• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Acerbi, Giovanni

L'Unificazione (2011)
  • Condividi

Acerbi, Giovanni


Patriota (Castelgoffredo, Mantova, 1825 - Firenze 1869).  Studente di giurisprudenza a Pavia, fu arrestato nel 1847 per propaganda mazziniana. Liberato, partecipò all’insurrezione milanese del marzo del 1848 e alla difesa di Venezia. Riuscì a sfuggire alla repressione austriaca a Mantova e, in esilio a Genova, aiutò Mazzini a preparare il moto milanese del 1853. Nel 1859 combatté fra i Cacciatori delle Alpi e l’anno successivo partecipò alla spedizione dei Mille, nella quale ebbe l’incarico di dirigere il servizio dell’intendenza, incarico da lui esercitato anche durante la guerra del 1866. Nella spedizione nell’Agro romano del 1867 capitanò una colonna di volontari che si spinse fino a Viterbo proclamandovi la dittatura di Garibaldi. Dopo l’insuccesso di quella spedizione con la sconfitta di Mentana, diminuì il suo impegno nella vita pubblica. Fu deputato del collegio di Lendinara nella IX legislatura (1865-67) e di quello di Gonzaga nella legislatura successiva (1867-70). Schieratosi con la Sinistra, non partecipò attivamente al dibattito parlamentare.

Vedi anche
Giovanni Chiassi Patriota (Castiglione delle Stiviere 1827 - Bezzecca 1866); ingegnere, volontario nella campagna del 1848 e alla difesa di Roma del 1849, seguì Garibaldi nella guerra del 1859, in Sicilia nel 1860 (spedizione Medici) e nella campagna del 1866, cadde sul campo. Giuseppe Acèrbi Acèrbi, Giuseppe. - Letterato (Castelgoffredo 1773 - ivi 1846); nel 1802 pubblicò in inglese la relazione di un viaggio compiuto (1798-99) nei paesi scandinavi. Nel 1816 il governo austriaco, che lo aveva già nominato console generale a Lisbona, gli offrì la direzione della Biblioteca italiana ed egli ... Benedetto Cairòli Cairòli, Benedetto. - Patriota e uomo politico italiano (Pavia 1825 - Capodimonte, Napoli, 1889); figlio primogenito di Carlo e di Adelaide Bono, ardente neoguelfo in gioventù, volontario nella guerra del 1848, aderì nel 1850 al partito mazziniano e poco dopo fu costretto a rifugiarsi in Piemonte. Passato ... Giacinto Bruzzési Bruzzési ‹-zzési›, Giacinto. - Patriota (Cerveteri 1822 - Milano 1900), volontario nella guerra del 1848, nella difesa di Roma (1849) ottenne una medaglia d'oro al valore. Esule poi in Oriente, servì di tramite tra Mazzini e Kossuth; fu con Garibaldi nel 1859, nella spedizione dei Mille, ad Aspromonte ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • SPEDIZIONE DEI MILLE
  • GIURISPRUDENZA
  • CASTELGOFFREDO
  • LENDINARA
  • MANTOVA
Altri risultati per Acerbi, Giovanni
  • Acèrbi, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Patriota (Castelgoffredo, Mantova, 1825 - Firenze 1869), nipote di Giuseppe; difensore di Venezia (1848-49), congiurato a Mantova, esule a Genova donde aiutò il Mazzini a preparare il moto milanese del 1853; combattente garibaldino (1859-60, 1866-67), fu deputato dal 1865.
  • ACERBI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    Enzo Piscitelli Nacque a Castelgoffredo (Mantova) l'11nov. 1825, da Giovambattista. Era nipote di Giuseppe Acerbi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza nell'università di Pavia, vi svolse propaganda mazziniana e, per questo, fu arrestato nel 1847 e tradotto a Milano. Liberato durante l'insurrezione ...
  • ACERBI, Giovanni
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Uomo politico, nato a Castelgoffredo l'11 novembre 1825, morto a Firenze il 4 settembre 1869. A ventitré anni corse a combattere in difesa di Venezia, caduta la quale (agosto 1849), andò a Mantova, dove partecipò alle congiure contro l'Austria, che facevano capo al Mazzini. Riuscito a sfuggire a certa ...
Vocabolario
acèrbo
acerbo acèrbo agg. [dal lat. acerbus, affine ad acer «acre»]. – 1. a. Di sapore aspro, acre, pungente: mangiare delle nespole a.; un succo a.; vino a., vino giovane e ricco di acidità totale. b. Non maturo: queste pere sono ancora a.; fig.:...
acerbità
acerbita acerbità s. f. [dal lat. acerbĭtas -atis]. – Qualità e sapore di frutto acerbo. Più frequente in senso fig., asprezza, durezza, ruvidezza: l’a. delle sue parole, l’a. della sorte, della punizione; la raffinata eleganza dell’abito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali