• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANNIBALDI, Giovanni

di Peter Partner - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
  • Condividi

ANNIBALDI, Giovanni

Peter Partner

Figlio di Riccardo di Mattia, fratello più giovane di Annibaldo di Riccardo, nella divisione patrimoniale dei beni di famiglia del 1301 ebbe Montecompatri, Bonaffitto e, in Roma, la "turrim que dicitur magistri Stephani", posta accanto alla chiesa di S. Pudenziana. Il padre Riccardo di Mattia era stato senatore di Roma nell'anno del giubileo del 1300 ed un suo parente Riccardo di Tebaldo lo era stato per il periodo 1307-1308. Nel 1309 l'A. e suo cugino Fortebraccio Orsini furono nominati senatori da Clemente V con l'incarico di assumere l'ufficio il 1 genn. 1310. Ma il 14 marzo 1310 il papa annullò questa nomina e depose i due senatori in modo da affidare al popolo romano il diritto di eleggere i senatori per un anno. Quali parenti degli Orsini, gli Annibaldi non erano probabilmente ben accetti a un papa la cui politica consisteva nel favorire i Colonna e rimanere neutrale tra Enrico VII e Roberto d'Angiò. Clemente V accusò i senatori deposti di incapacità nel mantenimento dell'ordine nella città. I Romani, probabilmente d'accordo con il papa, nell'estate del 1310 elessero senatore Ludovico di Savoia, che aveva da poco capeggiato un'importante ambasceria da parte di Enrico VII al papa. Gli Annibaldi furono rappresentati nella delegazione di nobili romani che attese Enrico VII a Torino il 1º nov. 1310.

Quando Ludovico di Savoia fu chiamato per l'assedio di Brescia nell'estate del 1311 presso l'imperatore, lasciò quali vicari nel Campidoglio uno dei due deposti senatori dell'anno precedente, l'A., e il figlio dell'altro, Riccardo di Fortebraccio Orsini: essi sono menzionati come "capitanei militiae urbis". La partenza di Ludovico diede il segnale per l'inizio dei combattimenti tra le fazioni guelfa e ghibellina a Roma. L'A. e Riccardo Orsini mantennero fede formalmente a Ludovico sino al suo ritorno a Roma nel novembre 1311. Nel febbraio 1312 i due capitanei guidarono una rivolta contro Ludovico che fu deposto; dopo di che il parlamento del popolo romano nominò i due capitanei come senatori al suo posto, finché il papa non avesse provveduto all'amministrazione della città. Ludovico di Savoia fu isolato nel Laterano, mentre il nuovo governo romano occupava il Campidoglio e la Torre delle Milizie (ove è da notare che la Torre delle Milizie, che era stata acquistata dai Caetani nel 1301 e più tardi occupata dal Comune di Roma, era appartenuta prima del 1301 non al ramo della famiglia Annibaldi di cui faceva parte l'A., ma a quello di cui faceva parte invece Riccardo di Pietro Annibaldi detto "de militiis"). Questa era la situazione quando Enrico VII apparve a Ponte Milvio il 6 maggio 1312. I fautori dell'imperatore dissero più tardi che l'A. era in trattative per consegnare il Campidoglio alle truppe angioine. Secondo Ferreto da Vicenza Enrico VII catturò il fratello dell'A., Annibaldo, e lo minacciò di morte qualora la Torre delle Milizie, chiave militare per il controllo del Campidoglio, non gli fosse stata consegnata entro il mattino. Ma è più probabile che i fratelli Annibaldi tentassero di adottare un atteggiamento neutro ed anche pronunziassero una sorta di giuramento di lealtà all'imperatore. Comunque, la Torre delle Milizie era nelle mani dei soldati imperiali il 23 maggio e il Campidoglio, dopo una fiera resistenza sotto la direzione dell'A., fu devastato dai ghibellini il 30 maggio. Il Colosseo, roccaforte degli Annibaldi a Roma, cadde anch'esso nelle mani degli imperiali durante questa fase della lotta.

I due fratelli Annibaldi allora lasciarono Roma e raggiunsero le truppe angioine che stazionavano fuori della città nel tentativo di tagliare i rifornimenti idrici a Roma, con la complicità dei Savelli. Continuarono a combattere contro l'imperatore a Tivoli nel luglio e nell'agosto 1312. Le loro case e i loro beni a Roma vennero saccheggiati dai ghibellini.

L'A. morì prima del febbraio 1329.

Fonti e Bibl.: Regestum Clementis papae V, III, Romae 1886, n. 5072; IV, ibid. 1887, nn. 6277, 6280; Constitutiones et Acta Publica Imperator. et Regum, in Monumenta Germ. Hist., Legum Sectio IV, IV, 1-2, Hannoverae et Lipsiae 1909-1911, cfr. p. 1181 e passim; Ferreto de' Ferreti, Opere, a cura di C. Cipolla, Roma 1914, in Fonti per la Storia d'Italia, XLIII, pp. 47-50; Nicolaus de Butrinto, Relatio de Henrici VII Imperatoris itinere italico, a cura di E. Heyck, Innsbruck 1888, pp. 57-58; A. Mussato, De gestis Henrici VII, in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., X,Mediolani 1727, passim; V.Fraschetti, Luigi di Savoia senatore di Roma, Roma 1902, passim; A. Eitel, Der Kirchenstaat unter Klemens V, Berlin 1907, pp. 45-55; G. Falco, La deposizione di Luigi di Savoia senatore di Roma, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, XXXIV(1911), pp. 465-492; A. de Boüard, Le régime politique et les institutions de Rome au Moyen Age, Paris 1920, pp. 58-9, 254; F. Gregorovius, Geschichte der Stadt Rom im Mittelalter, VI, Stuttgart 1908, pp. 32-81; W. M. Bowsky, Henry VII in Italy, Nebraska 1960, pp. 159-170; Lettres communes de Jean XXII, Paris 1924, n. 44303.

Vedi anche
Colónna Colónna. - Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, avversario e poi alleato di papa Onorio II, aveva assunto l'appellativo de Columna. ... Ghibellini Sostenitori della fazione tedesca capeggiata dagli Hohenstaufen, signori di Waibling (da cui il nome) e duchi di Svevia, in contrapposizione ai Guelfi. imperatore Nome con cui si indicarono i successori di Augusto nel governo di Roma e che fu ripreso più volte nella storia per designare la somma autorità politica. ● Il titolo imperiale, cessato in Occidente dopo il 476, continuò in riferimento al basileus di Bisanzio finché, nell’800, fu ripreso da Carlomagno ... principato Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto. 1. Il principato dell’antica Roma Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma antica, il termine principato indica la prima fase dell’età imperiale, sorta dal compromesso ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali