• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAROTTI, Giovanni Andrea

di Giulio NATALI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAROTTI, Giovanni Andrea

Giulio NATALI

Poligrafo, nato a Ferrara nel 1701, fu autore di orazioni; annotatore del Bertoldo e della Secchia rapita; traduttore della Poetica del Vida; difensore dei letterati ferraresi, compreso il Savonarola, dalle censure del Fontanini (come il Muratori dei modenesi e il Maffei dei veneti); biografo dell'Ariosto. Raccolse in tre tomi le sue Prose italiane (Ferrara 1770), non tutte gravi ed erudite, ma alcune leggiere e curiose, come i discorsi Del dominio delle donne, Della minore infelicità delle donne in paragone degli uomini, Della dote e Delle chiome bionde e delle ciglia nere d'Alcma. Morì nel 1772.

Il figlio Lorenzo ne pubblicò postume le note Memorie dei letterati ferraresi completandole con un secondo volume. Di questo figlio (1724-1801), gesuita, vanno ricordati, oltre ad opere di erudizione sacra, tre poemetti: La fisica, L'origine delle fontane, Il caffè (Parma 1781) che rivelano un amoroso studio dell'Ariosto.

Bibl.: F. Gusta, De vita et scriptis J. A. B., Macerata 1780; Mem. istoriche d. lett. ferraresi, opera postuma di G. A. B. continuaate da Lorenzo Barotti, II, Ferrara 1793; Lombardi, St. d. letter. italiana n. sec. XVIII, IV, p. 248.

Vedi anche
gesuiti Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco Saverio, D. Laínez, A. Salmerón, S. Rodríguez, N. Bobadilla, gettò a Parigi le prime basi della ...
Tag
  • LORENZO BAROTTI
  • SECCHIA RAPITA
  • MACERATA
  • MURATORI
  • FERRARA
Altri risultati per BAROTTI, Giovanni Andrea
  • Baròtti, Giovanni Andrea
    Enciclopedia on line
    Poligrafo (Ficarolo 1701 - Ferrara 1772), autore di una biografia dell'Ariosto, premessa all'edizione delle Opere da lui curata (1741); del 1º vol. delle Memorie istoriche di letterati ferraresi (post., a cura del figlio Lorenzo, 1777); di note alla Secchia rapita del Tassoni (1744) ecc. Scritti di ...
  • BAROTTI, Giovanni Andrea
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
    Italo Zicàri Nacque a Ficarolo, presso Ferrara, il 30 dic. 1701 da Giuseppe e da Brigida Brunetti. Ancora giovane, venne inviato a Ferrara dallo zio Giuseppe Barotti, canonico, per seguire i corsi di umanità e di filosofia presso il collegio dei gesuiti. Poi, per volere del padre, seguì le lezioni ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali