• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEONARDI, Giovan Giacomo

di Vittorio Mandelli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 64 (2005)
  • Condividi

LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)

Vittorio Mandelli

Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e a Ferrara, dove si laureò in utroque il 24 maggio 1522. In seguito intraprese, come il fratello maggiore Antenore, la carriera militare: fu al servizio di Francesco II Sforza, duca di Milano, e di vari condottieri imperiali e contribuì con i suoi suggerimenti a fortificare Pavia durante l'assedio francese del 1525. Negli stessi anni entrò al servizio di Francesco Maria I Della Rovere, duca di Urbino e capitano generale delle forze di terra della Serenissima, che ne intuì le capacità diplomatiche. Il L. fu presto incaricato di sostituire l'oratore del duca a Venezia, Baldo Antonio Falcucci, che morì in quella città, come riferisce Sanuto, il 20 ag. 1528. Presentate le credenziali in Collegio (4 nov. 1528), iniziò subito la sua attività, consistente per lo più nel ragguagliare il Collegio stesso su movimenti, azioni e lettere del duca, e nel sollecitare il soldo, sempre lesinato dalla Repubblica, dovuto alle milizie.

Ma erano anche i tempi della renovatio urbis del doge Andrea Gritti e delle contestuali accese discussioni sulla fortificazione della Terraferma. Il L. si inserì ad alto livello in tale dibattito e, di conseguenza, nella vita culturale veneziana. In questo fu favorito dalle frequentazioni di Valerio Superchi, autorevole medico e letterato, originario di Pesaro e, da tempo, sodale e corrispondente, tra gli altri, di Sperone Speroni, Pietro Bembo e Pietro Aretino. Il legame fu poi rafforzato, secondo il testamento di Superchi (13 dic. 1540), dal matrimonio, rimasto senza prole, del L. con la figlia di questo, Elisabetta (1538), che seguì di qualche anno quello di Antenore con l'altra figlia, Barbara, la quale ebbe "figlioli assai" (Arch. di Stato di Venezia, Notarile, Testamenti, b. 191/672).

Rinnovato il contratto del duca di Urbino per la "condota" delle milizie con la Serenissima (7 apr. 1529), il L. si recò a Pesaro il 29 genn. 1530 e, tornato a Venezia, il 16 marzo informava il Collegio del rifiuto, da parte del duca, di passare al servizio dell'imperatore Carlo V.

Del resto i legami tra Venezia e la corte urbinate non potevano essere più stretti, se solo si ha presente il fitto carteggio di questi anni, pubblicato da Gronau, tra il L., Francesco Maria I e la duchessa sua moglie Eleonora Gonzaga. Il L. fu il mediatore tra mondo artistico e letterario veneziano e la corte di Urbino: conobbe Tommaso Diplovatazio, trattò con Sebastiano Serlio; Bembo gli fece avere iscrizioni celebrative per la roveresca villa Imperiale presso Pesaro (1532-33) e a Tiziano, del quale secondo l'Aretino era intimo, commissionò nel luglio 1532 le prime opere per la corte urbinate: la Testa di Annibale (perduta), il Cristo e la Adorazione dei pastori (Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina, nn. 228, 243).

Tornato il duca, il 5 dic. 1530, si doveva dar mano alla fortificazione di Vicenza; il L. curò e presentò per conto di questo le relazioni programmatiche (4 luglio e 17 sett. 1532) e operative, per lo Stato da Terra e quello da Mar, davanti al Senato e al Consiglio dei dieci. Tali interventi lo videro confrontarsi con Michele Sammicheli, Vittore Fausto, Giangiorgio Trissino (il L. ne sottoscrisse il testamento l'11 ott. 1543), Niccolò Tartaglia, Daniele Barbaro e con il doge Andrea Gritti, come hanno ricostruito Scalesse (nell'edizione da lui curata del Libro delle fortificazioni) e Concina (1983 e 2001). Ne venne una quantità di scritti (in gran parte presso la Biblioteca Oliveriana di Pesaro) molto apprezzati e ordinati dal L. in trentadue libri, dal titolo Il principe cavaliero, pronti per la stampa, ma mai pubblicati. Il L. seguì Francesco Maria I nell'ispezione di Vicenza e Verona e andò a Mantova, dove incontrò l'ambasciatore Marcantonio Contarini (9 novembre - 16 dic. 1532). Siglò un nuovo contratto tra la Repubblica e il duca, eletto ancora capitano generale il 18 marzo 1534, e quindi ottenne dal Senato (18 dic. 1535), per il medesimo, lettere di presentazione per l'incontro a Napoli con Carlo V. Altrettanto importanti furono i rapporti con Guidubaldo II, figlio ed erede del duca di Urbino, per il quale il L. si impegnò con successo in una complessa battaglia legale (10 ott. 1536) contro Luigi Gonzaga, che gli contestava il titolo di duca di Camerino. E sempre per Guidubaldo, il 9 marzo 1538, il L. comprò, tra l'altro, da Tiziano la "donna nuda" (Gronau, p. 93), ossia la Venere di Urbino (Firenze, Uffizi, n. 1437).

Morto Francesco Maria I, il 20 ott. 1538, il L. continuò nel suo incarico a Venezia e, per i servigi resi, il 26 luglio 1540 fu creato conte di Monte l'Abbate da Guidubaldo II e poté aggiungere allo stemma la quercia dei Della Rovere. Compose il Trattato di armi e artiglieria (1540) e il Cavaliero ambasciatore, dedicato a Guidubaldo II (1542, ambedue manoscritti nella Biblioteca Oliveriana), e ottenne di nuovo, ma solo come governatore generale, la condotta delle milizie veneziane per Guidubaldo II (29 dic. 1542, 12 marzo 1546), assistendolo inoltre nel rifacimento delle mura di Senigallia (1546). A Venezia non fu meno apprezzato: ideò un apparato, non realizzato, per un assalto navale a una fortezza, in bacino S. Marco, per l'arrivo di Ferdinando, figlio del re dei Romani Ferdinando d'Asburgo (novembre 1549), e riferì in Collegio sulla questione della neutralità di Ferrara (28 febbr. 1552). Non riuscì, tuttavia, a ottenere una nuova condotta e il grado di capitano generale, ambito da Guidubaldo II (30 ag. 1552). Avuto il consueto donativo del Senato per gli ambasciatori in partenza (21 genn. 1553), seguì a Roma Guidubaldo II, designato capitano generale della Chiesa; lo consigliò sulla sistemazione della cinta muraria e, soprattutto, attese alla stesura del Libro delle fortificazioni dei nostri tempi (1553) e altri scritti. Seguirono quattro anni a Venezia, poi il congedo definitivo dal Senato (3 ott. 1558) e il ritorno a Montelabbate nei dintorni di Pesaro, dove completò il riordino del Principe cavaliero, per il quale ottenne da Emanuele Filiberto di Savoia un inutile privilegio di stampa (5 sett. 1561).

Il 6 novembre seguente testò a favore della moglie Elisabetta e morì poco dopo, il 4 genn. 1562, come riportato dall'iscrizione nel monumento sepolcrale nella chiesa di S. Francesco di Pesaro.

Delle sue opere sono stati pubblicati i Consilia (Venetiis 1536) e il Libro delle fortificazioni dei nostri tempi, a cura di T. Scalesse (in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura di Roma, nn. 115-126, Roma 1975).

Fonti e Bibl.: Pesaro, Biblioteca Oliveriana, Mss. Oliv., 215-223, 374/III/I, 375/V/40, 376/X, 387/X/XIX, 409, 426/IV, 443/341, 445/II/500, 455/I/222, 455/II/500/c1, 455/II/500/k1, 458/III, 467/V, 863, 965, 1009, 1063, 1549, 1574/XXI, 1579/IV, 1746/IV/XXVI; Arch. di Stato di Venezia, Collegio, Pandette, reg. 1, cc. 27-29, 47v-50; Commemoriali, reg. 21, cc. 83v-87v, 142; Consiglio di dieci, Deliberazioni, Secreti, regg. 4, cc. 53r, 128v- 136; 5, cc. 131v-132, 166r; 6, cc. 23r, 70r, 81r, 87v, 94v, 99r, 164r; Notarile, Testamenti, bb. 191/672; 938/453; Senato, Deliberazioni, Secreti, regg. 53, cc. 136r-138, 144v-145, 169v-170; 55, c. 1; 56, cc. 1, 133v, 150r; 59, cc. 96r, 99r, 121v-122; 60, cc. 3v-4; 62, cc. 69r, 103; 64, c. 88; 65, cc. 3v-5, 20v-22v, 154, 170v-171; 66, cc. 44v-45, 60v, 85r, 109v, 139v, 135r; 68, cc. 56r-57v, 68r, 96r; 71, c. 51v; Senato, Terra, reg. 27, c. 13r; 28, cc. 10v-11, 12v, 140v; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss., P.D., C 565/XII; M. Guazzo, Historie di m. Marco Guazzo…, Vinetia 1552, pp. 481 s., 640 s., 720; A.F. Doni, La seconda libraria del Doni, Vinegia 1555, p. 91; D. Barbaro, I dieci libri dell'architettura di M. Vitruvio…, Vinegia 1556, pp. 31, 39 s.; G. Vasari, Delle vite…, III, Firenze 1568, p. 511; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane…, I, Venezia 1824, p. 55; III, ibid. 1830, pp. 450, 498; IV, ibid. 1834, pp. 53, 446; V, ibid. 1842, pp. 141, 278; M. Sanuto, I diarii, XLIX-LVIII, Venezia 1898-1903, ad indices; G. Gronau, Documenti artistici urbinati, Firenze 1936, ad ind.; Nunziature di Venezia, a cura di F. Gaeta, Roma 1958, pp. 141 s.; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, II-III, Bologna 1992-93, ad ind.; P. Aretino, Lettere, a cura di P. Procaccioli, I-VI, Roma 1997-2003, ad indices; C. Promis, Biografie di ingegneri militari italiani…, in Miscellanea di storia italiana, XIV (1874), pp. 140-185; E. Concina, La macchina territoriale…, Bari 1983, ad ind.; Vitruvio, I dieci libri dell'architettura…, a cura di M. Tafuri - M. Morresi, Milano 1997, ad ind.; C. Prete, Dipinti veneti per le Marche: un patrimonio disperso, in Pittura veneta nelle Marche, a cura di V. Curzi, Milano 2000, pp. 323-328, 346; E. Concina - E. Molteni, "La fabrica della fortezza". L'architettura militare a Venezia, Modena 2001, pp. 97, 100, 142, 149-154, 158, 179-184, 203; G. Benzoni, Guidubaldo II Della Rovere, in Diz. biogr. degli Italiani, LXI, Roma 2003, p. 482; Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, LXXXVII, p. 8.

Vedi anche
conte Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di marchese. ● A Roma, nell’età repubblicana, il conte (comes) assisteva e consigliava i magistrati preposti al governo delle province. Con Costantino il termine indicò una serie di pubblici funzionari: alcuni dirigevano importanti uffici centrali ... Carlo V imperatore (I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli). - Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia), divenne a soli sei ... Mantova Comune della Lombardia (64 km2 con 47.734 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò ha influito sullo sviluppo urbanistico, necessariamente volto verso S, unico lato non sbarrato dall’acqua, ... Eugen principe di Württemberg Württemberg ‹vü´rtëmberk›, Eugen principe di. - Figlio (Öls 1788 - Karlsruhe, Slesia, 1857) del duca Eugenio; imparentato con lo zar Paolo I, che ne aveva sposato la zia Sofia Dorotea, fu nominato generale dell'esercito russo. Combatté contro Napoleone a Smolensk, a Borodino, a Lipsia e nella campagna ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
leonardista
leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali