• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBERTONI, Giovanni

di Nello Tarchiani - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALBERTONI, Giovanni

Nello Tarchiani

Scultore, nato a Varallo il 21 novembre 1806, morto ivi nel novembre 1887, studiò due anni col pittore G. Avondo nella patria scuola di disegno; poi, per le tristi condizioni finanziarie, dovette recarsi a Milano e impiegarsi come operaio in una fabbrica di bilance, rimanendovi due anni. Continuava intanto a studiare il disegno, così da passare all'accademia di Brera, donde nel 1829 andò all'Albertina di Torino quale pensionato del collegio Caccia. E come tale fu mandato a Roma, dove fu scolaro del Thorwaldsen e dove rimase, pur dopo la partenza del maestro, fino al 1848, partecipando anche ai moti rivoluzionarî. Tornato in Piemonte e stabilitosi a Torino, fu protetto dalla regina Maria Adelaide, che gli fece eseguire la tomba della regina Maria Cristina per l'abbazia di Altacomba in Savoia. Fattosi buon nome, ebbe numerose e importanti commissioni, continuando a rimanere a Torino, donde si allontanò nel 1858 per un viaggio a Parigi. Delle molte opere dell'A. ricorderemo: a Torino, la statua di S. Lazzaro nella chiesa omonima, i monumenti al generale Bava in via Cavour (1857), a V. Gioberti in piazza Carignano (1859), a G. L. Lagrange presso la stazione (1867), al prof. Rideri nel cortile dell'università, la gigantesca statua dell'Agricoltura sulla facciata del Pal. Carignano (1869), e numerosi monumenti nel cimitero; ad Aosta, il monumento a Lor. Cerise; al Sacro Monte di Varallo, la fontana monumentale; opere diverse nel palazzo della Società d'incoraggiamento alle belle arti, pure in Varallo. Altre furono da lui inviate in Inghilterra, in Russia, in America. Di ottima indole, l'A. fu dovunque amato; come artista fu, a dire dello Stella, "accurato e preciso nel modellare, sobrio nella composizione, dignitoso nel sentimento; fece dell'arte non molto elevata, ma severa d'ispirazioni e d'intendimenti".

Bibl.: A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte, Torino 1893; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907, s. v.

Vedi anche
neoclassicismo Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento della cultura e della società. Gli studi dell’ultimo trentennio del 20° sec. ne hanno evidenziato ... Marìa Cristina di Savoia regina delle Due Sicilie Figlia (Cagliari 1812 - Napoli 1836) di Vittorio Emanuele I e di Maria Teresa di Asburgo-Este. Dopo l'abdicazione del padre (1821) visse a Nizza e a Genova. Profondamente religiosa, avrebbe voluto farsi monaca, ma per le pressioni del re Carlo Alberto sposò (1832) Ferdinando II re delle Due Sicilie. ...
Tag
  • SACRO MONTE DI VARALLO
  • ABBAZIA DI ALTACOMBA
  • INGHILTERRA
  • AGRICOLTURA
  • PIEMONTE
Altri risultati per ALBERTONI, Giovanni
  • Albertóni, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Scultore (Varallo 1806 - ivi 1887), allievo, a Roma, di B. Thorvaldsen. Sono suoi, a Torino, i monumenti a V. Gioberti (1859) e a Lagrange (1867), in cui inclina a un verismo accademico, e, ad Altacomba, il monumento funebre di M. Cristina di Savoia.
  • ALBERTONI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    ** Scultore, nato a Varallo Sesia il 28 nov. 1806. Iniziò gli studi a Varallo con il pittore G. Avondo, ed in seguito fu a Milano, fino al 1829, frequentando i corsi di Brera, poi all'Albertina a Torino ; infine, vinto il pensionato del Collegio Caccia, andò a Roma, ove fu scolaro del Thorvaldsen. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali