• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GARZONI, Giovanna

di Vincenzo Golzio - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GARZONI, Giovanna

Vincenzo Golzio

Miniatrice, nata ad Ascoli Piceno nel 1600, morta in Roma nel 1670. Lavorò molto in Firenze, dove dimorò lungamente e più che altrove si segnalò, in Napoli e in Roma, dove si ridusse nella vecchiaia. Fu accolta nell'Accademia di San Luca, alla quale morendo fece un legato di tutti i suoi disegni e stampe a beneficio degli studiosi. Gli accademici le fecero innalzare nella chiesa dei Ss. Luca e Martina da Giuseppe Ghezzi un monumento funebre col suo ritratto. Presso l'Accademia si conserva della G. ancora un album di miniature, rappresentanti frutti, fiori e insetti, eseguiti con rara perizia.

Bibl.: L. Pascoli, Vite, ecc., II, Roma 1736; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1920; docum. nell'Archivio dell'Accad. di S. Luca.

Vedi anche
Récco, Giuseppe Récco, Giuseppe. - Pittore (Napoli 1634 - Alicante 1695), il più famoso di una famiglia di artisti. Fu specialista in nature morte, specie di pesci, cacciagione, cucine, in rapporto con l'opera di E. Baschenis e in seguito con G. B. Ruoppolo e A. Brueghel. Sue Nature morte sono a Napoli, Museo di S. ... Stàbili, Francesco, detto Cecco d'Ascoli Stàbili, Francesco, detto Cecco d'Ascoli. - Astrologo e poeta (n. forse ad Ancarano, presso Ascoli Piceno, 1269 - m. Firenze 1327). Insegnò astrologia in varie città d'Italia: da Bologna fu costretto ad allontanarsi nel 1324, come eretico, passò poi a Firenze al servizio di Carlo di Calabria, ma qui, ... Pellizza da Volpedo, Giuseppe Pellizza ‹-zza› da Volpedo, Giuseppe. - Pittore (Volpedo 1868 - ivi 1907). A Milano, dove studiò all'accademia di Brera, fu influenzato dalla Scapigliatura e da D. Ranzoni; a Bergamo fu allievo di C. Tallone e a Firenze (1893-95) frequentò S. Lega e P. Nomellini. Interessato al realismo sociale e a B. ... Maratti, Carlo Maratti (o Maratta), Carlo. - Pittore (Camerano 1625 - Roma 1713). Allievo di A. Sacchi; si formò studiando soprattutto le opere di Raffaello e dei Carracci. In stretto contatto con G. P. Bellori, che talvolta ne ispirò le composizioni, e con N. Poussin, nel 1650 esordì con la Natività (Roma, S. Giuseppe ...
Altri risultati per GARZONI, Giovanna
  • Garzóni, Giovanna
    Enciclopedia on line
    Miniatrice (Ascoli Piceno 1600 - Roma 1670). Lavorò a Firenze, Napoli e Roma. Accademica di S. Luca, legò tutti i suoi disegni e stampe a questa istituzione, che conserva ancora di lei un album di miniature, eseguite con rara perizia.
  • GARZONI, Giovanna
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 52 (1999)
    Gerardo Casale , Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia. La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), firmata e datata 1616 e realizzata, secondo l'iscrizione autografa, quando l'artista aveva sedici anni (Casale, ...
Vocabolario
garżonato
garzonato garżonato s. m. [der. di garzone], non com. – La condizione e il servizio di garzone; il periodo di tempo che tale condizione dura: un lungo, umiliante g.; durante il garzonato. Fig., non com., periodo di tirocinio in qualsiasi...
garżóne
garzone garżóne s. m. [dal fr. garçon, che è dal franco *wrakjo]. – 1. ant. e poet. Giovane, giovinetto: fanciullo è infino a’ sette anni, e g. infino a’ quattordici (Buti); obliano I g. le danze (Foscolo). Più raram., uomo non ammogliato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali