ALIPRANDI, Giovanni
Fu amoroso e poi primo attore in compagnie primarie come quelle del Mascherpa e del Dondini, e infine direttore di compagnia egli stesso, dal 1860 in poi. Accolse nel suo repertorio le commedie del cognato Ettore Dominici, e le portò al successo. - Sua moglie Alfonsina Aliprandi-Dominici, nata a Perugia da aristocratica famiglia nel 1837, conseguì larga rinomanza, interpretando, a fianco del Salvini, le parti di Desdemona, di Elettra, di Zaira, di Micol; e fu prima attrice nella compagnia del marito. - La loro figlia, Emilia Aliprandi-Pieri, sposò nel 1882 l'attore brillante Vittorio Pieri, fu prima attrice nella compagnia da lui raccolta, fece parte, in seguito, della compagnia di Ernesto Rossi, e, infine, di quella di Virginia Marini, ottenendo fama di artista coscienziosa e intelligente.