• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Agnelli, Giovanni

di Giovanni Borgognone - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Agnelli, Giovanni

Giovanni Borgognone

Storia di un grande industriale italiano

Fondatore e guida della prima e più grande casa automobilistica italiana, la Fiat, Giovanni Agnelli seppe organizzarla secondo i più avanzati metodi di produzione dell'epoca. Riuscì sempre nel non facile compito di destreggiarsi fra l'interesse dell'imprenditore, quello delle maestranze e quello dello Stato, lasciando ai suoi successori un'industria forte e in espansione.

L'ascesa della fiat. Dalle imprese coloniali alla grande guerra

Nato nel 1866 a Villar Perosa, presso Torino, Giovanni Agnelli proveniva da una famiglia di facoltosi possidenti agricoli. Nel 1899 fu tra i fondatori della Fiat (Fabbrica italiana automobili Torino), di cui divenne in breve tempo il massimo dirigente. In questa veste, volle organizzare la casa automobilistica sulla base dei principi del taylorismo (il metodo elaborato dall'ingegnere americano F.W. Taylor per ottimizzare i tempi e gli spazi nel lavoro di fabbrica) e in tale prospettiva fece introdurre nel 1912 le prime catene di montaggio.

Affrontò le rivendicazioni sindacali secondo le direttive del governo di Giovanni Giolitti, accettando mediazioni e concessioni. Durante la spedizione militare in Libia la Fiat offrì allo Stato italiano forniture per l'esercito in una situazione di monopolio quasi assoluto. Tuttavia, mentre nel mondo industriale cresceva il fronte politico nazionalista, Agnelli preferì non esporsi apertamente, e ancora alla vigilia dell'intervento nella Prima guerra mondiale l'azienda non aveva rivendicato una posizione di primo piano nella preparazione bellica del paese. In realtà, già da tempo Agnelli aveva intrecciato uno stretto legame tra la Fiat e le istituzioni nazionali, indirizzando la produzione verso settori coperti dalla domanda dell'amministrazione pubblica. Questa linea consentì dunque un avvicinamento graduale alle posizioni interventiste, per giungere infine a un'intensa attività produttiva di carattere bellico a partire dalla metà del 1915.

Dall'occupazione delle fabbriche al fascismo

Nel 1920, di fronte all'occupazione delle fabbriche, Agnelli sposò nuovamente la politica giolittiana, concedendo agli operai alcuni vantaggi economici. Superata l'emergenza riorganizzò il gruppo dirigente dell'azienda insieme a Vittorio Valletta, destinato a diventare uno dei protagonisti della storia della Fiat. Nel frattempo, tra il 1917 e il 1921, era stato realizzato a Torino un imponente stabilimento sul modello di quelli americani, il Lingotto, la cui struttura architettonica, con i cinque piani sui quali si svolgeva la lavorazione automobilistica, favoriva l'articolazione e l'integrazione razionale della produzione.

Di fronte all'avanzata politica del fascismo, fino alla formazione del governo Mussolini nel 1922, la posizione di Agnelli fu nuovamente contrassegnata da cautela, ma in seguito i rapporti tra la Fiat e il regime si strinsero. Nel marzo del 1923 Agnelli venne nominato senatore del Regno. A partire dal 1929, inoltre, il governo provvide a sottrarre la Fiat agli effetti più gravi della crisi economica mondiale, concedendo al gruppo torinese un monopolio protetto. Nel 1939, alla presenza di Mussolini, venne inaugurato il nuovo immenso stabilimento di Mirafiori, costruito su un'area di oltre un milione di metri quadrati. Ben presto, però, i rapporti tra Fiat e regime iniziarono a incrinarsi a causa del gravare delle pesanti imposte dovute alle ambizioni belliche del governo fascista.

La caduta del fascismo e la liberazione

Nel corso della Seconda guerra mondiale, i bombardamenti dell'autunno-inverno del 1942 provocarono gravi danni alla Fiat e segnarono la svolta finale nell'atteggiamento di Agnelli, il quale diede il proprio sostegno al colpo di Stato del 25 luglio 1943. Negli ultimi mesi di guerra concesse inoltre sovvenzioni al movimento partigiano e stabilì rapporti economici con gli anglo-americani. Dopo la fine della guerra Agnelli, colpito dalle epurazioni del Comitato di liberazione nazionale, riuscì a riabilitarsi facendo valere le proprie benemerenze antifasciste. Morì il 16 dicembre del 1945. Le redini della Fiat passarono a Valletta, per poi tornare nel 1966 nelle mani della famiglia con Gianni Agnelli, nipote del fondatore.

Vedi anche
Aristide Facciòli Facciòli, Aristide. - Ingegnere meccanico italiano (Bologna 1848 - Torino 1920); pioniere dell'aviazione, progettò e costruì (1908-09) a Torino un aeromobile (triplano, motore SPA-Faccioli), il primo in Italia (agosto 1909) che, pilotato dal figlio Mario (Torino 1885 - ivi 1915), compì un volo (20 m ... Agnèlli, Giovanni, detto Gianni Agnèlli, Giovanni, detto Gianni. - Industriale italiano (Torino 1921 - ivi 2003), figlio di Edoardo (Verona 1892 - Genova 1935), nipote di Giovanni (v.). Presidente della FIAT e senatore a vita. Vita e attività. Laureato in legge, partecipò alla seconda guerra mondiale e alla lotta di liberazione; nel ... Felice Nazzaro Nazzaro ‹-ƷƷ-›, Felice. - Corridore automobilista italiano (Torino 1881 - ivi 1940). Correndo per la Fiat vinse la corsa in salita Susa-Moncenisio (1905), la Targa Florio (1907, 1913), il Gran premio di Francia (1907, 1922), la Coppa dell'imperatore in Germania (1907), il Gran premio d'Italia (1908); ... Ettore Cónti Cónti, Ettore. - Ingegnere e industriale italiano (Milano 1871 - ivi 1972). Dopo aver insegnato al politecnico, si dedicò prevalentemente alla nascente industria elettrica, della quale fu uno dei pionieri. Nel 1920 presiedette la missione italiana per il Caucaso e nel 1922 partecipò alla conferenza di ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Industria
Tag
  • COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
  • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • CATENE DI MONTAGGIO
Altri risultati per Agnelli, Giovanni
  • Agnelli, Giovanni
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Industriale (Torino 1921 - ivi 2003). Laureato in legge, partecipò alla Seconda guerra mondiale e alla lotta di liberazione. Nel 1945, alla morte del nonno, divenne vicepresidente della FIAT. Amministratore delegato della società torinese dal 1963, ne assunse la presidenza nel 1966, rinnovando la conduzione ...
  • Agnèlli, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Industriale (Villar Perosa 1866 - Torino 1945); tra i fondatori, nel 1899, della FIAT, ne fu poi, dal 1905, consigliere delegato e dal 1920 presidente. Iniziatore e collaboratore di molte altre importanti industrie meccaniche, idroelettriche e aeronautiche; senatore del regno dal 1923, nel 1937 ebbe ...
  • AGNELLI, Giovanni
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (cfr. App. III, I, p. 47) Nominato vice presidente della FIAT alla fine della seconda guerra mondiale, nel 1963 ne diventa amministratore delegato, e nel 1966 presidente. Dal vertice del gruppo automobilistico, si trova a gestire la fase di grave crisi finanziaria ed economica che il gruppo attraversa ...
  • AGNELLI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    Gaetano Arfè Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella Scuola militare di Modena, ne usci nel 1886 col grado di sottotenente di cavalleria. Nel 1892 abbandonò la carriera militare ...
  • AGNELLI, Giovanni
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Industriale, morto a Torino il 16 dicembre 1945.
  • AGNELLI, Giovanni
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Industriale, nato a Villar Perosa il 13 agosto 1866. Dopo gli studî classici frequentò la scuola militare e fu nominato sottotenente di cavalleria nel 1886. Ma nel 1892 lasciò la carriera militare per dedicarsi all'industria e nel 1899, con altre personalità torinesi, fondò la Fabbrica italiana automobili ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
agnèllo
agnello agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine...
agnèlla
agnella agnèlla s. f. [lat. tardo agnĕlla, dim. di agna «agnella»]. – La femmina dell’agnello, pecora giovane; raro in senso proprio nel linguaggio com. (che non distingue in genere tra agnello maschio e femmina), è di uso soprattutto letter....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali