• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCARTAZZINI, Giovanni Andrea

di Guido Mazzoni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCARTAZZINI, Giovanni Andrea

Guido Mazzoni

Dantologo, nato il 30 dicembre 1837 a Bondo (Grigioni), ivi morto il 10 febbraio 1901. Visse a lungo, come pastore protestante, a Fahrwangen nell'Argovia.

Ideò e compié opere di lunga lena in vantaggio degli studî danteschi: Dante in Germania, storia letteraria e bibliografica dantesca alemanna (voll. 2, Milano 1881-83); Dantologia: Vita e opere di Dante (1ª ed., ivi 1883; 2ª ed., ivi 1894); Enciclopedia dantesca, dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di D.A. (voll. 2, ivi 1896-99); La Divina Commedia riveduta nel testo e commentata (voll. 4, Lipsia 1874-90; l'ultimo vol. è di Prolegomeni); La Divina Commedia, ecc., edizione minore, (Milano 1893, ancor oggi corrente tra i dantisti e per le scuole nel rifacimento di G. Vandelli), ecc. Ma lo S. non fu costantemente capace di eseguire tali disegni con un'adeguata serietà di dottrina e diligenza nei particolari; e gli nocque l'asprezza battagliera che spesso lo accese contro veri e supposti contradditori. Giovò senza dubbio; in ispecie col suo commento, dove la materia attinente alle questioni teologiche fu da lui messa innanzi con ricchezza e novità: e anche con quasi tutti i suoi lavori, mettendo a cognizione comune i frutti sparsi di tanti egregi dantofili italiani e tedeschi, sebbene in codesti riferimenti si possano notare perfino volontarie omissioni.

Bibl.: Necrologie, in Giornale storico della lett. ital., XXXVII (1901), p. 447 segg. e in Bullettino della Società dantesca italiana, IX (1902), p. 325 segg.; P. Rajna, G. A. S., in Il Marzocco, 24 febbraio 1901; A. Fiammazzo, Note dantesche sparse, Savona 1913 (biografia e altre notizie). Gl'indici del Bullettino serviranno a far rintracciare le frequenti polemiche intorno ai lavori dello S.; importante è la recensione di V. Rossi ai Prolegomeni, nel sopra citato Giornale storico, XV (1890), p. 383 segg.

Altri risultati per SCARTAZZINI, Giovanni Andrea
  • Scartazzini, Giovanni Andrea
    Enciclopedia on line
    Dantista svizzero (Bondo, Grigioni, 1837- Fahrwangen, Argovia, 1901); pastore luterano. Fornì un'importante edizione commentata della Divina Commedia (3 voll., 1874-82), alla quale fece seguire un volume di Prolegomeni (1890); molta fortuna ha avuto l'edizione minore (1893; dal 1896 corredata del Rimario ...
  • Scartazzini, Giovanni Andrea
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Reto Roedel Dantista svizzero (Bondo 1837 - Fahrwangen 1901). Pastore protestante, in D.A., seine Zeit, sein Leben u. seine Werke (Biel 1869, Francoforte sul M. 1879), pur mettendo in evidenza il giudizio di D. sulla decadenza della Chiesa (I 20-23), esclude si possa collocarlo fra i " cosiddetti preriformatori ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali