 14 aprile 1498 (British Museum) e il suo Arte del ben morire, del 1503 circa, ornato con 12 interessanti silografie (Venezia, Museo Correr). Il S. adoperò una graziosa marca tipografica in cui si vede un gatto col sorcio in bocca, accompagnata con le iniziali B. A. S. oppure I. B. S., insegna adoperata dai suoi eredi fino al tardo Cinquecento. Continuatore più noto della famiglia fu Melchiorre, con 118 edizioni, dal 1506 al 1549; per alcuni anni (1516-1525) associato con Pietro de Ravani bresciano. I suoi eredi continuarono fino al 1599. L'elenco di E. Pastorello indica inoltre 18 edizioni di "G. B. Sessa e Melchiorre fratelli"), dal 1556 al 1569; 24 di "G. B. Sessa e Fratelli Eredi di Melchiorre" (1574-1587); 23 di "G. B. Sessa e G. Bernardo fratelli" (1596-1597).

Bibl.: F. V. principe d'Essling, Les livres à figures vénitiens, Firenze e Parigi 1907-1914 (indice); E. Pastorello, Tipografi, editori e librai a Venezia nel secolo XVI, Firenze 1924.

Vedi anche
tipografia Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una forma a rilievo, composta con caratteri mobili (tipi). È il sistema di stampa più antico, che lascia l’impronta sul supporto (carta ecc.) inchiostrando preventivamente gli elementi in rilievo, e poi applicandoli a pressione sul supporto stesso. ... Brescia Comune della Lombardia (90,7 km2 con 190.044 ab. nel 2007), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il vecchio centro si è esteso in un primo tempo soprattutto fuori delle mura occidentali, fino alla sede ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ...
Tag
  • MARCO POLO
  • BRESCIA
  • FIRENZE
  • VENEZIA
  • PARIGI
Altri risultati per SESSA, Giovan Battista
  • Sèssa, Giovan Battista
    Enciclopedia on line
    Tipografo-editore di Venezia (secc. 15º-16º), originario di Sessa (Lugano). Attivo dal 1489 (Proverbi di Seneca) al 1509, diede innumerevoli edizioni di ogni genere, servendosi anche di altri stampatori. Della sua produzione sono particolarmente apprezzati: Delle maraviglie del mondo di Marco Polo (1496), ...
Vocabolario
sèssa
sessa sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali