• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNI ANTONIO di Brescia

di Mary Pittaluga - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOVANNI ANTONIO di Brescia

Mary Pittaluga

Incisore. Non si conoscono con precisione i limiti cronologici della sua vita. Firmò le sue stampe IO. ANT. BRIX., o IO. ANT. BR.: due di esse hanno la data: 1507; 1509. Fu confuso con Zoan Andrea da Brexa, xilografo. S'ispirò dapprima al Mantegna, del quale copiò varî esemplari: e a lui forse devono essere ascritte alcune delle molte stampe non firmate, riproducenti disegni mantegneschi. Tuttavia il problema di ciò che propriamente è da ritenersi suo ancora non è risolto. Studiò anche il Dürer, come dimostrano alcune copie di stampe sue; ma, a differenza degl'incisori del tempo, non dimostra di essere stato veramente influenzato da quella tecnica. Egli continuò a serbarsi fedele al Mantegna, ben lontano, tuttavia, dal comprenderne lo spirito; dal sistema esecutivo del maestro, energicamente lineare, deriva infatti una cifra, che applica senza tentarne il superamento attraverso l'ispirazione. Intorno al 1509-1510 pare che si recasse a Roma dall'Italia settentrionale, dove fino allora doveva aver dimorato. A Roma subì l'influsso di Marcantonio: la sua maniera, fino allora un po' antiquata, si fece moderna; aspirò a chiaroscurali effetti di morbidezza, vagheggiò ideali di spirito classicista: il tratteggio s'allargò nei contorni e divenne sottilissimo, abilmente graduato nelle ombre. Tuttavia, quando G. A. dimenticò l'origine lombarda per atteggiarsi a romano, le sue possibilità scoprirono ancor più i loro limiti. L'ammirazione per Marcantonio è provata dalla copia di molte stampe di lui e dall'evidente derivazione dal suo stile di molte altre: il Laocoonte, che riproduce il gruppo famoso prima del restauro, e le grandi stampe da Raffaello, sono fra le cose più incoerenti e impersonali di G. A.

Bibl.: P. Kristeller, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1921 (con bibl. precedente); A. Calabi, in Boll. d'arte, n. s., VI (1926-27), pp. 62-64; VII (1927-28), pp. 422-24; M. Pittaluga, L'incisione italiana del Cinquecento, Milano 1930, pp. 93 e 124; B. Disertori, L'incisione italiana, Firenze 1931, p. 23.

Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
bresciano
bresciano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali