• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMEGLIO, Giovanni

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMEGLIO, Giovanni

Alberto Baldini

Generale italiano, nato a Palermo nel 1854, specialmente noto come ufficiale coloniale. Poco dopo l'occupazione di Massaua fu in Eritrea (1887) col grado di capitano, partecipando alle operazioni verso l'interno per l'estensione del nostro dominio. Si distinse particolarmente a Cheren nella spedizione contro i Dervisci (dicembre 1893). Promosso maggiore nel 1894, ebbe il comando del 5° battaglione indigeni, alla testa del quale guadagnò la croce di cavaliere dell'ordine militare di Savoia (combattimento di Debra-Ailà, 9 ottobre 1895) e la medaglia d'argento al valor militare (combattimenti di Aga-à e di Debra-Matzo, 2-7 maggio 1896). Rimpatriato nel 1897, fu poi, col grado di tenente colonnello, messo a capo del distaccamento misto italiano inviato in Cina in seguito alla rivolta dei Boxers (1902-1905). Maggior generale, allo scoppio della guerra italo-turca, l'A. ebbe il comando della 4a brigata di fanteria, che faceva parte della 2a divisione speciale salpata il 15 ottobre 1911 da Napoli e destinata alla occupazione di Bengasi. Quale comandante dell'avanguardia prese terra a viva forza alla spiaggia della Giuliana, e occupò, sempre combattendo, le posizioni della Berka e di Sidi Daud (19 ottobre 1911). Consolidata la base di Bengasi, per liberarsi dalle molestie dei Senussiti, li attaccò alle Due Palme con pieno successo. Queste azioni gli valsero la promozione a tenente generale per merito di guerra (marzo 1912). Allorché fu decisa l'occupazione dell'isola di Rodi, l'A. ebbe il comando del corpo di spedizione. Occupata l'isola e catturato l'intero presidio turco, gli fu conferita la commenda dell'ordine militare di Savoia.

Fu nominato nell'ottobre del 1913 governatore della Cirenaica, e successivamente governatore della Tripolitania e reggente il governo della Cirenaica, posti che tenne fin quasi al termine della guerra italo-austriaca, essendo rientrato in Italia per rimpatrio definitivo il 9 agosto 1918. Nel gennaio del 1919 assunse il comando del corpo d'armata di Napoli, e nel luglio del 1920 il comando generale della Guardia regia per la pubblica sicurezza, allora istituita, che fu poi soppressa all'avvento del fascismo al potere. Morì a Roma nel dicembre del 1921.

Vedi anche
Bertarèlli, Luigi Vittorio Pubblicista italiano (Milano 1859 - ivi 1926), fratello di Achille; concorse a fondare il Touring Club Italiano (1894), di cui divenne in seguito presidente. Il Touring Club Italiano cercò non solo di facilitare la disponibilità di ciò che il turismo ciclistico e poi l'automobilismo e il turismo in genere ... guerra italo-turca Conflitto intrapreso dall’Italia contro l’Impero ottomano per conseguire il possesso della Tripolitania e della Cirenaica (1911-12). Dopo essersi accordato con Francia e Gran Bretagna per la sistemazione delle rispettive aspirazioni coloniali nell’Africa settentrionale, il governo italiano guidato da ... Savòia, Vittorio Emanuele di, conte di Torino Figlio (Torino 1870 - Bruxelles 1946) di Amedeo d'Aosta, ufficiale di cavalleria (dal 1889), ferì in duello (1907) il principe Enrico d'Orléans, che aveva denigrato l'esercito italiano. Fu comandante generale di cavalleria durante la prima guerra mondiale e poi (1923) generale d'armata. Nel 1946, caduta ... Mussolini, Benito Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista, subito dopo la “marcia su Roma” (1922) venne incaricato dal re ...
Tag
  • ORDINE MILITARE DI SAVOIA
  • GUERRA ITALO-TURCA
  • ISOLA DI RODI
  • TRIPOLITANIA
  • CIRENAICA
Altri risultati per AMEGLIO, Giovanni
  • Amèglio, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Generale (Palermo 1854 - Roma 1921); partecipò alle campagne d'Africa del 1887-93 e del 1895-97; si distinse anche nella campagna dell'Estremo Oriente (1902-05) e nella guerra italo-turca. Governatore della Cirenaica (1913-18). Senatore del Regno dal 1917.
  • AMEGLIO, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
    ** Nacque a Palermo il 29 ott. 1854; ufficiale di carriera, fu inviato col grado di vapitano in Eritrea nel 1887, e prese parte alle operazioni per l'ampliamento del dominio italiano da Massaua verso l'interno. Si distinse nella spedizione del 21 dic. 1893, comandata dal col. Arimondi per fermare l'offensiva ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali